Scholars at Risk
Network internazionale per la libertà accademica- International
- Scholars at risk
Comunicato stampa SAR Italia relativo alla situazione degli studenti e studentesse in Iran (ottobre 2022)
Together with the international academic community, the Italian section of Scholars at Risk (SAR Italy), is deeply concerned by the current violations of the human rights of students and staff at Iranian universities, higher education institutions and secondary schools.
SAR Italy statement on the situation of students and scholars in Iran
Comunicato di SAR International: Iran students abroad stand in solidarity as peers lead uprisings
Proteste degli studenti dell'università di Amirkabir a Teheran. Credits: Darafsh, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Registrazioni degli incontri della SAR Italy’s second speaker series - Primavera 2022
22 Febbraio, 25 Marzo, 22 Aprile 2022
Ciclo di incontri sulla libertà accademica in contesti a rischio
Tre incontri aperti a tutti gli interessati sulla situazione in Afghanistan, Iran e Bielorussia con un focus sulla libertà accademica e azioni di advocacy.
Programma.
22 Febbraio - Afganistan
Registrazione disponibile online
Free to Think 2021 and Courage to Think Award
Basato su dati compilati nell’ambito del progetto Academic Freedom Monitoring Project, il rapporto Free to Think analizza gli attacchi portati alle comunità accademiche in tutto il mondo nell’arco dell’anno:. L'eduzione 2021 riporta 332 casi nei confronti delle comunità accademiche, studiosi, personale tecnico amminsitrativo e studenti, in 65 paesi. Oltre al report completo in lingua inglese, è disponibile una traduzione italiana del sommario esecutivo, grazie al contributo della rete italiana di Scholars at Risk: https://www.scholarsatrisk.org/wp-content/uploads/2021/12/Free-to-Think-2021-Executive-Summary-Italian.pdf
La rete SAR
Scholars at Risks (SAR) è una rete internazionale di università fondata nel 1999 presso l’Università di Chicago per promuovere la libertà accademica e proteggere studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso. SAR è attualmente parte del Network for Education and Academic Rights (NEAR) e dello Scholars Rescue Fund (SRF)-Institute of International Education (IIE). Comprende attualmente 450 università in 40 paesi.
SAR porta avanti tre tipi di attività
Protezione: lavora in collaborazione con le università partner per creare di borse di studio temporanee (3-24 mesi) per accademici che fanno richiesta di protezione a SAR. Il finanziamento delle borse è interamente a carico dell’università ospitante, anche se SAR promuove i contatti con fondazioni/enti finanziatori internazionali (ad esempio, lo Scholars Rescue Fund - SRF).
Advocacy per sensibilizzare la società civile e politica verso casi di attacco alla libertà accademica in diversi contesti nazionali.
Ricerca e formazione sui temi di diritti umani, libertà accademiche, rifugiati accademici e politiche di accoglienza di ricercatori e studenti, attraverso l’organizzazione di seminari, conference, talk series, progetti di monitoraggio, e la partecipazione a progetti Erasmus +.
SAR all'Università di Verona
L’Università di Verona, membro di SAR Italia, partecipa alle riunioni di coordinamento nazionali e ha un proprio rappresentante all’interno di ciascuno dei tre gruppi di lavoro istituiti per l’anno 2020:
- Accoglienza e supporto studiosi/e
- Outreach and lobbying/relazioni istituzionali
- Partnership e sinergie a livello italiano
Impegno delle Università partner
L’appartenenza a SAR richiede che l’università si impegni a rispettare il principio di libertà accademica, che sottoscriva una quota annuale o come contributing member (1000$) o come sustaining member (5000$) e che nomini un delegato per l’università. L’adesione a SAR è a livello di ateneo. SAR incoraggia inoltre la formazione di poli nazionali di università aderenti, al fine di rafforzare le attività di fund-raising, advocacy e informazione nei singoli contesti nazionali, e di promuovere una migliore collaborazione con gli altri poli nazionali attualmente esistenti (ad esempio negli Stati Uniti, Regno Unito, Svizzera, Germania e Norvegia).
SAR in Italia
In data 19 Febbraio 2019 si è costituta la sezione Italiana di Scholars at Risk.
SAR Italia è una partnership fra 21 istituzioni universitarie italiane e istituti di ricerca. Nel costituire SAR Italia, le strutture di governance delle università aderenti, le.i docenti, studentesse e studenti e tutto il personale, inviano un forte segnale di solidarietà a studiose e studiosi e istituzioni universitarie che, nel mondo, si trovano in situazioni in cui la libertà accademica è ristretta, e le attività di ricerca, insegnamento e formazione represse. SAR Italia intende operare attraverso la condivisione di informazioni, lo scambio di buone pratiche, la collaborazione nelle attività di protezione e advocacy e nell’organizzazione di eventi di sensibilizzazione.
Sono membri di diritto di SAR Italia le università che aderiscono alla rete internazionale.
Per 2019-2021 il coordinamento di SAR Italia è svolto dalle Università di Trento e di Padova. Il Direttivo comprende le stesse due istituzioni, insieme alle Università di Cagliari e Trieste e la Scuola Normale Superiore.
Membri SAR in Italia
- Istituto Universitario Europeo
- Magna Charta Observatory
- Scuola Normale Superiore
- SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati
- Università di Bologna
- Università di Brescia
- Università di Cagliari
- Università di Genova
- Università di Firenze
- Università di Macerata
- Università di Milano
- Università di Padova
- Università di Pavia
- Università di Pisa
- Università di Roma La Sapienza
- Università di Siena
- Università di Torino
- Università di Trento
- Università di Trieste
- Università di Verona
- Università Telematica Internazionale UNINETTUNO
Appelli e comunicati
Comunicato stampa SAR Italia relativo alla situazione degli studenti e studentesse in Iran
Ottobre 2022
Azione immediata necessaria per salvare la vita del dottor Ahmadreza Djalali: appello di SAR Italia
La comunità accademica internazionale ha appreso dall’agenzia iraniana ISNA che le autorità iraniane hanno deciso di eseguire la sentenza di morte per il dottor Ahmadreza Djalali.
SAR Italia chiede al governo italiano e alle istituzioni della Repubblica di intervenire al più presto presso i rappresentanti delle autorità iraniane per chiedere la liberazione del dottor Djalali.
Appello di SAR International per studenti arrestati in Bielorussia
Leggi l'appello
Restore Academic Freedom and Autonomy at Boğaziçi University
Leggi l'appello
Appello di SAR Italia al Governo e al Parlamento italiano ad intervenire immediatamente a sostegno di studiose/i e ricercatori/trici dell’Afghanistan
Leggi l'appello
Appello di SAR Italia in supporto all'Università Boğaziçi
Leggi l'appello
4 febbraio 2021, ore 17.00
Webinar: Avvocati e docenti a rischio nel mondo
Programma
3 febbraio 2021 - Academic Freedom in challenging times
Scholars at Risk Italia, Scholars at Risk Sweden
Programma
Academic Freedom for Boğaziçi University Students and Faculty : sostegno di SAR Italia.
Leggi l'appello
Appello del network Scholars at Risk (SAR) per fermare l’esecuzione dello studioso iraniano Ahmadreza Djajali che ha lavorato anche presso l’Università del Piemonte orientale
Nelle ultime settimane si è intensificata una campagna a sostegno della sua liberazione, anche viste le deteriorate condizioni di salute.
Negli ultimi due giorni si è avuta notizia del trasferimento del Dr. Djajali in un carcere diverso da Evin, e potrebbe essere trasferito a breve presso il carcere Rajai Shahr per l’esecuzione della condanna.
Questo è segnalato da tutte le fonti, compresa la moglie e varie sezioni di Amnesty International, come uno sviluppo gravissimo.
SAR Italia ha compiuto alcune alcune azioni:
– scritto all’ambasciata iraniana in Italia chiedendo la scarcerazione per motivi di salute;
– invitato CRUI ad intervenire presso la stessa ambasciata;
– avvisato degli sviluppi le senatrici Cattaneo e Binetti che hanno seguito le attività di advocacy di SAR
La Federazione Italiana per i Diritti Umani FIDU ha chiesto di appoggiare una petizione che sarà inviata all’Alto Rappresentante Josep Borrel, chiedendo una presa di posizione da parte delle istituzioni europee.
Intanto SAR International sta predisponendo una petizione per i membri del Parlamento Europeo, che sarà appoggiata da SAR Italia.
La situazione è davvero grave. La comunità internazionale a difesa della libertà accademica ha in queste ore una grande responsabilità.
Condividiamo il comunicato stampa diffuso da SAR International (24.11.2020):
Contatti SAR International
SAR International Network - New York University
194 Mercer Street, 4th Floor
New York, New York 10012 USA
Tel: +1-212-998-2179
Fax: +1-212-995-4402
Email: scholarsatrisk@nyu.edu
Website: www.scholarsatrisk.org.
Contatti SAR Italia
- Ester Gallo (Università di Trento) ester.gallo@unitn.it; scholarsatrisk@unitn.it
- Claudia Padovani (Università di Padova), claudia.padovani@unipd.it
- Francesca Helm (Università di Padova), francesca.helm@unipd.it
Contatti SAR Verona
Referente di Ateneo
Isolde Quadranti
Supporto alla cooperazione scientifica internazionale
Area Ricerca
Via San Francesco, 22
37129 Verona - IT
Tel: +39 045 802 8591
Email: international.cooperation@ateneo.univr.it