Manifesto Università Inclusiva (MUI): Piano di azioni Univr e il progetto Unicore

Favorire l’accesso dei rifugiati all’istruzione universitaria e alla ricerca e promuovere l’integrazione sociale e la partecipazione attiva alla vita accademica

Photo credits: Unicore

Soltanto il 5% dei rifugiati a livello globale ha accesso all’istruzione superiore. 

(fonte: UNHCR, Staying the course’ - The challenges facing refugee education)

Per favorire l’accesso dei titolari di protezione internazionale all’istruzione universitaria e alla ricerca, promuoverne l’integrazione sociale e una partecipazione attiva alla vita accademica, UNHCR ha proposto agli atenei italiani il Manifesto dell’Università Inclusiva (MUI).

Iniziative prioritarie del MUI:

  • Riconoscimento titoli finalizzato all’immatricolazione
  • Strumenti per il sostegno al diritto allo studio
  • Misure di accompagnamento all’inclusione nel contesto accademico e strumenti di partecipazione dei rifugiati
  • Misure di sostegno all’integrazione nella comunità
  •  Supporto all’inserimento lavorativo post-laurea
  • Progetto UNI-CO-RE - Corridoi umanitari universitari

Il MUI si inserisce nell’ambito degli impegni indicati dal Global Compact sui Rifugiati e è in linea con la Strategia dell’Unione europea per università di eccellenza e inclusive  e con il Piano Nazionale d’Integrazione.

Manifesto Università Inclusiva

REPORT MUI 2022.
LE AZIONI MUI-UNICORE PER GLI STUDENTI TITOLARI DI PROTEZIONE.
https://www.unhcr.org/it/manifesto-delluniversita-inclusiva/

  Giornata mondiale del Rifugiato

  Notizie

Divine, studentessa originaria della Repubblica Democratica del Congo, rifugiata in Zambia, ha raccontato la sua storia di accoglienza a Verona.
Leggi su Univrmagazine 
Guarda il video


Al via la quinta edizione di “Unicore, University Corridors for Refugees” 

PROGETTO UNICORE (UNIVERSITY CORRIDORS FOR REFUGEES), AL VIA LA QUINTA EDIZIONE: 
https://universitycorridors.unhcr.it/

Bando di ammissione UNICORE 5.0 per n. 1 borsa di studio per studentesse e studenti rifugiati ammessi a corsi di laurea di secondo livello in lingua inglese presso l’Università degli Studi di Verona per l’anno accademico 2023-2024: https://www.univr.it/it/concorsi/studenti-e-laureati/international-degree-seeking-students/0/11416


Arrivato in Italia il primo gruppo dei rifugiati vincitori di borse di studio dei corridoi universitari
Leggi su Univrmagazine.it


Bando 100 borse per rifugiati Ministero Interno - CRUI a.a. 2022/23.
Domande on-line entro il 31 agosto 2022


Corridoio umanitario universitario per una studentessa grazie al progetto Uni-Co-re 4.0
Maggiori informazioni


L'UNIVERSITÀ DI VERONA ADERISCE A UNI-CO-RE 4.0
L’Università di Verona ha previsto l’erogazione di 1 borsa di studio per uno studente o studentessa a partire da settembre 2022
Maggiori informazioni


Welcome to campus. How higher Education institutions can create an inclusive environment for refugees and students with a migration background
5/6 aprile 2022 10.30-15.30. 
Flyer and registration


Strategie e azioni per un'università inclusiva
16 dicembre 2021 (online e in presenza)
Dalle 14.30 alle 16.30 presentazioni dei risultati dei gruppi di lavoro del MUI
Per registrarsi: form.


Arrivati in Italia i rifugiati vincitori di borse di studio dei corridoi universitari


Welcome. Working for refugee integration 2020-2021
Bando con scadenza 30 ottobre 2021
https://welcome.unhcr.it/edizioni/quarta-edizione/


University Corridors for Refugees - UNICORE 3.0 (Ethiopia 2020-22).
Call for applications for 1 study grant and welcome services for a refugee student enrolling in an International Master’s Degree Programme at the University of Verona, a.y. 2021-2022 – Final ranking


Anche Verona tra gli atenei partner di UNICORE 3.0 Corridoi universitari Italia-Etiopia
Scopri di più

  Attività di sensibilizzazione e formazione

“Comunicare da protagonisti”
Corso UNHCR rivolto a rifugiati, titolari di protezione sussidiaria e temporanea e apolidi su tecniche di public speaking, gestione delle interviste e comunicazione attraverso i social
 Milano, 13 -14 dicembre 2022.
https://www.unhcr.org/it/cosa-facciamo/la-nostra-voce/comunicare-da-protagonisti/


Aziende sostenibili e inserimento socio-lavorativo dei titolari di protezione internazionale: testimonianze di vantaggi e responsabilità sociale con la partecipazione dell'Alto Commissariato per i Rifugiati dell’ONU (UNHCR), Progetto Quid, MAN Truck & Bus Italia S.p.A.
Webinar di Recruiting Day Verona, in collaborazione con MUI UniVr, aperto a tutti gli interessati
18 ottobre 2022, ore 16.00
Guarda il video


Seminari formativi, per personale TA e docente, a cura dell’Alto Commissariato ONU per i Rifugiati
La protezione internazionale e forme di protezione complementare; Il sistema di accoglienza; La comunicazione interculturale con richiedenti e beneficiari di protezione
6 ottobre - 1 dicembre 2022
https://myunivr.univr.it/w/seminari-formativi-onu


“Comunicare da protagonisti”
Corso di formazione per rifugiati, richiedenti asilo e apolidi (UNHCR)
13-14 dicembre 2021 - Milano
https://www.unhcr.org/it/cosa-facciamo/la-nostra-voce/comunicare-da-protagonisti/
(iscrizione entro il 19/11 ore 13)


Expanding Durable Solutions for Refugee Youth through Higher Education: seminars October-December 2021
Form di iscrizione


Summer training school
 Legal and Political Challenges of Migrants’ Integration in Europe, (IntoME -28 Giugno- 9Luglio 2021 ) iscrizioni gratuite entro il 15 Giugno.


Welcome. Working for refugee integration
Ciclo di 3 incontri dal 19 maggio al 21 settembre 2021 sull’inserimento dei rifugiati in azienda


Percorso Bbetween 2021 Civic engagement - Uni4all.

Il percorso si propone di sviluppare competenze collegate all’inclusione e alla comunicazione interculturale.
Attraverso l’intervento di docenti universitari e di esperti di OIM - Organizzazione Internazionale per le Migrazioni e UNHCR, i partecipanti saranno guidati nell’acquisizione degli strumenti per comprendere le difficoltà dei richiedenti asilo e sviluppare tecniche di approccio adeguate.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. 

Clicca qui per iscriverti al percorso

Scadenza iscrizioni:  2 maggio 2021
Per maggiori informazioni: www.unimib.it/eventi/uni4all


Migrazioni e capitale umano: strumenti e risorse per una valorizzazione delle competenze
promosso nell’ambito del progetto “Fatti Riconoscere! Accesso allo studio e al lavoro in Italia" (febbraio-giugno 2021)

Il progetto UNICORE

Il progetto dei corridoi umanitari universitari UNI-CO-RE  è l’iniziativa del MUI destinata a offrire l’opportunità a studentesse e studenti rifugiati di Paesi terzi di arrivare in Italia in maniera regolare e sicura per proseguire i loro studi frequentando un corso di laurea magistrale.

Sono 35 (vedi mappa) le Università italiane, tra cui UniVr, che parteciperanno alla quinta edizione del progetto UNICORE – University Corridors for Refugees per dare la possibilità a 61 rifugiati di proseguire il loro percorso accademico in Italia. Gli studenti, attualmente rifugiati in Kenya, Niger, Nigeria, Sud Africa, Uganda, Zambia e Zimbabwe, saranno selezionati sulla base del merito e della motivazione, attraverso un bando pubblico che scadrà il 19 maggio. Il progetto, avviato nel 2019 come fase pilota, si è ampliato negli anni a seguire supportando un numero crescente di studenti rifugiati.

RifugiatiI 51 rifugiati provenienti dall'Africa proseguiranno il loro percorso di studi nelle università italiane aderenti al progetto.

 

Per assicurare formule di accoglienza e integrazione adeguate, il progetto si basa su un partenariato  nazionale, formato da Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, UNHCR, Caritas Italiana, Diaconia Valdese, Centro Astalli e le Università aderenti, e sul contributo di un partenariato a livello locale 

 Elenco dei partner locali

UNI-CO-RE 5.0



UNICORE 5.0
Quinta  edizione del progetto UNICORE – University corridors for RefugeesIniziativa promossa da UNHCR per dare l’opportunità di arrivare in Italia in maniera regolare e sicura per proseguire gli studi a 61 rifugiati.

Video UNHCR

Il Manifesto Università Inclusiva e il progetto Unicore all’Università di Verona

Piano di azioni Univr per il Manifesto Università Inclusiva (MUI) - Percorso di accompagnamento per studentesse e studenti titolari di protezione e richiedenti asilo

Nell’ambito della linea strategica Accoglienza e inclusione, l’Ateneo scaligero ha aderito il  21 gennaio 2020  al Manifesto dell’Università Inclusiva per partecipare ai gruppi di lavoro e alle iniziative prioritarie della progettualità.

Il 26 luglio 2022 è stato approvato il Piano di azioni Univr per il Manifesto Università inclusiva (v. Senato accademico)

A FAVORE DI: studentesse e studenti titolari di protezione e richiedenti asilo già iscritti a Univr o interessati a avviare il percorso universitario presso l’Ateneo

A PARTIRE DA: A.A. 2022-2023

OBIETTIVO GENERALE:

Accompagnamento per studentesse e studenti titolari di protezione e richiedenti asilo attraverso azioni e servizi volti a favorirne l’accesso all’istruzione universitaria, la prosecuzione degli studi, l’orientamento al lavoro e la partecipazione attiva alla vita e alla comunità accademica.

Il progetto mira alla realizzazione degli obiettivi del MUI  tenendo in considerazione le specificità del contesto locale e l’importanza di un coordinamento con istituzioni e associazioni presenti sul territorio.

Servizi e tipologie di azioni previste:

  • Valutazione delle qualifiche per il riconoscimento dei titoli;
  • Estensione dell'esonero dai contributi universitari per beneficiari di protezione internazionale e richiedenti asilo;
  • Servizi di orientamento/mentoring finalizzati all’accompagnamento verso una scelta consapevole e supporto nelle procedure;
  • Misure di sostegno per l’integrazione in ambito accademico e nella comunità locale
  • Supporto nella ricerca di opportunità di accesso al mondo del lavoro
  • Coinvolgimento delle studentesse e degli studenti titolari di protezione e richiedenti asilo per capire specifici bisogni e favorire una partecipazione attiva alla vita accademica

Contattimui@ateneo.univr.it

 

Presentazione MUI [PDF]

Piano di azioni UNIVR
Aziende sostenibili e inserimento socio-lavorativo dei titolari di protezione internazionale: testimonianze di vantaggi e responsabilità sociale con la partecipazione dell'Alto Commissariato per i Rifugiati dell’ONU (UNHCR), Progetto Quid, MAN Truck & Bus Italia S.p.A.
Webinar di Recruiting Day Verona, in collaborazione con MUI UniVr
18 ottobre 2022, ore 16.00

Il Progetto Unicore all'Università di Verona

L’Università di Verona ha aderito a UNI-CO-RE  – University Corridors for Refugees nell'ambito delle azioni e del network Manifesto Università Inclusiva proposto dall'UNHCR.

Accoglienza, unitamente a motivazione e merito, sono i capisaldi di questa progettualità di cooperazione allo sviluppo nel più ampio quadro dell’internazionalizzazione. 

L'Ateneo di Verona ha aderito al progetto partecipando alle ultime tre edizioni: UNI.CO.RE 3.0 (v. Senato e Consiglio di Amministrazione del 28-29 gennaio 2021); UNI.CO.RE 4.0 (v. Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione del 22 febbraio 2022) e  UNICORE 5.0 mettendo ciascuna volta a disposizione una borsa di studio.

Per l'a.a. 2022-2023, a una studentessa rifugiata in Zambia, originaria del Congo, è stata assegnata la borsa di studio bandita dall’Università di Verona  il 1° aprile 2022 nell’ambito di Uni-Co-Re 4.0.

Per l'a.a. 2023/2024, grazie al bando pubblicato il 3 aprile 2023, l’università di Verona selezionerà, sulla base del merito e della motivazione, una/un studentessa/studente con status di rifugiato in Kenya, Niger, Nigeria, Sud Africa, Uganda, Zambia e Zimbabwe, da immatricolare a settembre ad uno dei dieci corsi di laurea magistrale internazionale.

Il bando chiuderà il 19 maggio 2023 e tutte le informazioni possono essere consultate sul sito https://universitycorridors.unhcr.it/e per UNIVR alla pagina https://www.univr.it/it/manifesto-universita-inclusiva

L’Università di Verona, insieme alla rete di partner, contribuisce con Unicore a un progetto che traduce nella pratica la strategia generale di accoglienza e inclusione nell'Università in linea con il Global compact sui Rifugiati e la Strategia dell’Unione europea per università di eccellenza e inclusive.

Divine, studentessa originaria della Repubblica Democratica del Congo, rifugiata in Zambia, ha raccontato la sua storia di accoglienza a Verona.
Leggi su Univrmagazine 

Unicore quinta edizione

Partner locali

L’Università di Verona è supportata nel Progetto da numerosi partner locali, quali: 

Contatti

Manifesto Università Inclusiva, Università di Verona
mui@ateneo.univr.it