- Ricerca
- Joint Projects
Joint Projects
Bando di Ateneo per la realizzazione di progetti congiunti con Imprese ed EntiL'Università degli Studi di Verona attraverso il Bando Joint Projects intende promuovere ed incentivare la realizzazione di progetti di ricerca collaborativa con le Imprese, gli Enti pubblici di ricerca e gli Enti pubblici e privati no profit.
Questi progetti mirano ad accrescere le competenze in termini di innovazione e sviluppo, sulla base di programmi di interesse comune che prevedano il coinvolgimento di ricercatori e l'utilizzo di conoscenze, strutture ed attrezzature universitarie.
IN EVIDENZA
La graduatoria definitiva approvata in data 26 maggio 2020 dal Consiglio di Amministrazione dei progetti finanziati per l'edizione 2019 per le Linea 1 e 2 del Bando Joint Projects è ora disponibile.
Tutti i responsabili scientifici proponenti potranno consultare l'esito della valutazione attraverso la piattaforma LOGIN MIUR accedendo con le proprie credenziali.
Graduatoria Joint Projects 2019
Bando JP 2019
Relazione Bando JP 2019
Il finanziamento di Ateneo era così suddiviso:
LINEA 1
€ 400.000,00 in favore di progetti di ricerca congiunti con imprese costituite nelle diverse forme giuridiche e/o con gli Enti pubblici di ricerca. Le altre Università pubbliche e private italiane, le Università estere e gli spin off di Ateneo possono partecipare solo come partner scientifici.
Il finanziamento richiesto all’Amministrazione Centrale dell’Università, per ciascuna proposta di progetto, non poteva essere inferiore a € 15.000,00 e superiore a € 50.000,00.
LINEA 2
€ 100.000,00 in favore di progetti di ricerca congiunti con Enti privati o pubblici no profit, con esclusione delle Università sia pubbliche che private italiane e straniere.
Il finanziamento richiesto all’Amministrazione Centrale dell’Università, per ciascuna proposta di progetto, non poteva essere superiore a € 20.000,00 e doveva essere destinato esclusivamente all'attivazione di borse o assegni di ricerca
Via San Francesco 22
37129 Verona
045 802 8357 - 8070 - 8399
Per maggiori informazioni sul Bando scrivere a:
sviluppo.ricerca@ateneo.univr.it
Bando Joint Projects 2019
- Scarica il bando JP2019
-
Bando di Ateneo per la realizzazione di progetti congiunti con Imprese ed Enti. Visualizza qui il Bando dell'edizione 2019
Documenti Utili - JP2019
- Progetti presentati Bando Joint Projects 2019
-
Il documento presenta alcuni dati relativi alle proposte progettuali presentate per l'edizione 2019 del bando.
- Fac-simile modulo JP19
-
Il documento è un facsimile della domanda di partecipazione al bando JP2019.
Il file è pubblicato sia in formato .DOC che .PDF.
I contenuti della proposta dovranno essere caricati nella piattaforma CINECA (https://loginmiur.cineca.it/).Versione PDF format online JP19 - IT | 217Kb | 08/08/2019
Fac-simile format online JP19 - IT | 110Kb | 08/08/2019
- Esempi indicativi di budget - Joint Projects 2019
-
Il budget dei progetti Joint Projects prevede un cofinanziamento da parte dei partner esterni e un cofinanziamento da parte dell'Ateneo: in base alla linea di finanziamento e alle risorse messe a disposizione dall'Ateneo il budget può variare tra il minimo e il massimo indicato nelle tabelle allegate.
Infografica Linea 1 JP2019 - IT | 309Kb | 30/08/2019
Infografica Linea 2 JP2019 - IT | 318Kb | 30/08/2019
Esempi Budget 2019 - IT | 146Kb | 30/08/2019
- Fac-simile Lettera intenti per ente partner JP19
-
Ai sensi dell'art. 2 co. 2 del Bando ogni partner dovrà obbligatoriamente presentare una lettera di impegno, da allegare alla domanda di partecipazione, che attesti la volontà di partecipare attivamente alla realizzazione del progetto di ricerca congiunta e l’incondizionata disponibilità dei fondi di cofinanziamento senza vincoli ad altri progetti o iniziative.
- Fac-Simile Accordo di collaborazione JP2019
-
Il presente documento è una bozza di Accordo che i partner dovranno firmare SOLO se il progetto verrà finanziato. Il file può essere condiviso prima della presentazione del progetto per anticipare al partner le clausole contenute nell'accordo.
Qui di seguito le vecchie edizioni
Joint Projects 2018
- Progetti Joint Projects 2018 FINANZIATI - Linea 1 e 2
-
Il documento presenta l'elenco definitivo dei progetti finanziati nell'ambito del Bando Joint Projects 2018 (Delibera del 1 febbraio 2019 del Consiglio di Amministrazione di Ateneo).
- Graduatoria Bando Joint Projects 2018
-
Il documento presente la graduatoria approvata il 21 dicembre 2018 dal Consiglio di Amministrazione.
- Bando Joint Projects 2018
-
Bando di Ateneo per la realizzazione di progetti congiunti con Imprese ed Enti.
Joint Projects 2017
- Progetti JP2017 FINANZIATI - Linea 1 e 2
-
Il documento presenta la graduatoria definitiva dei progetti finanziati nell'ambito del Bando Joint Projects 2017 (Delibera del 25 settembre 2017 del Consiglio di Amministrazione di Ateneo).
- Progetti JP2017 NON FINANZIATI
-
Il documento elenca i progetti NON FINANZIATI per esaurimento del fondo o per valutazione negativa ai sensi dell'art. 6 comma 4 del Bando
- Bando Joint Projects 2017
-
Bando di Ateneo per la realizzazione di progetti congiunti con Imprese ed Enti.
Scadenza per la presentazione dei progetti: 30 giugno 2017 ore 12
Joint Projects 2016
- Progetti JP2016 FINANZIATI - Linea 1 e 2
-
Il documento presenta la graduatoria Joint Projects 2016 per la Linea 1 e la Linea 2.
Per ciascun progetto è indicato l'importo finanziato.
- Progetti JP2016 NON FINANZIATI
-
Il documento presenta i progetti NON FINANZIATI.
- Progetti JP2016 presentati
-
Il documento indica le principali informazioni relative ai 71 progetti presentati (67 per la Linea 1 e 4 per la Linea 2).
- Bando Joint Projects 2016
-
Bando di Ateneo per la realizzazione di progetti congiunti con Imprese ed Enti
FAQ
- Sì. Tuttavia la partecipazione a più di un progetto congiunto deve essere compatibile con gli impegni assunti per le diverse attività istituzionali in cui risulta già coinvolto. In particolare, il Responsabile Scientifico di un progetto vincitore di un finanziamento nell’ambito del Bando di Ateneo per la Ricerca di Base 2017 o nel Bando Joint Projects 2018 per progetti biennali o triennali non potrà presentare, in qualità di Coordinatore Scientifico, un progetto congiunto nell’ambito del Bando Joint Projects 2019. Sarà comunque possibile partecipare ad altri Joint Projects nei quali non abbia il ruolo di coordinatore.
- In questo caso il finanziamento rimarrà al dipartimento che lo ha in rendicontazione solamente se fin dalla presentazione del progetto sono coinvolti altri ricercatori dell’Università di Verona purché non siano vincitori di altro progetto. In questo caso il Consiglio di Dipartimento nominerà un nuovo responsabile scientifico. In caso contrario i fondi residui dovranno essere restituiti all’Ateneo. I finanziamenti rimangono al dipartimento a cui sono stati assegnati in rendicontazione anche qualora il nuovo responsabile scientifico appartenga ad un dipartimento diverso.
- Sì. Come indicato all’art. 2 comma 4 i ricercatori a tempo determinato potranno presentare progetti il cui impegno dovrà essere compatibile con il loro contratto
- NO. Il bando prevede che il 20% del costo totale del progetto sia assicurato come cofinanziamento da parte del Dipartimento e possa essere esposto come costo del personale di ricerca. Mediamente imputando un numero di mesi/persona congruo rispetto alle attività previste dal progetto, è molto facile superare tale soglia del 20%. È opportuno però privilegiare la coerenza interna del progetto assegnando un numero di mesi/persona realistico e in linea con la mole di attività previste, in modo tale che questo aspetto non comporti eventuali penalizzazioni in sede di valutazione.
- in caso di nominativo da assegnare scrivere "TO ASSIGN" nel campo "Last name” nella sezione STAFF –> “Other personnel of Verona University”.Nel caso in cui il progetto preveda il coinvolgimento di più posizioni da assegnare (assegnisti o altro personale) indicare tali figure aggiungendo la numerazione per distinguerli: ad es.: TO ASSIGN 1, TO ASSIGN 2, TO ASSIGN n, ecc. Inoltre andrà indicato un riferimento anche nel campo “Detailed description” alla voce “Temporary employees” della sezione BUDGET –> “Cost description”.
- Possono essere attivati o rinnovati assegni di ricerca (purché ci sia un chiaro riferimento al Joint Project) e ogni altra forma di collaborazione possibile ai sensi di legge tenuto conto della regolamentazione di Ateneo e della prassi dipartimentale. È possibile attivare anche borse di ricerca, ma solo se completamente finanziate con il contributo del partner esterno.
- Sì, ma è necessario che siano rispettati i vincoli relativi al cofinanziamento: cioè la somma dei contributi apportati dai partner deve rispettare l’indicazione dell’art. 4 comma 4 del Bando (almeno il 50% del costo totale del progetto dovrà essere assicurato come cofinanziamento da parte delle Imprese/Enti). È comunque possibile prevedere il coinvolgimento sia di partner finanziari sia di partner scientifici: entrambi saranno coinvolti nelle attività previste dal progetto, ma i primi contribuiranno anche al budget del progetto.
- Sì, non è previsto alcun tipo di esclusione né relativamente alla sede legale, né alla sede operativa del partner
- Sì. Tuttavia la partecipazione a più di un progetto congiunto deve essere compatibile con gli impegni assunti per le diverse attività istituzionali in cui risulta già coinvolto.
- No. In nessun caso è previsto che vi sia un trasferimento di fondi a persone o strutture esterne all'Ateneo. Si ricorda che le spese delle missioni per il personale degli enti partner non potranno essere sostenute dai Dipartimenti ed i Centri di ricerca dell’Ateneo veronese.
- Almeno il 50% del costo totale del progetto dovrà essere assicurato come cofinanziamento da parte delle Imprese/Enti partecipanti alla realizzazione del progetto congiunto incluso. Tale cofinanziamento del partner esterno potrà includere un 20% massimo di valorizzazione del costo del personale strutturato che lavorerà al programma e/o di stima del valore d’uso delle attrezzature esistenti in funzione degli obiettivi del progetto.
- in riferimento a quanto previsto dall’Art. 4 co. 1 – LINEA 1 sono considerate imprese i soggetti giuridici costituiti in forma individuale (impresa individuale, impresa familiare, impresa coniugale) e in forma collettiva [società di persone (s.s., s.n.c., s.a.s,), società di capitali (s.r.l., s.p.a., s.a.p.a), società cooperative].
- in riferimento a quanto previsto dall’Art. 4 co. 1 – LINEA 2 sono considerati enti privati o pubblici no profit gli enti locali territoriali (comuni, comunità montane, comunità isolane, unioni di comuni e consorzi fra enti territoriali, province, città metropolitane e regioni), le organizzazioni non governative, le organizzazioni di volontariato, le fondazioni e le associazioni.
- Sì. Il Coordinatore scientifico può selezionare la LINEA 1 se almeno il MAIN PARTNER o un ADDITIONAL PARTNER è considerato impresa. Nel caso in cui al progetto partecipasse un solo partner (MAIN PARTNER) che non è ascrivibile ai soggetti identificati dalla LINEA 1, il Coordinatore Scientifico dovrà selezionare la LINEA 2.
- Solo il Coordinatore Scientifico può accedere al link in basso e inserire una domanda per il bando Joint Projects 2019. Ai sensi del bando il progetto può essere presentato esclusivamente da un docente di ruolo dell'Ateneo veronese: professore ordinario, associato, ricercatore a tempo indeterminato o determinato.
- I CVs vanno inseriti in formato PDF (italiano e/o inglese a discrezione degli interessati) nella specifica sezione dedicata agli allegati e poi associati alla persona nella sezione Staff o Partners in cui la persona è inserita.
- Nei campi di compilazione dove viene richiesto di inserire testo è indicato il numero di caratteri che si deve considerare spazi inclusi.
- le pagine di riferimento sono presenti nel sito web della Commissione Europea ed in particolare al seguente link.
- La procedura di valutazione del progetto si svolgerà in via telematica mediante peer reviewing. Una volta verificata la completezza dei documenti, il progetto viene trasmesso per la valutazione a 3 (tre) esperti estratti a sorte dalla banca dati REPRISE del MIUR sulla base dei seguenti criteri: 3 parole chiave liberamente indicate dal responsabile tecnico scientifico 3 parole chiave selezionate fra quelle associate al settore ERC di riferimento per il progetto Il settore scientifico disciplinare (SSD) del progetto che potrà essere diverso da quello del coordinatore scientifico.
- Il punteggio finale sarà determinato dalla media aritmetica delle tre valutazioni.
- Saranno ammessi in graduatoria solo le proposte che avranno ottenuto un punteggio minimo finale pari a 60.
- No. Gli unici file che possono essere caricati nell’apposita sezione del menu di sinistra sono: CVs, immagini (GANTT Chart e tabelle), bibliografia e reference. Tutti i file devono essere in formato .PDF o .JPG. Dopo essere stati caricati possono essere selezionati nei menu a tendina in corrispondenza della relativa voce a cui collegare il file.
- Le “referenze bibliografiche" posso essere inserite nella voce allegati nel menu di sinistra. Sarà necessario nominare il file nella didascalia “reference”.
- Nella sezione Work Packages deve essere descritto il piano di lavoro suddiviso per fasi (workpackage). Per inserire correttamente i Work Packages (WP) seguire i seguenti passaggi: nel campo Insert total number of Work Package inserire il numero COMPLESSIVO dei workpackages (es. 3). Alla scritta "I dati sono stati aggiornati" cliccare sul pulsante "TORNA INDIETRO". Cliccare sul simbolo di compilazione (matita) del work package da completare. Selezionare i partecipanti coinvolti (accademici e/o esterni) e i mesi/persona dedicati da ciascuno. Nella descrizione indicare brevemente: gli obiettivi specifici, le attività svolte e il ruolo dei partecipanti nell'ambito del singolo work package (max 1.000 caratteri spazi inclusi). Premere il pulsante "Aggiorna" per salvare i dati inseriti nel WP e procedere alla compilazione degli altri WP ripartendo dal punto 3.
- Nella colonna “Financial contribution” vanno inseriti esclusivamente gli importi riferiti alle diverse voci. La descrizione di come questi importi verranno spesi va inserita nella colonna “Detailed description”.
- È previsto uno specifico accordo in lingua italiana. Qualora però il Coordinatore scientifico o il partner di un progetto lo richiedano, gli uffici preposti provvederanno a fornire una versione in lingua inglese dell’accordo.
Trova le persone con cui collaborare al Joint Project
Accedi al motore di ricerca per aziende ed entiEffettuando la ricerca tramite una o più parole chiave verranno mostrati i docenti e i ricercatori dell'ateneo maggiormente collegati all'ambito richiesto. Il risultato viene calcolato in base alle pubblicazioni scientifiche, agli argomenti di competenza e agli ambiti di ricerca del docente o del ricercatore.
Cerca competenze