- Iniziative e convegni
- L’economia veneta nell’epoca del Coronavirus. Una crisi che viene da lontano?
L’economia veneta nell’epoca del Coronavirus. Una crisi che viene da lontano?
dal 15 ottobre 2020 al 17 dicembre 2020
CICLO DI VIDEOCONFERENZE
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE - UNIVERSITÀ DI VERONA
La partecipazione ad almeno 8 seminari consente l’ottenimento di 3 CFU, secondo le consuete modalità.
Gli incontri si svolgeranno su Zoom, sono rivolti agli studenti dell’Università di Verona e aperti alla cittadinanza.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE - UNIVERSITÀ DI VERONA
La partecipazione ad almeno 8 seminari consente l’ottenimento di 3 CFU, secondo le consuete modalità.
Gli incontri si svolgeranno su Zoom, sono rivolti agli studenti dell’Università di Verona e aperti alla cittadinanza.
Registrazione obbligatoria
https://univr.zoom.us/webinar/register/WN_Q-wcAtw2SS69D8M6hK2Nlg
ID riunione: 867 4464 7341 // Passcode: 288090
Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nel webinar.
https://univr.zoom.us/webinar/register/WN_Q-wcAtw2SS69D8M6hK2Nlg
ID riunione: 867 4464 7341 // Passcode: 288090
Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nel webinar.
15 ottobre ore 17.30
L’economia italiana e veronese prima del Coronavirus. Sintomi di una malattia che viene da lontano.
Coordina: Sergio Noto
Relatori: Giovanni Federico, New York University Abu Dhabi; Maurizio Battista, «L’Arena»
21 ottobre ore 17.30
Comunicazione e informazione statistica nell’epoca della COVID-19
Coordina: Marco Minozzo
Relatori: Dott. Pierfrancesco Demilito, Capo ufficio stampa della Protezione Civile Nazionale; Dott. Alessandro Galimberti, giornalista del Sole 24 Ore e Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia; Dott. Claudio Micheletto, direttore Pneumologia e commissario COVID-19 della AOUI di Verona
L’economia italiana e veronese prima del Coronavirus. Sintomi di una malattia che viene da lontano.
Coordina: Sergio Noto
Relatori: Giovanni Federico, New York University Abu Dhabi; Maurizio Battista, «L’Arena»
21 ottobre ore 17.30
Comunicazione e informazione statistica nell’epoca della COVID-19
Coordina: Marco Minozzo
Relatori: Dott. Pierfrancesco Demilito, Capo ufficio stampa della Protezione Civile Nazionale; Dott. Alessandro Galimberti, giornalista del Sole 24 Ore e Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia; Dott. Claudio Micheletto, direttore Pneumologia e commissario COVID-19 della AOUI di Verona
22 ottobre ore 17.30
La Fiera di Verona. Una crescita doverosa tra pubblico e privato
Coordina: Angelo Zago
Relatori: Sara Lanzilotta - European Major Exhibition Centres Association, Bruxelles; Annamaria Gimigliano - Veronafiere SpA - Verona
La Fiera di Verona. Una crescita doverosa tra pubblico e privato
Coordina: Angelo Zago
Relatori: Sara Lanzilotta - European Major Exhibition Centres Association, Bruxelles; Annamaria Gimigliano - Veronafiere SpA - Verona
29 ottobre ore 17.30
Servizi pubblici per la crescita
Servizi pubblici per la crescita
Coordina: Roberto Ricciuti
Relatori: Luciano Butti, Università di Padova; Carmine Bassetti, Aeroporto di Ancona
Relatori: Luciano Butti, Università di Padova; Carmine Bassetti, Aeroporto di Ancona
5 novembre ore 17.30
Il bianco e il … nero del vino veronese tra passato e futuro
Coordina: Angelo Zago
Relatori: Tiziana Sarnari - Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA) - Roma; Sandro Boscaini - Gruppo Masi – Sant’Ambrogio di Valpolicella (Verona)
Il bianco e il … nero del vino veronese tra passato e futuro
Coordina: Angelo Zago
Relatori: Tiziana Sarnari - Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA) - Roma; Sandro Boscaini - Gruppo Masi – Sant’Ambrogio di Valpolicella (Verona)
12 novembre ore 17.30
Il credito, le banche e le Fondazioni bancarie nel Veneto e a Verona dalle privatizzazioni a oggi
Coordina: Sergio Noto
Relatori: Massimo Mucchetti, ex Senatore e scrittore; Stefano Miani, Università di Udine; Avv. Carlo Fratta Pasini - Fondazione BPV, Consigliere; Alessandro Di Nunzio, giornalista d'inchiesta
Il credito, le banche e le Fondazioni bancarie nel Veneto e a Verona dalle privatizzazioni a oggi
Coordina: Sergio Noto
Relatori: Massimo Mucchetti, ex Senatore e scrittore; Stefano Miani, Università di Udine; Avv. Carlo Fratta Pasini - Fondazione BPV, Consigliere; Alessandro Di Nunzio, giornalista d'inchiesta
19 novembre ore 17.30
Amarone, calze e pochi bit
Amarone, calze e pochi bit
Coordina: Roberto Ricciuti
Relatori: Giancarlo Corà, Università di Venezia; Federico Furlani, Simem
Relatori: Giancarlo Corà, Università di Venezia; Federico Furlani, Simem
26 novembre ore 17.30
La grande malata della spesa pubblica. Le istituzioni culturali e la crisi degli investimenti.
La grande malata della spesa pubblica. Le istituzioni culturali e la crisi degli investimenti.
Coordina: Sergio Noto
Relatori: Riccardo Nencini, Presidente della Commissione Cultura del Senato; Stefano Baia Curioni, Unibocconi; Cesare Galla, critico musicale; Francesca Rossi, Musei Veronesi
Relatori: Riccardo Nencini, Presidente della Commissione Cultura del Senato; Stefano Baia Curioni, Unibocconi; Cesare Galla, critico musicale; Francesca Rossi, Musei Veronesi
3 dicembre ore 17.30
L’impatto della pandemia sulle imprese di assicurazione
L’impatto della pandemia sulle imprese di assicurazione
Coordina: Roberto Renò
Relatori: Riccardo Acquaviva, Cattolica Assicurazioni; Cheo Condina, Il Sole 24 ore; Gianpaolo Crenca, Associazione Italiana degli Attuari
Relatori: Riccardo Acquaviva, Cattolica Assicurazioni; Cheo Condina, Il Sole 24 ore; Gianpaolo Crenca, Associazione Italiana degli Attuari
10 dicembre ore 17.30
Relazioni Stato - Regioni per la gestione della sanità nell'emergenza e oltre
Relazioni Stato - Regioni per la gestione della sanità nell'emergenza e oltre
Coordina: Paolo Pertile
Relatori: Giovanna Scroccaro, Agenzia Italiana del Farmaco; Stefano Tardivo, Università di Verona; Gilberto Turati, Università Cattolica del Sacro Cuore
Relatori: Giovanna Scroccaro, Agenzia Italiana del Farmaco; Stefano Tardivo, Università di Verona; Gilberto Turati, Università Cattolica del Sacro Cuore
16 dicembre ore 17.30
Un anello strategico della società e dell’economia veneta: il mondo del volontariato
Un anello strategico della società e dell’economia veneta: il mondo del volontariato
Coordina: Marco Minozzo
Relatori: Cinzia Brentari, coordinatrice CSV Verona; Francesca Coppola e Federica Di Leo, “Students for Humanity” - UniBocconi
Relatori: Cinzia Brentari, coordinatrice CSV Verona; Francesca Coppola e Federica Di Leo, “Students for Humanity” - UniBocconi
17 dicembre ore 17.30
Alberi, natura, città e noi: una relazione da ripensare?
Alberi, natura, città e noi: una relazione da ripensare?
Coordina: Veronica Polin
Relatori: Francesco Ferrini, Università di Firenze; Valentina Ivancich, scrittrice; Alberto Ballestriero, Architetto paesaggista
Relatori: Francesco Ferrini, Università di Firenze; Valentina Ivancich, scrittrice; Alberto Ballestriero, Architetto paesaggista
- Referente
- Sergio Noto
- Dipartimenti
- Management
- Scienze Economiche
- Scuola
- Economia e Management
ALLEGATI
- Locandina e programma