Cerca la banca dati
Servizi- I nostri servizi
- Strumenti per la ricerca e consultazione
- Cerca la banca dati
Accesso alle banche dati disponibili per l'Università degli Studi di Verona
È possibile interrogare le banche dati ed accedere al full-text delle riviste online ed e-book da qualsiasi postazione all'esterno della rete di ateneo attraverso il servizio VPN. Il servizio, gestito dai Servizi informatici di Ateneo, permette agli utenti autorizzati di essere riconosciuti come appartenenti alla rete universitaria da qualsiasi postazione sia stato fatto l'accesso.
Per alcune risorse elettroniche l’accesso non avviene tramite rete di Ateneo e VPN, ma con IDEM-GARR, un servizio di autenticazione dedicato agli utenti di enti accademici e di ricerca. Il servizio richiede l’utilizzo delle proprie credenziali GIA; è attivo solo per gli utenti istituzionali (studenti, personale docente e tecnico amministrativo).
L'accesso è consentito per motivi di studio individuale, scopi didattici o di ricerca (non per uso commerciale o fini di lucro).
Le Linee guida generali sulle condizioni d’uso delle risorse elettroniche riportano le norme sulle autorizzazioni e gli usi consentiti.
Le informazioni sul tipo accesso sono indicate nella descrizione delle singole risorse nell'elenco in questa pagina.
Per il corretto uso degli strumenti e dei servizi informatici fare riferimento alle Linee guida sull’utilizzo di strumenti e servizi informatici, di internet e della posta elettronica ai sensi della normativa su sicurezza informatica e protezione dei dati personali.
- Servizio gestito da:
-
Area Servizio Automazione e supporto informatico biblioteche
Servizio automazione e supporto informatico biblioteche
Biblioteca centrale "E. Meneghetti" - Polo medico scientifico tecnologico
Biblioteca centrale "A. Frinzi" - Polo Umanistico Economico Giuridico
Documenti
- Linee guida generali sulle condizioni d’uso delle risorse elettroniche
-
Linee guida generali sulle condizioni d’uso delle risorse elettroniche acquisite dall'Università degli Studi di Verona.
Sintesi dei termini e delle condizioni che disciplinano l'utilizzo delle risorse elettroniche definite nei Contratti di licenza d'uso sottoscritti fra l'Ateneo e gli Editori.
- Cos’è VPN? È il servizio che permette di essere riconosciuti come utenti della rete dell’Università di Verona pur accedendo da altra rete esterna
- Cosa sono Global Protect e Ivanti (ex Pulse Secure)? Sono programmi che permettono di usare VPN
- Quale programma devo scegliere? Global Protect è lo strumento da installare su PC e MAC; Ivanti (ex Pulse Secure) è l’app da scaricare su smartphone e tablet
Entrambi sono gestiti dalla Direzione Sistemi Informativi e Tecnologie dell'Università di Verona e permettono agli utenti autorizzati di essere riconosciuti come appartenenti alla rete universitaria ovunque si trovino.
- VPN - GlobalProtect (PC e MAC)
-
- #lamiabibliotecadacasa - GlobalProtect: video tutorial sull'accesso VPN alla rete universitaria (PC e MAC)
-
Video tutorial sul canale #lamiabibliotecadacasa di Panopto
- VPN - Ivanti - ex Pulse Secure (smartphone e tablet)
-
- #lamiabibliotecadacasa - Ivanti: video tutorial sull'accesso VPN alla rete universitaria (smartphone e tablet)
-
Video tutorial sul canale #lamiabibliotecadacasa di Panopto
- Ulteriori informazioni - a cura della Direzione Sistemi Informativi e Tecnologie
-
Le informazioni sul tipo accesso sono indicate nella descrizione delle singole risorse alla pagina Cerca la banca dati.
- Accesso alle risorse con IDEM GARR
-