Ammissione ai corsi ad accesso programmato
Servizi- I nostri servizi
- Immatricolazioni
- Ammissione ai corsi ad accesso programmato
Che cosa è l'accesso programmato
Sono ad accesso programmato i corsi per i quali il numero di posti disponibili è limitato e l’iscrizione è possibile solo in seguito al superamento di una selezione.
La procedura di immatricolazione è disciplinata dai bandi di ammissione dei singoli corsi di laurea, pubblicati nella sezione “come iscriversi” sulla pagina del corso e alla pagina www.univr.it/iscrizioni
La regolamentazione della selezione può avvenire:
- a livello nazionale con decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca che stabilisce la data, le modalità di svolgimento delle prove di ammissione e il numero di posti disponibili per ogni Università;
- a livello locale dall’Università di Verona, che fissa i posti disponibili, le date e le modalità di svolgimento delle prove per ciascun corso.
Ammissione ai corsi di studio ad accesso programmato con prova unica
Per ogni corso di studio ad accesso programmato l’Ateneo stabilisce attraverso il bando di ammissione i requisiti di accesso, le scadenze, le modalità di svolgimento del test e il numero di posti disponibili. Il bando è pubblicato nella sezione “come iscriversi” della pagina web del corso di studio, almeno 60 giorni prima della data del test.
Lauree magistrali di Scienze motorie: 5 settembre 2023
Scienze motorie: 8 settembre 2023
Professioni sanitarie (corsi di laurea): 14 settembre 2023
Scienze per la formazione primaria: 20 settembre 2023
Lauree magistrali delle professioni sanitarie: 28 settembre 2023
Scienze del servizio sociale: 29 agosto 2023
Per partecipare al concorso di ammissione è necessario:
- consultare attentamente il bando;
- iscriversi al concorso sul Portale ESSE3 nei termini e secondo le modalità definite dal bando ed effettuando il pagamento del contributo di partecipazione;
- attendere la pubblicazione dell’elenco degli ammessi alla prova;
- sostenere la prova;
- verificare la propria posizione nella graduatoria, pubblicata, entro la scadenza prevista dal bando, nella sezione “come iscriversi” della pagina web del corso di studio.
Le candidate e i candidati vincitrici/vincitori possono immatricolarsi, secondo le modalità e tempistiche stabilite dal bando di ammissione.
Le candidate e i candidati non ammessi ma idonei (cioè non respinti) devono monitorare gli avvisi di scorrimento della graduatoria, secondo le modalità stabilite dal bando di ammissione. Qualora fossero ammessi in uno scorrimento della graduatoria, tali candidati/e devono immatricolarsi entro i termini previsti dall'avviso di riassegnazione.
In tutti i casi la mancata immatricolazione entro i termini costituisce rinuncia.
Ammissione ai corsi ad accesso programmato che prevedono un TOLC
Per l’ammissione ad alcuni corsi ad accesso programmato è previsto il sostenimento del Test Online CISIA (TOLC). Il punteggio riportato nel TOLC è utilizzato per la formazione della graduatoria.
I corsi di laurea dell'area economica (TOLC-E)
Scienze viticole ed enologiche (TOLC-AV)
Innovazione e sostenibilità nella produzione industriale di alimenti (TOLC-AV)
Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale (TOLC-SU)
Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - curriculum in Digital Humanities (TOLC-SU)
Scienze della comunicazione (TOLC-SU)
Scienze dell'educazione (TOLC-SU)
Biotecnologie (TOLC-B)
Scienze nutraceutiche e della salute alimentare (TOLC-B)
Scienze psicologiche per la formazione (TOLC-PSI)
Farmacia (TOLC-F) corso in attesa di approvazione ministeriale
Calendario delle prove TOLC
Dopo la pubblicazione della graduatoria, le studentesse e gli studenti vincitori devono immatricolarsi, secondo le norme e nei termini stabiliti dal bando.
Per partecipare ad una selezione che prevede il TOLC è necessario:
- iscriversi al TOLC. Registrarsi al portale CISIA (www.cisiaonline.it) e iscriversi a una prova fra quelle previste dal calendario dei TOLC (https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php), scegliendo la tipologia del TOLC ), la data e la sede e versando al CISIA quota di iscrizione pari a 30 euro;
- sostenere il TOLC nel giorno e nell'orario prenotato. Il TOLC può essere ripetuto una volta al mese (solare);
- iscriversi alle selezioni per l'ammissione al corso di studio di proprio interesse, registrandosi e compilando la domanda di iscrizione sul Portale ESSE3;
- verificare la posizione in graduatoria.
Le candidate e i candidati che risultano vincitori devono immatricolarsi al corso, secondo le modalità e le scadenze previste dal bando.
Le/i non ammesse/i, ma idonee/i, invece devono monitorare lo scorrimento della graduatoria per subentrare in caso di posti vacanti, secondo le modalità e nei termini definiti dal bando e/o dall'avviso di riassegnazione.
In tutti i casi la mancata immatricolazione entro i termini costituisce rinuncia.
Coloro che risultano respinti, se tale possibilità è prevista dal bando, non possono immatricolarsi al corso di studio.
Le persone che risultano non ammesse o respinte, nel caso in cui concorrano per un corso di studio che prevede più selezioni, possono inoltre iscriversi a una graduatoria successiva dello stesso concorso senza dover ripetere il TOLC oppure ripetere il TOLC per migliorare il punteggio e iscriversi alla selezione successiva.
Ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria
A partire dal 2023 per l'ammissione ai corsi di studio in Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria è previsto il sostenimento del TOLC MED.
Dopo la pubblicazione della graduatoria, coloro che risultano assegnati devono immatricolarsi, mentre coloro che risultano prenotati possono farlo, secondo le norme e nei termini stabiliti dai decreti ministeriali e dal bando di ammissione.
primo periodo: dal 13 al 22 aprile 2023;
secondo periodo: dal 15 al 25 luglio 2023.
Per partecipare al concorso di ammissione è necessario:
- iscriversi al TOLC MED sul portale CISIA (www.cisiaonline.it);
- sostenere il TOLC MED nel giorno e nell'orario prenotato. Il TOLC può essere ripetuto una volta per ciascun periodo di erogazione;
- iscriversi al concorso di ammissione (dal 31 luglio 2023 ed entro le ore 15.00 del 24 agosto 2023)
- i cittadini e le cittadine UE ed equiparati richiedono l'inserimento nella graduatoria nazionale secondo le istruzioni che saranno disponibili alla pagina https://accessoprogrammato.miur.it/;
- i cittadini non comunitari residenti all'Estero si iscrivono al concorso di ammissione sul sistema di gestione carriere web ESSE3.
- verificare la posizione in graduatoria.
Per approfondire: TOLC MED.
I cittadini non comunitari residenti all'Estero devono sostenere il TOLC MED dell'Università presso la quale intendono immatricolarsi.
Verifica delle conoscenze iniziali
Per la maggior parte dei corsi di studio ad accesso programmato, la prova di ammissione è valida anche ai fini della verifica delle conoscenze iniziali, secondo criteri definiti dal bando di ammissione e pubblicati nella sezione dedicata della pagina web del corso di studio. Le studentesse e gli studenti che risultano vincitori e che ottengono un punteggio inferiore alla soglia prevista per la verifica delle conoscenze richieste per l’accesso, dovrà assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA).
Il vocabolario dei concorsi
Nei bandi di ammissione sono ricorrenti alcuni termini specifici che è utile conoscere per affrontare al meglio gli adempimenti previsti dalle procedure di selezione.
Approfondisci su: https://www.univr.it/it/Graduatorie
Eventuali ulteriori norme sono rese note con avviso nelle pagina del corso di studi alla voce Iscriversi > come iscriversi.
- Servizio gestito da:
- Unità operativa Immatricolazioni
Documenti
- Modulo iscrizione concorso di ammissione studente minorenne (word)
-
Il presente modulo dopo averlo compilato e sottoscritto deve essere allegato alla domanda di iscrizione compilata nel portale di Esse3.
- Modulo iscrizione concorso di ammissione studente minorenne (pdf)
-
Il presente modulo dopo averlo compilato e sottoscritto deve essere allegato alla domanda di iscrizione compilata nel portale di Esse3.
- Modulo immatricolazione studente minorenne (word)
-
Il presente modulo dopo averlo compilato e sottoscritto deve essere allegato alla domanda di immatricolazione compilata nel portale di Esse3.
- Modulo immatricolazione studente minorenne (pdf)
-
Il presente modulo dopo averlo compilato e sottoscritto deve essere allegato alla domanda di immatricolazione compilata nel portale di Esse3.
FAQ
- Un bando di ammissione è un avviso pubblicato almeno 60 giorni prima della data del test, che contiene i seguenti dati: il numero di posti disponibili, i requisiti di ammissione, le scadenze per iscriversi al concorso e quelle per immatricolarsi se si risulta vincitore, le modalità di svolgimento del test, i criteri utilizzati per la formazione delle graduatorie, le modalità per procedere alla copertura di tutti i posti messi a concorso. Il bando richiama, inoltre, la procedura per la compilazione della domanda di immatricolazione, le modalità per richiedere un trasferimento da altro ateneo o un passaggio interno di corso, le modalità di ammissione ad anni successivi al primo.
- Si, per chi lo desidera, è possibile iscriversi a più test di ammissione.
- Il numero dei posti disponibili è stabilito dal Collegio didattico (per l'accesso programmato locale) o dal Ministero dell'Università e della Ricerca (per l'accesso programmato nazionale). I posti sono riportati nelle pagine e nei bandi di ammissione relativi a ciascun corso di studi ad accesso programmato.
- Le studentesse e gli studenti trovano tutte le informazioni in merito alla procedura di pagamento con PagoPA al seguente link
- Le informazioni sulla procedura di ammissione sono presenti nella pagina web del corso di studio, seguendo il percorso ISCRIVERSI -> COME ISCRIVERSI.
- Lo studente vincitore deve immatricolarsi al corso di studio entro e non oltre la data di scadenza dell’immatricolazione indicata nel bando di ammissione o nell’avviso di scorrimento della graduatoria in caso di subentri/ripescaggio.
- Sì, se sei uno studente con disabilità, comprovata da apposita documentazione rilasciata dalle commissioni mediche ai sensi della L. 295/1990 e/o della L. 104/1992; oppure se hai un disturbo specifico dell'apprendimento (DSA), in possesso di relativa diagnosi effettuata dal Servizio Sanitario Nazionale oppure da specialisti o strutture accreditate ai sensi della L. 170/2010.
- Trovi le informazioni alla pagina Ammissione ai corsi ad accesso programmato
- E' possibile per la maggior parte dei test, che sono pubblicati sul nostro sito alla pagina www.univr.it/testprecedenti. Non sono disponibili, invece, i test degli anni precedenti di Scienze della Formazione primaria e i test di ammissione ai corsi di laurea magistrale delle professioni sanitarie.
- Lo studente che ha sostenuto il TOLC e vuole iscriversi ad un corso di studio ad accesso programmato che prevede questa forma di test, deve: 1) verificare i requisiti di accesso contenuti nel bando di ammissione pubblicato nella pagina web “come iscriversi” del corso prescelto; 2) compilare la domanda di iscrizione al concorso collegandosi al Portale ESS3. 3) stampare la ricevuta di conferma di avvenuta iscrizione contenente il numero di prematricola da utilizzare per controllare la propria posizione in graduatoria. Non è previsto il pagamento di nessun contributo all’Università per l’iscrizione al concorso oltre a quello pagato per sostenere il TOLC.
- Lo studente che ha sostenuto il TOLC deve, secondo quanto previsto dal bando di ammissione pubblicato nella pagina “come iscriversi” del corso prescelto, iscriversi al concorso di ammissione collegandosi al Portale ESS3 e compilare l’apposita domanda; stampare poi la ricevuta di iscrizione contenente la prematricola utile a individuare la propria posizione in graduatoria.
- Solo per i corsi di studio ad accesso programmato nazionale in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Professioni Sanitarie e Scienze della Formazione Primaria le prove si svolgono, per ciascun corso, nello stesso giorno in tutte le Università italiane, secondo il calendario definito annualmente dal Ministero dell'Università e della Ricerca con apposito Decreto Ministeriale.
- Lo studente non deve comunicare agli uffici universitari alcun punteggio. Il risultato del TOLC ottenuto durante la prova è consultabile dallo studente nella propria area personale del sito web CISIA. L’Università di Verona richiederà al CISIA, dopo la chiusura delle selezioni, il punteggio riportato nell’ultima prova svolta dai candidati utile alla partecipazione al concorso.
- Per effettuare l’iscrizione lo studente deve collegarsi al Portale ESS3 e, nel caso di primo accesso, effettuare la registrazione (vedi procedura). Poi proseguire selezionando la voce di menu “Segreteria > Concorso di ammissione > Iscrizioni concorsi > Corsi di laurea/Corsi di laurea Magistrale a ciclo unico/Corsi di laurea Magistrale > Concorso di ammissione ai corsi di laurea dell’area prescelta” e completare la procedura, inserendo i dati richiesti. Dopo il completamento dei vari passaggi, il sistema genera l’avviso di pagamento PagoPA del contributo di partecipazione al concorso che è possibile pagare online cliccando sul pulsante “Paga con PagoPA” o stampare e procedere al versamento utilizzando altri canali di pagamento (Poste, Banche e altri).
- Nel caso l’utente sia già in possesso di credenziali deve allora effettuare il login collegandosi al Portale ESS3 e proseguire selezionando la voce di menu “Segreteria > Concorso di ammissione > Iscrizioni concorsi > Corsi di laurea/Corsi di laurea Magistrale a ciclo unico/Corsi di laurea Magistrale > Concorso di ammissione ai corsi di laurea dell’area prescelta” e completare la procedura, inserendo i dati richiesti. Al termine dei vari passaggi, il sistema genera l’avviso di pagamento PagoPA del contributo di partecipazione al concorso; il pagamento potrà essere eseguito online cliccando sul pulsante “Paga con PagoPA” oppure si potrà stampare l’avviso e procedere al versamento utilizzando altri canali di pagamento (Poste, Banche e altri). La ricevuta d’iscrizione, che contiene il numero di prematricola del candidato, necessaria per verificare la posizione in graduatoria, è stampabile da ESSE3.
- Per conoscere le date è necessario prendere visione dei bandi di ammissione pubblicati nella pagina dei corsi di studio, percorso ISCRIVERSI > COME ISCRIVERSI
- Lo studente idoneo ma non vincitore deve controllare periodicamente la pagina web del corso “come iscriversi” per verificare la pubblicazione di eventuali avvisi di subentri o ripescaggio, utili alla copertura dei posti lasciati liberi dai candidati rinunciatari.
- Lo studente che si immatricola a un corso di laurea o laurea magistrale a ciclo unico deve sottoporsi alla verifica delle conoscenze richieste per l’accesso (saperi minimi). In caso di esito negativo della verifica, lo studente è tenuto a svolgere entro il primo anno di corso gli Obblighi Formativi Aggiuntivi - OFA. Informazioni al riguardo più approfondite sono disponibili nelle pagine web di ciascun corso di studio.
- No. Per i corsi di studio ad accesso programmato, la verifica dei saperi minimi viene svolta contestualmente al test di ammissione. La prova si intende superata se lo studente ottiene un punteggio superiore o uguale ad una determinata soglia secondo quanto indicato nel bando. Per i corsi di studio ad accesso libero le informazioni per sostenere la prova di verifica dei saperi minimi sono pubblicate nelle pagine web del corso di studio.