Supporto per le prove di ammissione per candidati con disabilità o DSA
Servizi- I nostri servizi
- Futuri Studenti
- Immatricolazioni
- Supporto per le prove di ammissione per candidati con disabilità o DSA
Misure dispensative e compensative
Le prove di ammissione per i corsi di laurea a numero programmato sono organizzate tenendo conto delle esigenze delle candidate e dei candidati con disabilità o disturbo dell'apprendimento.
Le candidate e i candidati con disabilità o invalidità hanno diritto:
- a tempo aggiuntivo rispetto a quello previsto per lo svolgimento della prova nella misura massima del 50% e qualora ne formulino specifica richiesta;
- a strumenti compensativi ulteriori necessari in ragione della specifica patologia.
Le candidate e i candidati con DSA hanno diritto:
- a tempo aggiuntivo nella misura del 30% a prescindere da specifica richiesta;
- su esplicita richiesta, a ulteriori strumenti compensativi, quali calcolatrice non scientifica, video ingranditore, affiancamento di un tutor scelto dall’Ateneo.
Non sono in ogni caso ammessi i seguenti strumenti: dizionario e/o vocabolario; formulario; tavola periodica degli elementi; mappa concettuale; personal computer/tablet/smartphone, smartwatch o altri strumenti similari.
Certificazioni valide per il riconoscimento di ausili o dell'adattamento della prova
- le certificazioni d’invalidità e/o di handicap ai sensi della legge n.104/1992, che devono essere presentate via email insieme al modulo di richiesta (che contiene la dichiarazione, da parte dello studente, di conformità all’originale);
- le diagnosi di DSA di cui alla legge n.170/2010 devono essere rilasciate da non più di tre anni, oppure in epoca successiva al compimento del diciottesimo anno di vita, da strutture del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) o da strutture e/o specialisti accreditati dallo stesso.
Come richiedere un adattamento della prova
- per il TOLC o il TOLC@CASA
Le candidati e i candidati con disabilità e/o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), che chiedono il riconoscimento dei diritti previsti dalla normativa vigente, devono farne richiesta esclusivamente online sul sito di CISIA. Durante la registrazione le candidate e i candidati dichiarano la propria esigenza e richiedono gli ausili necessari seguendo la procedura guidata e allegando le certificazioni.
- per i concorsi di ammissione ai corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico con prova in presenza
Le candidati e i candidati con invalidità, disabilità e/o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), che chiedono il riconoscimento dei diritti previsti dalla normativa vigente, devono:
- dichiararlo all'atto dell’iscrizione al concorso negli appositi campi della procedura online sulla piattaforma Esse3 (nella sezione “Prove previste e richiesta ausili”);
- trasmettere la richiesta di ausilio attraverso apposito modulo (disponibile in questa pagina, sezione “documenti > modulistica”), unitamente alle certificazioni e agli allegati necessari, tramite email all’indirizzo adattamentiprove@ateneo.univr.it.
Le richieste di supporto per le prove devono pervenire entro i medesimi termini previsti per l’iscrizione al concorso.
- Servizio gestito da:
-
Unità operativa Immatricolazioni
Unità operativa Inclusione
Documenti
- Test ammissione personalizzato candidato con disabilità o invalidità
-
Il candidato con disabilità che chiede il riconoscimento di misure compensative per il test di ammissione deve dichiararlo all'atto dell’iscrizione al concorso e trasmettere la richiesta, unitamente alle certificazioni necessarie, all’indirizzo adattamentiprove@ateneo.univr.it.
Il candidato con certificazione di disabilità ha diritto a tempo aggiuntivo nella misura massima del 50% (solo se richiesto); a strumenti compensativi necessari in ragione della specifica patologia/disabilità. Non sono in ogni caso ammessi i seguenti strumenti: dizionario e/o vocabolario; formulario; tavola periodica degli elementi; mappa concettuale; pc/tablet/smartphone, smartwatch, ecc …
La documentazione sarà esaminata per la necessaria verifica di conformità.Modulo test di ammissione personalizzato - candidato con disabilità o invalidità - IT | 25Kb | 01/06/2022
Modulo test di ammissione personalizzato - candidato con disabilità o invalidità - IT | 211Kb | 01/06/2022
- Test ammissione personalizzato - candidato con disturbi dell'apprendimento (DSA)
-
Il candidato/a con DSA che intende fruire di misure compensative per i test di ammissione deve:
- dichiararlo all'atto dell’iscrizione al concorso;
- trasmettere la richiesta attraverso apposito modulo, unitamente alle certificazioni necessarie, a adattamentiprove@ateneo.univr.it.
Il candidato/a con certificazione di disturbi specifici dell’apprendimento ha diritto a tempo aggiuntivo nella misura massima del 30%; a strumenti compensativi. Sono ammessi: calcolatrice non scientifica; video ingranditore; affiancamento di un lettore scelto dall’Ateneo. Non sono in ogni caso ammessi: dizionario/vocabolario; formulario; tavola periodica degli elementi; mappa concettuale; pc/tablet/smartphone, smartwatch, ecc.
Il candidato con DSA deve presentare certificazione rilasciata da strutture del Sistema Sanitario Nazionale o da strutture o specialisti accreditati.
La documentazione sarà esaminata per la verifica di conformità.Modulo test di ammissione personalizzato - candidato con disturbi dell'apprendimento (DSA) - IT | 28Kb | 01/06/2022
Modulo test di ammissione personalizzato - candidato con disturbi dell'apprendimento (DSA) - IT | 206Kb | 01/06/2022
FAQ
- Sì, se sei uno studente con disabilità, comprovata da apposita documentazione rilasciata dalle commissioni mediche ai sensi della L. 295/1990 e/o della L. 104/1992; oppure se hai un disturbo specifico dell'apprendimento (DSA), in possesso di relativa diagnosi effettuata dal Servizio Sanitario Nazionale oppure da specialisti o strutture accreditate ai sensi della L. 170/2010.