Tirocini e Stage - Scienze Motorie
Servizi- I nostri servizi
- Futuri Studenti
- Gestione carriere studenti - Scienze motorie
- Tirocini e Stage - Scienze Motorie
Le attività di tirocinio si svolgono in maniera integrata con gli insegnamenti del corso e sono finalizzate allo sviluppo di specifiche competenze pratiche ed operative nell’ambito proprio delle attività motorie e sportive.
Il servizio dedicato agli iscritti al corso di Laurea triennale e ai corsi di laurea magistrale dell’ambito supporta studentesse e studenti per la realizzazione del tirocinio curriculare, dai contatti con gli enti e le associazioni sportive all’avvio dell’esperienza, fino alla registrazione dei crediti formativi maturati.
Il Servizio è accessibile tramite lo SPORTELLO VIRTUALE, da lunedì a venerdì, orario: 10.00 - 13.00
Si accede con le credenziali GIA personali dal seguente link Zoom - attendere l'autorizzazione per essere ammessi al meet.
Documenti
- Elenco enti accreditati all'estero aggiornato al 16/11/2021
-
- Informazioni per lo studente
-
A partire da lunedì 21 ottobre 2019 sarà attivo il servizio Spazio stage per l'accreditamento di nuovi enti e per attivare nuovi tirocini.
IMPORTANTE: Gli studenti prima di iniziare il tirocinio devono aver sostenuto il corso di formazione sulla sicurezza erogato on line e aver superato il test finale di verifica sul programma dell’intero corso costituito da sei moduli.
- Corso di formazione generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e di studio
-
Tutti gli studenti che iniziano uno stage/tirocinio devono seguire il corso di formazione sulla sicurezza erogato on line e superare il test finale di verifica sul programma dell'intero corso costituito da otto moduli.
- Elenco enti accreditati Master in Esercizio e Terapia e Corsi di perfezionamento aggiornato al 22/04/2022
-
- Elenco enti accreditati Master in Research in Movement Sciences aggiornato al 21/04/2022
-
- Elenco enti accreditati Corso perfezionamento in Attività' fisica adatta in persone con patologie oncologiche aggiornato al 17/08/2021
-
- Procedura di attivazione del tirocinio per studenti post laurea
-
- Foglio presenze tirocinio Post Laurea
-
Al termine del tirocinio consegnare in segreteria o inviare per email a alessia.ghirlanda@univr.it il foglio presenze e la relazione finale.
- Relazione finale tirocinio post lauream
-
- Elenco Tutor Universitari
-
- Variazione orario
-
Il modulo deve essere consegnato in segreteria prima della variazione dell'orario
Lo studente deve:
- scaricare il modulo “progetto formativo per tirocini con sede Scienze motorie”;
- compilarlo in tutte le sue parti e farlo firmare al tutor aziendale e accademico;
- consegnare il modulo firmato e compilato presso l’U.O. Didattica Scienze motorie, almeno 7 giorni prima dalla data di inizio.
- al termine dell’esperienza di tirocinio consegnare il foglio presenza completo e firmato dal tutor aziendale e la relazione finale firmata dal tutor accademico.
- Progetto formativo per tirocini con sede a Scienze motorie - Post Lauream di Scienze Motorie
-
- Foglio presenze tirocinio Post Laurea
-
Al termine del tirocinio consegnare in segreteria o inviare per email a alessia.ghirlanda@univr.it il foglio presenze e la relazione finale.
- Modifica periodo stage
-
- Variazione orario e trasferta
-
Durante l'emergenza sanitaria indicare nella trasferta l'indirizzo della propria residenza o del proprio domicilio come sede del tirocinio
- Relazione finale tirocinio post lauream
-
- Progetto Ambulatorio di Medicina dello Sport srl
-
- Progetto AM.IC.A.
-
- Progetto Associazione Cultural-mente
-
- Progetto Atlantide ssd a rl
-
- Progetto Azienda Ospedale Trieste
-
- Progetto Azienda Ospedaliera di Trieste
-
- Progetto Azienda per l'assistenza sanitaria 5 - Friuli Occidentale
-
- Progetto Azienda Ulss 13 di Mirano
-
- Progetto Casa del Sole onlus
-
- Progetto Centro Baroncini
-
- Progetto Centro Fit di Broilo Marcus
-
- Progetto Centro medico specialistico Orio - CMSO
-
- Progetto Centro nuoto Copparo
-
- Progetto Centro Polifunzionale Don Calabria
-
- Progetto Cerism
-
- Progetto Choko-AGE
-
- Progetto Coliseum Center
-
- Progetto Cooperativa sociale Ricerca & Progetto
-
- Progetto dott.ssa Nardello
-
- Progetto Fisiolab
-
- Progetto Fondazione Bentegodi
-
- Progetto Fondazione Mazali
-
- Progetto Fondazione Salvatore Maugeri
-
- Progetto +forti@CASA
-
- Progetto Idrokinetik
-
- Progetto In movimento verso il benessere
-
- Progetto Istituto di Medicina dello Sport e dell'Attività Motoria
-
- Progetto Kinesis Officina Posturale
-
- Progetto LAB FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO MASTER: Consumo di Ossigeno, nirs, efficienza
-
- Progetto Maria Cecilia Hospital
-
- Progetto Max srl
-
- Progetto Multimedica
-
- Progetto Ondablu
-
- Progetto Ospedale Ortopedico Riabilitativo di Malcesine
-
- Progetto Ospedale Riabilitativo di alta Specializzazione - Motta di Livenza
-
- Progetto Piano Infinito Coop. Sociale
-
- Progetto Piscine Css
-
- Progetto Prin - Actlife
-
- Progetto Progettazione di conduzione di valutazioni per la funzionalità vascolare.
-
- Progetto Progetto.33 (Nirem)
-
- Progetto Reaching & grasping come marker di autismo
-
- Progetto RIBA
-
- progetto Rimodellamento vascolare in soggetti con amputazione dell'arto inferiore
-
- Progetto Scienze Motorie: Festival del Cammino
-
- Progetto Scienze motorie prof.ssa Nardello
-
- Progetto Senza Barriere onlus
-
- Progetto Studio di Checchin Francesca
-
- Progetto Studio Medeor
-
- Progetto Studio Prevenzione e salute di Fracca Ilenia
-
- Progetto Studio professionale Campagnolo Roberta
-
- Progetto Team Informatica
-
- Progetto tirocinio Asd Pallacanestro Master
-
- Progetto tirocinio Studio di Osteopatia e Psicomotricità
-
- Progetto tirocinio Trentino Volley per Master in Progettazione e conduzione
-
- Progetto Titolo Metabolic instability contribution to the V̇O2 slow component in different exercise intensity and domains in female population
-
- Progetto Uisp Trentino
-
- Progetto Utap
-
- Progetto Villa delle Magnolie
-
- Progetto Villa Iris - Ideass spa
-
Lo studente deve:
- Consultare l’elenco dei progetti attivati a Scienze motorie;
- Prendere contatto con i docenti di riferimento;
- scaricare il modulo “progetto formativo per tirocini con sede Scienze motorie”;
- compilarlo in tutte le sue parti e farlo firmare al tutor aziendale e accademico;
- consegnare il modulo firmato e compilato presso l’U.O. Didattica Scienze motorie, almeno 7 giorni prima dalla data di inizio.
- al termine dell’esperienza di tirocinio consegnare il foglio presenza completo e firmato dal tutor aziendale e la relazione finale firmata dal tutor accademico.
Gli studenti della laurea triennale possono svolgere per ogni esperienza al massimo 125 ore.
Le ore vanno calcolate in multipli di 25.
- Elenco progetti di tirocinio con sede Scienze motorie - LAUREA TRIENNALE - aggiornato al 11/05/2022
-
- Manuale informativo sul tirocinio - Laurea triennale
-
- Manuale informativo sul tirocinio - Lauree magistrali
-
- Progetti Scienze Motorie Laurea Magistrale in Scienze motorie preventive e adattate aggiornato al 11/05/2022
-
- Progetti Scienze Motorie Laurea Magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica aggiornato al 21/04/2022
-
- Foglio presenze tirocinio con sede Scienze motorie
-
- Modifica periodo stage
-
- Progetto formativo per tirocini con sede Scienze motorie
-
Il progetto formativo deve essere consegnato in segreteria debitamente compilato e firmato dal tutor aziendale e universitario.
- Tutor universitari
-
- Variazione orario e trasferta
-
Durante l'emergenza sanitaria indicare nella trasferta l'indirizzo della propria residenza o del proprio domicilio come sede del tirocinio
- Progetto Accademia della Pallavolo
-
- Progetto Allenamento alla forza e metabolismo ossidativo in giovani ed anziani sani
-
- Progetto Allenamento alla forza in giovani e adulti/anziani sani
-
- Progetto Aspetti psicologici del processo di recupero da un infortunio - LM preventiva e adattata
-
- Progetto Attività fisica e cancro
-
- Progetto Caratterizzazione delle risposte acute all'esercizio aerobico in donne in menopausa
-
- Progetto Centro estivo scienze motorie - laurea magistrale preventiva e adattata
-
- Progetto Centro estivo scienze motorie - laurea magistrale sport
-
- Progetto Centro estivo scienze motorie - laurea triennale
-
- Progetto Centro per la Preparazione alla Maratona, Valutazione e Programmazione nel Triathlon - progetto Triathlon
-
- Progetto Centro Qualificazione Basket Giovanile
-
- Progetto Cerism ambito ricerca - Laurea magistrale in Scienze dello sport e della prestazione fisica
-
- Progetto Cerism ambito sportivo - Laurea magistrale in Scienze dello sport e della prestazione fisica
-
- Progetto Choko-AGE
-
- Progetto Cross Fit Scienze motorie
-
- Progetto Diabete di tipo 2, Omega 3 e allenamento
-
- Progetto Disturbi motori funzionali
-
- Progetto Effetti del Dolore Post esercizio e della sensibilizzazione dei mecanocettori sull'affaticamento
-
- Progetto Effetto dell'ipossia e della supplementazione di nitrati sulla funzionalità vascolare
-
- Progetto +forti@CASA
-
- Progetto Il ruolo della fatica centrale nella performance muscolare: correlati anatomici e funzionali
-
- Progetto Il ruolo del tendine come determinante del costo energetico e del lavoro meccanico durante cammino in salita e discesa
-
- Progetto Implementazione e valutazione di un intervento di Media Literacy sull'uso di sostanze dopanti
-
- Progetto "Indagini cognitive della prestazione motoria con tecniche di neurofisiologia"
-
- Progetto Interferenze Emodinamiche
-
- Progetto Kids University
-
- Progetto Laboratorio di fisiologia: confronto metodi per la determinazione del consumo di ossigeno
-
- Progetto Laboratorio di fisiologia - LM68
-
- Progetto La camminata nello spazio (Festival della scienza)
-
- Progetto Massime capacità tendinee:effetto del comportamento tendineo sulla potenza meccanica e l'efficienza di contrazione
-
- Progetto Mimicking Fasting Diet
-
- Progetto Misurare la coordinazione motoria nei bambini pre-school
-
- Progetto MitoNirs: Determinazione (non invasiva) della capacità mitocondriale del muscolo scheletrico
-
- Progetto Mondiali di Scherma cadetti e giovani - Verona 2018
-
- Progetto Postura e fatica
-
- Progetto Prin - Actlife
-
- Progetto Proattivi
-
- Progetto prof. Venturelli
-
- Progetto Progetto Misurazione microneurografica dell'attività simpatica muscolare durante manovre di attivazione del meccano e metaboriflesso muscolari
-
- Progetto Programmazione e conduzione di programmi di esercizio fisico con sovraccarichi in sogg. giovani e di mezza età
-
- Progetto Regolazione neurovascolare durante l'esercizio nell'anziano
-
- Progetto RIBA
-
- Progetto ricerca applicata ala calcio
-
- Progetto Ricerca bibliografica sulla classificazione delle tipologie di attività fisica correlate a sviluppo e salute
-
- Progetto Ricerca sulla fragilità fisica - cognitiva
-
- progetto Rimodellamento vascolare in soggetti con amputazione dell'arto inferiore
-
- Progetto Risposta circadiana cardiovascolare alterata in diabetici 2 ed effetto dell´allenamento aerobico
-
- Progetto Scienze motorie IN FORMA AGILE Analisi fati fisiologici con modelli mono e bi esponenziali
-
- Progetto Scienze motorie Legge di Fitt's in soggetti con impianto cocleare
-
- Progetto Scienze Motorie: Organizzazione e Gestione Eventi
-
- Progetto Scienze Motorie - Più Vita Sana
-
- Progetto Scienze motorie: Potenziamento con sovraccarichi in anziani sani:effetti sul metabolismo ossidativo muscolare
-
- Progetto Scienze motorie Ricerca bibliografica sul ruolo dell’attività fisica nei giovani con diabete di tipo 1
-
- Progetto Scienze motorie STEPS
-
- Progetto Sezione CUS Scienze motorie - calcio a 5
-
- Progetto Soccer Research Group
-
- Progetto Sport Expo 2017
-
- Progetto "Staffetta 50 X 1000 della 100km del Passatore per Dante"
-
- Progetto Studio della fatica fisica e mentale e della faticabilità muscolare nei disturbi del movimento
-
- Progetto Studio Maybe Sarco - Ob
-
- Progetto Supplementazione
-
- Progetto The effect of ramp slope on the occurrence of RCP and HHbBP during ramp incremental exercise
-
- Progetto tirocinio prof.ssa Nardello
-
- Progetto Titolo Metabolic instability contribution to the V̇O2 slow component in different exercise intensity and domains in female population
-
- Progetto Validazione del neuronavigatore in protocolli di ricerca di fatica neuromuscolare
-
- Manuale informativo sul tirocinio - Laurea triennale
-
- Manuale informativo sul tirocinio - Lauree magistrali
-
Spazio Stage consente allo studente di ricercare e candidarsi alle opportunità di stage, redigere il progetto formativo, richiedere il riconoscimento dei crediti, compilare il questionario di valutazione. Consulta la guida pubblicata in questa pagina.
Gli studenti acquisiscono i cfu di tirocinio partecipando alle attività di tirocinio proposte dagli enti accreditati per i corsi di laurea in Scienze motorie.
TIROCINIO ESTERNO LAUREA TRIENNALE
Il piano di studi prevede 175 ore per studenti del curriculum unico e può essere svolto a partire dal 3° anno (delibera Comm. Did. 11 novembre 2009).
Lo studente deve svolgere almeno 2 esperienze differenti di tirocinio, in un ente si possono svolgere minimo 25 ore massimo 125.
Le ore vanno calcolate in multipli di 25, perché 1 credito è pari a 25 ore.
TIROCINIO LAUREE MAGISTRALI
Il piano di studi prevede 500 ore di tirocinio (20 cfu) da suddividere in 300 ore (12 cfu) al 1° anno e 200 ore (8 cfu) al 2° anno.
Lo studente deve svolgere da un minimo di 2 ad un massimo di 4 esperienze di attività di tirocinio.
È obbligatorio svolgere almeno 125 ore (5 cfu) di tirocinio in uno dei progetti attivati da Scienze motorie (delibera Commissione Didattica del 24/01/2011).
Le ore vanno calcolate in multipli di 25,perché 1 credito è apri a 25 ore.
IMPORTANTE: Gli studenti prima di iniziare il tirocinio devono aver sostenuto il corso di formazione sulla sicurezza erogato on line e aver superato il test finale di verifica sul programma dell’intero corso costituito da sei moduli.
- Elenco sedi del tirocinio - LAUREA TRIENNALE aggiornato al 16/05/2022
-
Consultare l'elenco delle sedi accreditate, suddivise per ambito. Per verificare l'offerta di tirocinio di ogni ente accreditato accedere ad Esse3 nella sezione Stage e tirocini, alla voce Aziende.
Per gli enti con sede in Lombardia, contattare la segreteria per verificare se la convenzione è attiva.
- Elenco sedi del tirocinio - LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE aggiornato al 13/05/2022
-
Consultare l'elenco delle sedi accreditate, suddiviso per ambito del tirocinio. Per verificare l'offerta di tirocinio di ogni ente accreditato accedere ad Esse3 nella sezione Stage e tirocini, alla voce Aziende.
Per gli enti con sede in Lombardia, contattare la segreteria per verificare se la convenzione è attiva.
- Elenco sedi del tirocinio - LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN SCIENZE DELLO SPORT E DELLA PRESTAZIONE FISICA aggiornato al 12/05/2022
-
Consultare l'elenco delle sedi accreditate per ambito del tirocinio. Per verificare l'offerta di tirocinio di ogni ente accreditato accedere ad Esse3 nella sezione Stage e tirocini, alla voce Aziende.
Per gli enti con sede in Lombardia, contattare la segreteria per verificare se la convenzione è attiva.
- Guida per il riconoscimento dei crediti formativi e per la gestione delle variazioni del progetto formativo
-
- Procedura di attivazione del tirocinio
-
Guida sintetica per l'azienda e lo studente per attivare un progetto di tirocinio tramite il portale Spazio stage.
- Foglio presenze tirocinio
-
Compilare, firmare il modulo e allegarlo nella sezione "gestione tirocini - i miei stage” alla voce “convenzione e allegati“.
- Corso di formazione generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e di studio
-
Tutti gli studenti che iniziano uno stage/tirocinio devono seguire il corso di formazione sulla sicurezza erogato on line e superare il test finale di verifica sul programma dell'intero corso costituito da otto moduli.
- Manuale operativo per lo studente
-
- Variazione orario
-
Il modulo deve essere consegnato in segreteria prima della variazione dell'orario
- Tutor universitari
-
I tutor universitari sono suddivisi a seconda dell'ambito del progetto di tirocinio (vedere tabella allegata).
RICONOSCIMENTO CREDITI FORMATIVI PER STAGE CON ESSE 3
Per tutti gli stage gestiti all'interno di Spazio Stage il riconoscimento dei crediti formativi si compie interamente on line. Il sistema di gestione e riconoscimento CFU stage on line NON preclude tuttavia altre forme di verifica necessarie per la valutazione dell'esperienza di stage da parte del Tutor accademico. Se il docente ritiene necessario un confronto diretto con lo studente alla fine dell'esperienza, può porre il colloquio in presenza come condizione necessaria per l'approvazione dello stage. Il docente può anche decidere che ciò non valga in via generale, ma solo per alcune particolari situazioni, in questo caso può inserire all'interno del portale on line una annotazione per il singolo candidato da invitare a colloquio per gli approfondimenti del caso.
- Guida per il docente
-
Istruzioni operative per accedere ed operare subito in Spazio Stage.
Il Docente interviene on line nella fase di riconoscimento crediti formativi universitari.
Le aziende già accreditate presso l'Ateneo riceveranno dal 5 maggio 2016 le nuove credenziali tramite email.
Le nuove aziende che vogliono fare richiesta di accreditamento sono invitate ad accedere al sistema web per effettuare la registrazione e l'attivazione degli stage interamente on line, secondo le istruzioni sotto riportate.
ATTENZIONE: A partire dal mese di luglio 2018 per l'attivazione di stage CURRICULARI in aziende/enti/studi con sede operativa in Regione Lombardia è necessario utilizzare la modulistica (convenzione e progetto formativo) prevista dalla nuova DGR 17.01.2018 n.7763 e del DDS 07.05.2018 che sostituisce la precedente DGR 825/13 - disponibile in questa sezione.
Per informazioni rivolgersi a: Alessia Ghirlanda (alessia.ghirlanda@univr.it; 045 8425125) o Anna Maria Manunta (anna.manunta@univr.it; 045 8425119).
- Dettaglio dell'offerta di tirocinio laurea triennale e lauree magistrali
-
- Dettaglio dell'offerta di tirocinio post lauream
-
- LINK DI ACCESSO SPAZIO STAGE
-
Inserire le credenziali dell'azienda per accedere a Spazio Stage alla voce LOGIN
- Manuale operativo per l'azienda
-
Si consiglia di consultare il manuale che illustra come accedere ed operare agevolmente in Spazio Stage
- Procedura di attivazione del tirocinio
-
Guida sintetica per l'azienda e lo studente per attivare un progetto di tirocinio tramite il portale Spazio stage.
- Procedura di recupero password per contatti aziendali
-
PASSWORD DIMENTICATA - Il referente aziendale può recuperare le credenziali inserendo l'Userid nel campo “Nome Utente”.
Premendo il tasto "invia email" le credenziali verranno inviate automaticamente alla casella di posta elettronica inserita in fase di registrazione.
- Regione Lombardia - Convenzione per studenti aggiornata al 07/10/2019
-
Per l'attivazione di stage CURRICULARI in aziende/enti/studi con sede operativa in Regione Lombardia è obbligatoria la stipula della convenzione ai sensi della DGR 17.01.2018 n. 7763 e del DDS 07.05.2018 n. 6286
Per iniziare il tirocinio rivolgersi all'ente per verificare la disponibilità e consegnare la lettera allegata.
- Manuale dell'organizzazione del tirocinio di Tecniche e didattica degli sport di squadra aggiornato al 28/02/2022
-
- Elenco enti accreditati aggiornato a 20/5/2022
-
ACCREDITAMENTO NUOVI ENTI: Dopo aver preso accordi con la società, lo studente compila la richiesta di accreditamento al seguente link: https://forms.gle/RfHGTnA3sZGTs1KJ9
- Lettera da consegnare all'ente per tirocini SPORT INDIVIDUALI
-
Lo studente deve compilare i campi vuoti della lettera e consegnarla alla società prima di iniziare il tirocinio.
Le società NON DEVONO attivare i tirocini tramite il portale Spazio stage.
- Lettera da consegnare al responsabile dell'ente per tirocini SPORT DI SQUADRA
-
La lettera deve essere consegnata alla struttura accogliente prima dell'inizio del tirocinio.
L'ente NON deve attivare il tirocinio tramite il portale di Spazio stage.
- Link modulo per attivare il tirocinio
-
Per attivare i tirocini di sport individuali e di sport di squadra e per accreditare nuovi enti, compilare il modulo on-line.
- Foglio presenza tirocini SPORT INDIVIDUALI
-
Da consegnare alla docente direttamente il giorno dell'esame di Tecnica e didattica degli sport individuali.
IL MODULO NON VA PIU' COMPILATO DAL SECONDO SEMESTRE DELL' A.A. 21/22.
- Scheda di valutazione tirocini SPORT DI SQUADRA
-
La scheda di valutazione va consegnata in segreteria assieme al foglio presenze al termine del tirocinio.
IL MODULO NON VA PIU' COMPILATO DAL SECONDO SEMESTRE DELL'A.A. 21/22
- Foglio presenza tirocinio SPORT DI SQUADRA
-
Da consegnare, al termine del tirocinio, in segreteria assieme alla scheda di valutazione.
IL MODULO NON VA PIU' COMPILATO DAL SECONDO SEMESTRE DELL' A.A. 21/22.
L'attività didattica integrativa del corso di Tecniche e Metodologie dell'allenamento consta complessivamente di 4 CFU che corrispondono a 100 ore suddivise in:
- 50 ore di attività didattica presso Scuole convenzionate con Scienze Motorie di Verona.
- 50 ore di attività didattica “eventi sportivi”
Gli studenti devono svolgere l'attività didattica integrativa solo ed esclusivamente in una scuola accreditata con Scienze motorie. Dopo avere scelto la scuola occorre consegnare la lettera allegata al Preside, prendere contatti con il Docente Accogliente per definire i tempi e le modalità dell'attività didattica. Lo studente poi compila il modulo on line per attivare l'attività didattica integrativa. Il modulo è pubblicato al seguente link https://forms.gle/RfHGTnA3sZGTs1KJ9. Il Docente Accogliente avrà il compito di compilare on line il questionario di valutazione.
ACCREDITAMENTO NUOVA SCUOLA: dopo aver preso accordi con il Dirigente scolastico e il docente accogliente, lo studente compila la richiesta di accreditamento al seguente link https://forms.gle/RfHGTnA3sZGTs1KJ9
- Elenco delle scuole aggiornato al 22/04/2022
-
- Lettera al Dirigente Scolastico
-
La lettera deve essere consegnata al Dirigente Scolastico dell'Istituto scolastico scelto prima di iniziare il tirocinio.
- Lettera al Docente Accogliente
-
La lettera va consegnata al Docente che ricoprirà il ruolo di tutor aziendale prima dell'inizio del tirocinio
- Manuale Tecniche e metodologia dell'allenamento
-
- Link modulo per attivare il tirocinio
-
Per attivare il tirocinio nelle scuole accreditate e da accreditare e il tirocinio eventi compilare il modulo cliccando sul link.
L'attività didattica integrativa del corso di Attività motorie preventive e adattate prevede:
- 25 ore di tirocinio modulo disabili
- 15 ore di tirocinio modulo anziani
Il tirocinio anziani potrà essere svolto seguendo le indicazioni sotto allegate.
Il tirocinio disabili, invece, si può svolgere in uno degli enti accreditati con Scienze motorie. Dopo aver preso contatti con l'ente è necessario consegnare la lettera qui allegata al responsabile e definire i tempi e le modalità dell'attività didattica.
Per attivare il tirocinio del modulo disabili, compilare il modulo on line al seguente link https://forms.gle/RfHGTnA3sZGTs1KJ9
Al termine del tirocinio del modulo anziani occorre inviare in segreteria il foglio presenze.
Al termine del tirocinio del modulo disabili il tutor aziendale dovrà compilare on line il questionario di valutazione.
- Elenco sedi tirocinio - modulo DISABILI aggiornato al 13/05/2021
-
Per poter accreditare un ente non incluso nella lista pubblicata lo studente, dopo aver parlato con la prof.ssa Donati (donatella.donati@univr.it)e aver ricevuto la disponibilità da parte dell'ente, si deve compilare la richiesta di accreditamento tramite il seguente link https://forms.gle/RfHGTnA3sZGTs1KJ9
- Lettera da consegnare al responsabile dell'ente per il tirocinio del modulo "Disabili"
-
- Link modulo di attivazione del tirocinio disabili
-
- Modalità tirocinio anziani a.a. 21/22
-
- Foglio presenza tirocinio - modulo ANZIANI
-
- Scheda di osservazione - tirocinio modulo ANZIANI
-