Ricercatori dal mondo
Servizi- I nostri servizi
- Finanziamenti per la ricerca
- Ricercatori dal mondo
L’Università di Verona accoglie ricercatrici e ricercatori da tutto il mondo.
Le principali opportunità di finanziamento sono le borse Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowship, i finanziamenti European Research Council e il programma Rita Levi Montalcini.
L’ufficio è a disposizione per chi vuole venire a fare ricerca nel nostro ateneo.
Possono partecipate ricercatori con un titolo di dottorato o almeno quattro anni di esperienza di ricerca in qualunque disciplina.
Per scoprire come fare una Marie Skłodowska-Curie presso la nostra università e per contattarci, visita la pagina dedicata.
Le principali tipologie di finanziamento sono gli Starting Grant per ricercatori con 2 - 7 anni di esperienza dal conseguimento del titolo di dottorato, i Consolidator Grant per ricercatori con 7-12 anni di esperienza dal dottorato e gli Advanced Grant per ricercatori affermati.
Se vuoi scegliere l’Università di Verona come ente ospitante, contattaci per email inviando un CV e una breve presentazione della tua idea progettuale:
Possono partecipare al programma ricercatori con il titolo di dottore di ricerca da non più di 6 anni e da non meno di 3 anni impegnati in attività all’estero in una università o in un centro di ricerca da almeno 3 anni.
Per informazioni scrivere a ufficio.ricerca@ateneo.univr.it.
Le principali opportunità di finanziamento sono le borse Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowship, i finanziamenti European Research Council e il programma Rita Levi Montalcini.
L’ufficio è a disposizione per chi vuole venire a fare ricerca nel nostro ateneo.
Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowship
Le borse individuali Marie Skłodowska-Curie, finanziate dal programma Horizon 2020, sono il principale strumento dell’Unione europea per sostenere la mobilità transnazionale e lo sviluppo della carriera dei migliori e più promettenti ricercatori.Possono partecipate ricercatori con un titolo di dottorato o almeno quattro anni di esperienza di ricerca in qualunque disciplina.
Per scoprire come fare una Marie Skłodowska-Curie presso la nostra università e per contattarci, visita la pagina dedicata.
European Research Council
Lo European Research Council (ERC) finanzia progetti di ricerca di frontiera realizzati da ricercatori di eccellenza di qualunque nazionalità ed età, ospitati presso enti di ricerca europei. Il finanziamento è aperto a proposte in qualunque disciplina e su qualunque argomento. Il contributo permette al principal investigator di creare o allargare il gruppo di ricerca per realizzare un progetto ambizioso.Le principali tipologie di finanziamento sono gli Starting Grant per ricercatori con 2 - 7 anni di esperienza dal conseguimento del titolo di dottorato, i Consolidator Grant per ricercatori con 7-12 anni di esperienza dal dottorato e gli Advanced Grant per ricercatori affermati.
Se vuoi scegliere l’Università di Verona come ente ospitante, contattaci per email inviando un CV e una breve presentazione della tua idea progettuale:
- Polo MED (scienze della vita): ricerca.poloMED@ateneo.univr.it
- Polo SCI (scienze, informatica e biotecnologie): ricerca.poloSCI@ateneo.univr.it
- Polo SSH (scienze sociali e umanistiche): ricerca.poloSSH@ateneo.univr.it
Rita Levi Montalcini
Il Programma Rita Levi Montalcini del Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca (MIUR) consente ai giovani ricercatori che lavorano all’estero di rientrare in Italia ed essere chiamati da una Università statale per svolgere la propria attività di ricerca.Possono partecipare al programma ricercatori con il titolo di dottore di ricerca da non più di 6 anni e da non meno di 3 anni impegnati in attività all’estero in una università o in un centro di ricerca da almeno 3 anni.
Per informazioni scrivere a ufficio.ricerca@ateneo.univr.it.
- Responsabile
- Gabriella Monaco
- Servizio gestito da:
- Unità operativa Progettazione e Rendicontazione Progetti di Ricerca
- ricercaeu@ateneo.univr.it