Erasmus+ per studio
Servizi- I nostri servizi
- Esperienze all'Estero
- Erasmus+ per studio
Il programma Erasmus+ studio
Programma di mobilità internazionale in Paesi partecipanti al Programma Erasmus+ rivolto alle studentesse e agli studenti dell’Univr che intendono svolgere un semestre in una sede europea, partner dell’Ateneo.
Università presso le quali poter svolgere la mobilità
Consulta la mappa degli accordi internazionali e gli elenchi suddivisi per area di studio. Sono disponibili le schede informative di ogni singola Università straniera partner dell’Univr.
Come funziona il periodo di mobilità Erasmus
Le studentesse e gli studenti iscritti a tempo pieno e in regola con il pagamento delle tasse presso l’Univr, potranno svolgere un periodo di mobilità presso una Università straniera partner, svolgere le attività (lezioni, esami ecc.) e ottenere il riconoscimento del periodo di studio all’estero e dei crediti acquisiti.
Non sarà richiesto il pagamento di tasse di iscrizione presso l’Università di destinazione; tuttavia alcune sedi potrebbero richiedere il pagamento di un contributo aggiuntivo per coprire costi assicurativi, convenzioni per il trasporto pubblico, materiali didattici ecc., applicando un trattamento identico a quello riservato alle studentesse / agli studenti locali.
Certificazioni linguistiche richieste per partecipare
Per ogni Ateneo straniero è indicato il tipo di certificato e il livello richiesto dalla sede. Tutte le informazioni sono disponibili sulle singole schede informative (fact sheet)
Ammontare della borsa di mobilità
Le borse, quale contributo per i costi della mobilità (viaggio, alloggio, differente costo della vita), variano a seconda del Paese di destinazione, e della fascia ISEE.
Come partecipare
Devi partecipare ad un bando, che viene pubblicato ogni anno nel periodo gennaio/febbraio. Il Bando Erasmus+ per studio - a.a. 2022/2023 è SCADUTO.
Guida Erasmus+ ai fini di studio per gli outgoing students 2022/2023
Prima della mobilità
Durante la mobilità
Dopo la mobilità
Servizi specifici per corso di studio
Selezione l'area a cui appartiente il tuo corso di studio per avere ulteriori e più specifiche informazioni
- Servizio gestito da:
- Unità operativa Mobilità internazionale
Documenti
- Contatti utili per il riconoscimento dell'attività svolte all'estero
-
Contatti utili e elenco dei Delegati all'Internazionalizzazione di Dipartimento/Scuola
- Linee Guida Esse3 per la mobilità Erasmus+ 2022/2023
-
- Modulo per la Rinuncia alla borsa di mobilità Erasmus+ 2022/2023
-
- Modulo per la richiesta di Prolungamento della mobilità Erasmus+ 2022/2023
-
- Modulo richiesta rimborso spese mobilità Erasmus+ 2022/2023
-
Il modulo di richiesta del rimborso spese sarà inviato alle studentesse / agli studenti dopo l'invio e il controllo della documentazione di fine mobilità da parte dell'Ufficio Mobilità Internazionale.
- Guida per lo studente Erasmus+ in partenza A.A. 2021/2022
-
Guida per lo studente Erasmus+ in partenza A.A. 2021/2022. Disponibile in italiano e in inglese.
- 1. Contatti utili per il riconoscimento dell'attività svolte all'estero
-
Delegati all'Internazionalizzazione e contatti utili per ciascun Dipartimento/Ambito/Scuola
- 2. LINEE GUIDA ESSE3 PER LA MOBILITA’ ERASMUS+
-
1.CONFERMA DELLA DESTINAZIONE ASSEGNATA
2.COMPILAZIONE e MODIFICA DEL LEARNING AGREEMENT
3.INSERIMENTO DEI DATI BANCARI
4.TERMINE DELLA MOBILITA’ e UPLOAD DEI DOCUMENTI FINALI
5.CONSULTAZIONE FASCICOLO STUDENTE
6. CU CERTIFICAZIONE UNICA
- 3. Attestazione di soggiorno Erasmus+
-
L'Attestazione di fine soggiorno con indicati i propri dati (Cognome, Nome, Università Ospitante) viene inviata a ciascuno studente insieme al contratto finanziario. In caso di smarrimento è possibile richiederne copia tramite Service Desk
- 4. Modulo per la rinuncia alla Borsa Erasmus+ A.A. 2021/2022
-
Da inviare tramite Service Desk
- 5. Prolungamento Erasmus+ A.A. 2021/2022
-
Modulo per la Richiesta di Prolungamento (facsimile) DA INVIARE TRAMITE SERVICE DESK ALMENO 30 GIORNI prima della fine del periodo di mobilità inizialmente previsto.
ATTENZIONE: il prolungamento NON è automaticamente concesso dall'Università Ospitante che potrà decidere se accogliere o meno la richiesta, in base alle proprie norme interne.
- 6. Carta dello studente Erasmus+
-
- Condizioni Generali all'accordo di mobilità
-
Allegato II all'accordo di mobilità per studio: Condizioni Generali
FAQ
- Denominata anche Housing form, modulo richiesto dall’Università Ospitante alla studentessa / allo studente Erasmus in partenza per richiedere l’alloggio durante il periodo all’estero. Possono essere previste scadenze (deadlines) entro cui inviare il modulo e diverse modalità (online, via e-mail ecc…)
- Certificato relativo alla carriera pregressa, richiesto talvolta dall’Università Ospitante al momento dell’invio dell’Application Form. È possibile richiedere alle segreterie studenti il Certificato degli esami sostenuti redatto in lingua inglese. (potrebbe essere richiesta l’apposizione di marca da bollo). Per la carriera triennale conclusa, richiedere il Diploma Supplement all'Ufficio Diplomi.
- Modulo di iscrizione richiesto dall’università ospitante alla studentessa / allo studente Erasmus in partenza. Possono essere previste scadenze (deadlines) entro cui inviare il modulo e diverse modalità (online, via e-mail, via posta ecc…)
- Dichiarazione rilasciata dall’Ufficio Mobilità Internazionale che certifica lo status di studenti Erasmus+ della studentessa / dello studente in partenza, rilasciata solo su richiesta.
- Dichiarazione rilasciata dall’università ospitante al termine del periodo Erasmus e corredata dal Trasncript of Records. Deve contenere date congrue e corrispondenti all’effettivo inizio e fine dell’attività accademica (lezioni / esami / eventuali corsi di lingua / tirocini).
- Mobilità mista, ovvero svolta in parte nel Paese di residenza "a distanza" e in parte nel Paese di destinazione in mobilità fisica.
- Codice numerico che identifica l’area disciplinare prevista nell’accordo di scambio con ciascuna delle università partner.
- Ciascuna Università partner ha il proprio codice Erasmus+.
Università di Verona = I VERONA01
- Documento sottoscritto prima della partenza dalla studentessa / dallo studente assegnatario di borsa e dal Rappresentante Legale dell’Ateneo (Rettore) contenente le modalità di pagamento.
- Docente di Univr che coordina le attività di scambio Erasmus con ciascuna delle università partner (cfr. Mappa degli accordi internazionali).
- Docente del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere che approva le attività didattiche da svolgere all'estero (Cfr. Regolamento Erasmus di Lingue e Letterature Straniere).
- Docente di Univr incaricato dal Direttore di ciascun Dipartimento/Scuola di coordinare le attività internazionali, incluso il Programma Erasmus (cfr. Contatti utili).
- Casella di posta elettronica assegnata dall’Ateneo a ciascuna/o studentessa / studente, composto dal proprio ID seguito da @studenti.univr.it (oppure: nome.cognome@
studenti.univr.it) Viene utilizzato dall’Ufficio Mobilità Internazionale per le comunicazioni.
ATTENZIONE: Le studentesse / gli studenti devono rispondere esclusivamente utilizzando Service Desk.
- Piano di studi contenente le attività da svolgere all’estero. Per le procedure consultare le Linee Guida Esse3 per la mobilità Erasmus+.
- Invio alle Università Ospitanti dei nominativi delle studentesse / degli studenti assegnatari da parte dell'ufficio Mobilità Internazionale.
- Questionario finale sull'esperienza svolta all'estero da compilare online tramite la piattaforma denominata Beneficiary Module.
- Estensione del periodo di mobilità all’estero oltre la durata prevista nel contratto finanziario.
- Denominata anche Host Institution. Università di destinazione o Università Ospitante che accoglie la studentessa / lo studente durante il periodo di mobilità Erasmus.
- Certificato rilasciato dall'Università Ospitante relativo alle attività sostenute durante il periodo di mobilità. Corrisponde al “LA After the Mobility” ed è compilato dall’Università Ospitante.
- Nell'ambito della mobilità internazionale Univr il termine "tirocinio" viene utilizzato per indicare l'attività pratica obbligatoria per il conseguimento del titolo di studio (ad es. tirocini di area sanitaria e per scienze della formazione); il termine "stage" viene utilizzato per indicare una attività di formazione in aziende o imprese che è prevista come curriculare ma in alternativa ad altre attività formative.