Esperienze all'Estero
Servizi- I nostri servizi
- Esperienze all'Estero
Opportunità di mobilità studentesca internazionale
Cogli l’opportunità di trascorrere un periodo di studio e tirocinio all’estero grazie ai finanziamenti offerti dall’università di Verona:
- Erasmus+ per studio
- Erasmus+ per tirocinio formativo
- Worldwide Study, mobilità internazionale in sedi universitarie extra europee
Regolamenti per la mobilità studentesca internazionale
Esperienze di mobilità all'estero per docenti e staff
Programmi di mobilità internazionale rivolti a docenti e staff dell'ateneo:
- Erasmus+ staff mobility for teaching
- Erasmus+ staff mobility for training
- Personale
- Lisa Bonfante, Roberta Casalini, Simone Lonardi, Barbara Mancassola, Maddalena Pigozzi, Matteo Rima
- Servizio gestito da:
- Unità operativa Mobilità internazionale
- relazioni.internazionali@ateneo.univr.it
- Telefono
- +39 045 802 8440 - 8043 - 8530 - 8596 - 8196 - 8329
Orario
Ricevimento al pubblico (Front Office): temporaneamente sospeso.
Orario di ricevimento telefonico: dal lunedì al venerdì 9.00 - 13.00
Avvisi
Documenti
- ECHE - Erasmus Charter for Higher Education 2014-2020
-
l'Università di Verona ha ottenuto l'ECHE (Erasmus Charter for Higher Education) per il settennio 2014/2020.
La carta contiene il testo della ERASMUS POLICY STATEMENT (OVERALL STRATEGY), la strategia Erasmus dell'Ateneo e i principali obiettivi nell'ambito della mobilità Erasmus+.
- ECHE - Erasmus Charter for Higher Education 2021-2027
-
L'Università di Verona ha ottenuto la ECHE per il settennio 2021-2017.
Di seguito pubblichiamo il documento e l'Erasmus Policy Statement (EPS), in italiano e inglese, contenente la strategia di internazionalizzazione dell'ateneo.
- ISCED Codes
-
International standard classification of education fields of education and training 2013
Descrive i valori, le attività, i fattori di qualità e gli standard del Servizio dedicato alla mobilità studentesca internazionale.
- Carta dei Servizi
-
FAQ
- È un programma di mobilità internazionale che consente agli studenti regolarmente iscritti di recarsi, da 2 a 12 mesi, presso una università europea. Lo studente potrà seguire corsi e usufruire delle strutture universitarie, svolgere attività di tirocinio o preparare la propria tesi e ottenere il riconoscimento degli esami e dei crediti acquisiti.
- Per avere informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Mobilità internazionale, Chiostro S. Francesco, via San Francesco 22, Verona.
Orario di ricevimento al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 12.45 (temporaneamente sospeso per Covid-19).
Telefono: 045/8028596 – 045/8028440 - 045/8028043 – 045/8028530
Per info tramite Service Desk: Ufficio Relazioni Internazionali > Erasmus+ Studio
- Ogni anno, nel periodo gennaio-febbraio, viene pubblicato il Bando per l’assegnazione delle borse di mobilità Erasmus.
È necessario presentare domanda entro la scadenza allegando tutta la documentazione necessaria.
Le graduatorie sono elaborate in base al merito e ad eventuali altri criteri aggiuntivi decisi dalle Commissioni di selezione a seconda del Corso di Studi.
- Il bando Worldwide Study per l’assegnazione delle borse di mobilità internazionale per studiare n Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cile,Colombia, Corea del Sud, Giappone, Messico, Russia, Stati Uniti d’America e Taiwan.
Il bando Erasmus+ per tirocinio formativo per svolgere un periodo di tirocinio in aziende europee.
Il bando Short Term Mobility per mobilità internazionali di breve durata (5 – 30 giorni).
- Sì, se viene seguita la procedura indicata da ciascun Corso di Studi e la modulistica viene compilata correttamente.
- Molte università offrono agli studenti Erasmus la possibilità di un alloggio in residenze o campus universitari. Consultando il sito delle rispettive destinazioni si trova la documentazione necessaria per la richiesta di alloggio (con scadenza prestabilita). In altri casi la ricerca deve essere individuale: d’aiuto possono essere gli studenti già partiti gli anni precedenti.