Matricole
Tutte le informazioni utili ai nuovi iscritti- Corsi di studio
- Matricole
Benvenuto! Inizia la tua avventura a UniVR
Hai scelto l’Università di Verona: ora inizia una nuova avventura. Per accompagnarti nei primi passi, abbiamo raccolto in questa pagina tutto ciò che ti serve per orientarti, organizzarti e vivere al meglio la tua esperienza universitaria.
Dalla gestione degli esami ai servizi digitali, dagli spazi studio alla vita in città: qui trovi una guida pratica, aggiornata e pensata su misura per te.
Un punto di partenza pratico, sempre aggiornato.
Perché partire con il piede giusto fa davvero la differenza.
È il tuo kit di sopravvivenza da matricola. Pronto a partire?.
Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
26 settembre 2023, ore 9.00
Aula Magna “G. De Sandre”- Lente didattica - Policlinico G.B. Rossi, P.le Scuro, 10, Verona
Programma
Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi dentaria
26 ottobre 2023, ore 12.30
Piastra Odontoiatrica - Piazzale L. Scuro, 10, Verona
Corso di Laurea in Infermieristica (sede di Verona)
9 ottobre 2023, 9.00 - 12.30
Aula A - B, Istituti Biologici - Str. Le Grazie, 8, Verona
Programma
Corso di Laurea in Fisioterapia
9 Ottobre 2023, ore 9.00 - 12.00
Palestra ex Area Gavazzi - Via Bengasi, 4, Verona
Corso di Laurea in Logopedia
9 Ottobre 2023, ore 9.00 - 12.00
Aula H - Lente didattica - Policlinico G.B. Rossi, P.le Scuro, 10, Verona
Corso di Laurea in Scienze Nutraceutiche e della salute alimentare
11 ottobre 2023, ore 8.30
Aula T.5 Ca' Vignal 3 - Str. Le Grazie, 15, Verona
Programma
Lauree Magistrali
20 settembre 2023
Aula 2.6 - via S. Francesco, 22, Verona
Lauree Triennali
21 settembre 2023
Aula T.3 - viale Università, 4, Verona
Lauree Triennali
26 settembre 2023, ore 14.00
Palestra Gavagnin - via Montelungo, 7, Verona
Lauree Magistrali
Curriculum sport individuali e di squadra (Verona)
3 ottobre 2023, ore 8.30 -10.00
Aula 2 Palazzetto Gavagnin - via Montelungo, 7, Verona
Curriculum sport della montagna (Rovereto)
4 ottobre, ore 10.10 - 11.50
Aula 3 presso ex Manifattura tabacchi, Rovereto
Lauree Triennali (tutti i corsi ad esclusione di Scienze e tecnologie viticole ed enologiche, che sarà comunicato a breve)
5 ottobre 2023, ore 9.00 -12.00
Aula Tessari Ca' Vignal 2 - Strada Le Grazie, 15, Verona
Economia e innovazione aziendale + Economia, imprese e mercati internazionali - Vicenza
25 settembre 2023, ore 11.15 -13 (al posto della lezione di Economia e contabilità d'impresa, comune a entrambi i corsi)
Auditorium - Viale Margherita, 87, Vicenza
Economia aziendale e management - Verona
26 settembre 2023, ore 18 -19 (ultima ora della lezione di Matematica)
Aula Magna Silos di Ponente - via Cantarane, 24, Verona
Economia e commercio - Verona
25 settembre ore10.30 - 13.30 (durante la lezione di Matematica)
Aula Magna Silos di Ponente - via Cantarane, 24, Verona
CdL in Beni culturali
lunedì 25 settembre ore 10.10
aula Megalizzi - prof. Edoardo Bianchi (referente del CdL)
CdL in Lettere
lunedì 25 settembre ore 15.40
aula Megalizzi – prof.ssa Alessandra Zangrandi (referente del CdL)
CdL in Scienze della comunicazione
lunedì 25 settembre ore 14.00
aula T.2 – proff.ri Simona Brunetti (presidente del CD), Giovanni Bernardini (referente del CdL)
CdLM in Editoria e Giornalismo
giovedì 28 settembre ore 11.50
aula 2.1- prof. Vincenzo Borghetti (referente del CdLM)
CdLM in Linguistics
lunedì 25 settembre ore 11.50
aula 1.2 – prof.ssa Chiara Melloni (presidente del CD)
CdLM interateneo in Scienze storiche
mercoledì 27 settembre ore 15.40
aula H ex Palazzo Economia – prof. Alessandro Arcangeli (presidente del CD)
CdLM in Tradizione e interpretazione dei testi letterari
mercoledì 27 settembre ore 11.50
aula 1.3 – prof. Gherardo Ugolini (referente del CdLM)
CdLM in Storia delle arti
lunedì 23 ottobre ore 10.10
aula 2.1- prof.ssa Tiziana Franco (presidente CD)
Corso online di onboarding matricole
Da martedì 9 settembre accedi al corso online di onboarding dedicato alle nuove matricole!
In pochi minuti scoprirai come attivare i servizi digitali, orientarti tra spazi, lezioni, appelli, scadenze, opportunità. Un concentrato di consigli pratici per partire con il piede giusto e vivere al meglio la tua nuova vita universitaria!
Accedi al corso:
MyUnivr Studenti
Avvisi, comunicazioni, libretto e spazio moodle: tutto in un clickConsulta la sezione "L'Ateneo informa" per leggere tutti gli avvisi del tuo corso di studi e dei tuoi insegnamenti inviati dai tuoi docenti e a tutte le comunicazioni della tua segreteria studenti.
Accedi direttamente al libretto online e agli spazi online degli insegnamenti su moodle.
Hai problemi di accesso?
Carriera universitaria: quello che c'è da sapere per orientarsi al meglio
Se hai dubbi sul tuo corso di studi o ti serve documentazione per la tua carriera universitaria, rivolgiti alla Segreteria del tuo Corso di Studio. Nella sezione Gestione carriere del sito trovi i riferimenti per ciascuna area.
I Crediti Formativi Universitari (CFU) misurano il lavoro che serve per raggiungere gli obiettivi di ogni attività formativa: esami, studio, laboratori, tirocini.
Un CFU corrisponde a 25 ore di impegno. Ogni anno sono previsti in media 60 CFU:
- 180 CFU per una laurea triennale
- 120 CFU per una laurea magistrale
- 300 o 360 CFU per i corsi a ciclo unico
Ogni esame ha un numero di CFU stabilito. Quando lo superi, ottieni tutti i crediti previsti, indipendentemente dal voto. Per laurearti devi completare tutti i CFU richiesti dal tuo corso. Consulta il piano didattico per vedere quanti CFU prevede ogni attività.
Ogni corso di laurea richiede alcune conoscenze di base (saperi minimi) per seguire al meglio le lezioni.
La verifica può avvenire durante il test di ammissione (per i corsi a numero chiuso) o con prove specifiche nel primo anno. Se non la superi, puoi comunque immatricolarti: dovrai però recuperare gli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) entro il primo anno.
I corsi di recupero vengono organizzati dai singoli Corsi di Studio. Trovi tutte le informazioni su requisiti richiesti, date di verifica e modalità di recupero nella sezione Iscriversi del sito del tuo corso.
Il libretto universitario oggi è digitale. Qui vengono registrati tutti i tuoi esami con voto, i CFU acquisiti e la media aritmetica e ponderata. È lo strumento che ti permette di monitorare passo dopo passo l’andamento della tua carriera universitaria.
L’anno accademico è diviso in due semestri di lezioni:
- Primo semestre: da fine settembre/inizio ottobre a dicembre-gennaio
- Secondo semestre: da febbraio a maggio-giugno
Gli esami si svolgono in tre sessioni principali:
- Invernale (gennaio-febbraio)
- Estiva (giugno-luglio)
- Autunnale (settembre)
Ogni sessione prevede più appelli d’esame (di solito due per insegnamento). Per partecipare devi prenotarti su Esse3 entro i termini previsti. Prima della prenotazione, ricorda di compilare i questionari di valutazione della didattica.
La data di inizio varia in base al corso.
Vai sul sito del tuo corso, sezione Studiare → Calendario didattico, dove troverai periodi di lezione, sessioni d’esame e festività.
Per gli orari aggiornati delle lezioni (aule e sedi) consulta l’Agenda web: https://logistica.univr.it/aule/Orario/
Il piano di studi è l’elenco degli insegnamenti che decidi di sostenere. Si compila online su Esse3, seguendo le regole del tuo corso (corsi obbligatori, insegnamenti a scelta, attività libere).
Solo gli insegnamenti inseriti nel piano compariranno nel tuo libretto e potrai prenotarti agli esami. La compilazione è obbligatoria e va fatta nei periodi stabiliti.
Info: www.univr.it/pianidistudio
Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) offre corsi ed esercitazioni con docenti madrelingua per diversi livelli (da A1 a C2). I corsi sono gratuiti per gli studenti Univr e includono anche l’italiano L2 per studenti stranieri.
Scopri di più: https://cla.univr.it/
Lo stage ti permette di mettere in pratica ciò che hai studiato, acquisire CFU e sviluppare competenze utili per il lavoro. Puoi svolgerlo in Italia o all’estero, con borse e finanziamenti a supporto della mobilità.
Scopri quante opportunità ti offre Univr: servizio stage e tirocini
Con i programmi di mobilità studentesca puoi trascorrere un periodo di studio o tirocinio all’estero e ricevere contributi economici a sostegno.
Consulta le opportunità di mobilità studentesca e scopri quale percorso internazionale fa per te.
Università... non solo studio
L'università di Verona è presente con profili ufficiali sui principali social network: Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, LinkedIn, Telegram, Flickr e Spotify.
Seguici, per non perderti: Social media di Ateneo. Rimani aggiornato sulle iniziative dell’università e sulle scadenze a bandi e concorsi
Se cerchi un posto letto, un pasto o uno spazio per studiare, rivolgiti a ESU Verona.
Troverai: 8 residenze per studenti, 7 mense universitarie (4 a Verona, 1 a Legnago e 2 a Vicenza), e 7 sale studio con Wi-Fi e 180 posti disponibili.
Scopri di più su ESU Verona.
Il Sistema Bibliotecario di Ateneo comprende la Biblioteca Frinzi (via San Francesco), la Biblioteca Meneghetti (Borgo Roma) e diverse biblioteche specialistiche.
Qui puoi studiare, consultare libri e riviste, accedere a risorse digitali e partecipare a corsi di formazione.
Le biblioteche sono aperte anche la sera e nei weekend. Consulta orari e sedi su www.univr.it/it/biblioteche.
Per accedere a biblioteche e sale studio (Frinzi, Meneghetti, Santa Marta) è necessaria la prenotazione online con l’app gratuita Affluences.
Con la tua email istituzionale scegli un posto e l’orario di permanenza. All’ingresso convalida la prenotazione scansionando il QR Code.
Se non confermi entro 30 minuti dall’orario di inizio, la prenotazione viene annullata. Se esci prima, ricorda di cancellarla così il posto torna disponibile.
L’app mobile Affluences è gratuita e disponibile su App Store o Google Play o in versione web fruibile con qualsiasi browser.
Universe è il motore di ricerca delle biblioteche di Univr. Da qui puoi:
- cercare libri, articoli, riviste e banche dati,
- consultare e-book e materiali digitali,
- prenotare libri da prendere in prestito.
Per accedere usa le tue credenziali GIA. Attraverso il sistema MyBIB puoi autenticarti e prenotare i testi.
Studiare è importante, ma la vita universitaria è anche passioni e relazioni.
- Se ami lo sport, partecipa alle attività di UnivrSport e CUS Verona.
- Se ti piace cantare, unisciti al Coro universitario.
- Se sogni di fare radio, collabora con FuoriAulaNetwork.
-
Se preferisci scrivere, partecipa a PASS, il giornale di Univr.
Puoi anche entrare in associazioni studentesche, come ESN Verona o il SISM, che organizzano attività ed eventi. Scopri l’elenco completo nella pagina Associazioni e gruppi studenteschi.
Consulta la pagina Associazioni e gruppi studenteschi per tutte le info.
Vuoi contribuire in prima persona alla vita dell’Ateneo?
Puoi candidarti come rappresentante degli studenti negli Organi di governo dell’Università. Per saperne di più rivolgiti al Consiglio degli Studenti o consulta la pagina dedicata alla rappresentanza.
Per saperne di più, chiedi informazioni ai membri del Consiglio degli Studenti.
Servizi: diritto allo studio, benefici, strumenti e risorse disponibili... a 360°
MyUnivr è il portate dedicato agli studenti, che consente di accedere a tutte le informazioni e alle risorse utili durante il percorso di studi in Univr: gestione della carriera, corsi in e-learning, email istituzionale e molto altro. Loggati con le credenziali GIA ed entra nel mondo MyUnivr.
Dopo esserti autenticato con le tue credenziali GIA all’interno della piattaforma troverai diverse sezioni disponibili.
La prima è sicuramente la bacheca avvisi dove vengono forniti gli avvisi relativi al tuo corso di studio.
Potrai inoltre iscriverti ai singoli esami erogati in modalità e-learning dove il docente potrà inserire materiale per lo studio e approfondimenti, oltre che la registrazione delle lezioni, se il corso è erogato in modalità duale.
La piattaforma inoltre presenta anche molte applicazioni utili, come la webmail di ateneo, il link di accesso alla pagina esse3 per la gestione della propria carriera universitaria, il service desk e l’accesso alle risorse bibliotecarie collegandoti a Universe.
L’università mette a disposizione dei propri studenti, sempre su myUnivr, Word, Excel e PowerPoint online, oltre che OneDrive, Office 365 e Matlab.
Su MyUnivr potrai, inoltre, tenere d’occhio la tua carriera accedendo al tuo libretto universitario.
Stai connesso grazie a Univr App, l'app ufficiale dell'Università di Verona, che ti permette di avere accesso in modo facile, veloce e intuitivo ai principali servizi per la gestione della tua carriera universitaria, 24 ore su 24. E grazie alle notifiche "push", riceverai in tempo reale avvisi, comunicazioni e aggiornamenti sui tuoi corsi e sulla vita universitaria.
Esse3 è il portale che consente di gestire online quasi tutte le operazioni di segreteria tra cui: immatricolazioni e iscrizioni, prenotazione esami, libretto universitario, stage, pagamenti, compilazione del piano di studio ecc.
La registrazione al portale avviene solo tramite SPID.
Se sei un utente già registrato ti basterà accedere con le tue credenziali GIA.
Lo sai che puoi fare richiesta di Borsa di studio e/o di riduzione dei contributi? Non perdere l'opportunità di usufruire di queste importanti agevolazioni.
La DUB si compila online. Scopri come: www.univr.it/benefici
Fai attenzione a tempi e scadenze perché una volta superata la data ultima di compilazione non sarà più possibile far richiesta dei servizi erogabili dalla DUB.
Sai che sono previsti incentivi e premi per gli studenti più meritevoli? Scarica il prospetto tasse e contributi e ricorda che questi incentivi saranno applicati d'ufficio, senza che tu ne faccia richiesta.
La contribuzione studentesca è così suddivisa:
- 1^ rata: € 150,00 acconto contributi + € 176,00 tassa regionale + € 16,00 imposta di bollo (entro 17 ottobre);
- 2^ rata: 50% contributi rimanenti dovuti (entro 31 marzo);
- 3^ rata: 50% contributi rimanenti dovuti (entro 31 maggio).
--> Per ulteriori approfondimenti consulta la pagina Diritto allo studio.
Si tratta di una forma di collaborazione ad attività connesse con i servizi resi dall’Ateneo, retribuita e rivolta a studenti iscritti all’Università, utilmente collocati nell’apposita graduatoria, a partire dal secondo anno dei corsi di laurea triennale/magistrale a ciclo unico. La collaborazione ha una durata massima di 150 ore durante l’anno solare e non si configura come rapporto di lavoro subordinato.
Si partecipa ad una selezione che viene bandita nel mese di luglio, compilando la “Domanda Unica Benefici” presente nel servizio on line esse3. La valutazione viene fatta in base ai requisiti di merito previsti dal bando pubblicato sul sito www.univr.it/benefici.
Le attività di collaborazione sono previste presso le sedi di:
- Verona zona centro (Veronetta e Cittadella)
- Verona zona Borgo Roma
- Verona zona Borgo Venezia
- San Pietro in Cariano - San Floriano (VR)
- Rovereto/Trento
- Vicenza
La posizione in graduatoria viene calcolata mediante un coefficiente assoluto di merito e in caso di parità di merito, prevalgono le condizioni di reddito inferiori secondo l’attestazione ISEE per l'Università.
Accompagnamento, tutorato specializzato, supporto amministrativo, esami personalizzati e materiale didattico alternativo. L'inclusione e il supporto agli studenti con disabilità e DSA sono una precisa missione dell'UNIVR dal 2001. Scopri di più.
Quando ti immatricoli, ti vengono assegnate le credenziali GIA: conservale! Sono le tue personali chiavi di accesso a tutti i servizi online.
Ricevi anche un indirizzo istituzionale di posta elettronica (nome.cognome@studenti.univr.it): questa è l'unica mail che puoi e devi utilizzare per comunicare con i docenti del tuo corso di studi, con le strutture didattiche e i servizi dell'ateneo. Accedi alla tua mail dalla piattaforma MyUnivr ed entra direttamente alla voce webmail.
Questionario per le matricole
Gli studenti immatricolati ai corsi di laurea triennale e magistrale ciclo unico devono compilare il questionario Immatricolati che verrà proposto in automatico da Esse3; le informazioni e le opinioni fornite serviranno all'Ateneo per orientare meglio la propria offerta formativa e migliorare i servizi rivolti ai nuovi studenti..
Vai al questionario
Effettua il login: Il questionario verrà somministrato in automatico da ESSE3.
Per maggiori info consulta la pagina "Questionario per le matricole"