Veronetta Contemporanea Festival 2025

Polo Universitario Santa Marta

9-18 giugno 2025

Logo di Veronetta Contemporanea Festival 2025
Vai al programma

Con il contributo di

Grazie a

Media partner

In collaborazione con


Benvenuti al Veronetta Contemporanea Festival
Un festival di cultura, arte e riflessioni sul contemporaneo nel cuore del quartiere di Veronetta a Verona. Dieci giorni di incontri, concerti, spettacoli, proiezioni ed eventi per tutte le età.

LUNEDÌ 9 GIUGNO

ore 18
open air
Saluto inaugurale
Olivia Guaraldo e Nicola Pasqualicchio.
Aperitivo offerto da Biscardo Vini
ore 18.15
open air / talk
Volontari e Involontari: ricerca e racconti dall'attivismo contemporaneo e nuove forme di partecipazione
con Cinzia Brentari e Francesca Rossi (Centro di Servizio per il Volontariato di Verona), Federica Cordova, Anna Maria Meneghini, Francesco Tommasi (Università di Verona)
ore 19.15
open air / talk
Tiny Africae: verso il Festival di Nigrizia
con Roberto Valussi e Brando Ricci (Nigrizia), Emanuela Gamberoni, Valentina Moro e Stefania Pontrandolfo (Università di Verona), Wayloz (musicista)
Evento nell'ambito di Manqàla, progetti collaborativi tra l'Università di Verona e la Fondazione Nigrizia
ore 21.15
open air / poesia
Come da un fondo oscuro e incancellabile
Maurizio Cucchi legge la sua poesia e dialoga con Massimo Natale (Università di Verona)
 

MARTEDÌ 10 GIUGNO

ore 18.15
open air / talk
Tendenze ai conflitti del mondo attuale. Quale compito per cultura ed educazione
Patrizio Bianchi (Università di Ferrara) dialoga con Nicola Pasqualicchio (Università di Verona)
ore 19.15
open air / talk
La città senza pubblico
Mirko Zardini (architetto) dialoga con Giacomo Mormino (Università di Verona)
Introduce Olivia Guaraldo (Università di Verona)
ore 21.15
open air / poesia
Scrivi perché nulla è difeso
Antonella Anedda legge la sua poesia e dialoga con Massimo Natale (Università di Verona)

MERCOLEDÌ 11 GIUGNO

ore 18.15
open air / talk
OLTRECULTURA FEST speciale UNIVR
Factanza - l'informazione che crea (in)dipendenza
Livia Viganò Co-Founder e Chief Operating Officer di Factanza dialoga con Luca Mazzara (giornalista de L'Arena) e Emanuela Maria Altamura (Vicepresidente del Consiglio Studentesco)
a cura del Consiglio Studentesco dell'Università di Verona.
Incontro promosso da L'Arena nell'ambito della rassegna Oltrecultura Fest.
ore 21.15
open air / musica
musica live
a cura del Consiglio Studentesco dell'Università di Verona.

GIOVEDÌ 12 GIUGNO

ore 18.15
open air / talk
Il mistero del Buddha scomparso
Sergio Zandonella (artista residente e resistente) dialoga con Nicola Pasqualicchio (Università di Verona)
ore 21.15
open air / musica
Milano, Velodromo Vigorelli, 24 giugno 1965: Delirio Beatles!
Perfect Pair: David Cremoni (chitarra), Franco Zampieri (voce & electronics), Sbibu (batteria), Suzi Dal Zen (voce)
Voci narranti: Mauro Dal Fior e Massimo Totola
a cura di Giampaolo Rizzetto

VENERDÌ 13 GIUGNO

ore 16.30
open air / teatro
Pulcinella e le streghe di Benevento e Pinocchio
Burattini per grandi e piccini con Favolavà
(a cura di Ri-Ciak)
ore 18.15
open air / talk
Cosa può una sala. Sguardi sulla città dal buio di una sala cinematografica
con Ernesto Bonometti (Ri-Ciak) e Giacomo Mormino (Università di Verona)

SABATO 14 GIUGNO

ore 11.00
Polo S. Marta
A caccia dell'arte contemporanea. Una visita guidata ludica per bambine/i al Polo Museale di S. Marta
A cura di Arianna Beschi di Urbs Picta.
ore 18.30
open air / talk
Di altri Romei e altre Giuliette
con Silvia Masotti e Camilla Zorzi (Spazio Teatro Giovani), Lisanna Calvi (Università di Verona)
ore 21.15
corte ovest / musica
Sentieri sotto la neve (per decimino e voce narrante)
Ensemble Musagète: Guido Barbieri, voce narrante; Gabriele Dal Santo, direttore; musica di Giovanni Bonato
Concerto a cura dell'Accademia Filarmonica di Verona

DOMENICA 15 GIUGNO

Veranotte: immaginAzioni ConVerGENTI
Percorso di attivazione degli abitanti (adulti, giovani, bambini) e protagonismo di quartiere
ore 10 - 13 e 16-19
via XX Settembre
Pittura urbana e creazione scenografica
ore 21
via XX Settembre e Piazza S. Toscana
Azione scenica partecipata con gli abitanti e per gli abitanti di Veronetta
(ritrovo: Palazzo Bocca Trezza)
a cura di Polimorfica APS

LUNEDÌ 16 GIUGNO

ore 18.30
open air / talk
Libertà vo cercando: arte, cultura e lavoro nel carcere di Montorio
con Alessandro Anderloni (attore), Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse), Ivan Salvadori (Università di Verona)
ore 21.15
corte ovest / musica
Concerto del Duo Dillon -Torquati
Francesco Dillon (violoncello), Emanuele Torquati (pianoforte)
Musiche di: Ghisi, Berio, Filidei, Borzelli, Sciarrino, Urquiza
Concerto a cura dell'Accademia Filarmonica di Verona

MARTEDÌ 17 GIUGNO

ore 18.30
open air / talk
Dalla collezione Fasol al Sistema Museale d'Ateneo: un percorso virtuoso
con Giorgio Fasol (collezionista), Monica Molteni e Riccardo Panattoni (Università di Verona)
ore 19.30
Visita della collezione all'interno della Provianda
a cura di Monica Molteni (Università di Verona)
ore 21.15
open air / cinema
Diritto di (r)esistere: riflessioni e visioni dai film di Anna Marziano
comprendente la proiezione del film Farsi seme e di brani dei film Al largo e Schiuma di mondi
con: Anna Marziano (regista), Clio Nicastro (Bard College Berlin / Harun Farocki Institut), Gianluca Solla (Università di Verona), Natascia Tosel (Università di Verona)

MERCOLEDÌ 18 GIUGNO

ore 18.15
open air / talk
Verona e l'arte contemporanea: il progetto Artiver
Alberto Battaggia (Comune di Verona) dialoga con Nicola Pasqualicchio (Università di Verona)
ore 19.15
open air / talk
Riassumere ci serve, ma si può riassumere la vita? Riflessioni sull'arte (difficile) del riassunto, su Bignami e su una poesia di Kavafis.
Filippo La Porta (critico letterario) dialoga con Nicola Pasqualicchio (Università di Verona)
ore 21.15
corte ovest / musica
Slate Petals
con Ljuba Bergamelli (voce), Zeno Baldi (composizione, live electronics), Jacopo Cenni (live electronics, luci)

 

Ingresso libero e gratuito
fino a esaurimento posti (dove non altrimenti indicato).

Durante il festival saranno presenti un punto ristoro a cura di Panta Rei e, in alcune serate, un angolo libri
in collaborazione con Pagina Dodici Libreria Logo Pagina Dodici.


Credits

Direzione artistica: Nicola Pasqualicchio
Coordinamento: Tiziana Cavallo e Francesca Scarazzato - Area Comunicazione e Public Engagement
Ufficio Stampa: Elisa Innocenti  - Area Comunicazione e Public Engagement
Social Media: Giovanni Cerutti  - Area Comunicazione e Public Engagement
Pagina web: Paolo Rucci  - Area Sviluppo Web
Grafiche: UO Comunicazione Visiva 


Si ringrazia