- Ricerca
- Reti Innovative Regionali
IN EVIDENZA
Martedì 23 giugno la Giunta della Regione Veneto ha approvato il nuovo bando per il sostegno dei progetti di ricerca e sviluppo delle Reti Innovative Regionali venete e dai distretti industriali, completando così l’attuazione del POR FESR 2014-2020, azione 1.1.4.
Il Bando, ridisegnato alla luce dell'emergenza sanitaria COVID-19, pone come obiettivi specifici del progetto l'elaborazione di progetti e soluzioni di ricerca e sviluppo orientate a fronteggiare la situazione emergenziale contingente, oppure proiettate in un’ottica post-emergenziale, per la transizione a nuovi modelli industriali, produttivi, di business e di consumo.
Le candidature al Bando sono aperte dal 07/07/2020 al 09/09/2020 ore 15.00.
Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.
Documenti utili
Allegato A - Bando per il sostegno a progetti di ricerca e sviluppo realizzati dalle reti innovative regionali e dai distretti industriali
Allegato B - Modello descrittivo del progetto
Allegato C - Modulistica
Allegato D - Modalità operative di rendicontazione
Documenti ad uso interno UniVR
Presentazione Bando RIR 2020 e contatti UniVR per supporto
Modello di budget per la partecipazione al progetto RIR 2020
L'evoluzione economica ha portato alla nascita di forme di rete d'imprese che, per la loro natura e i loro obiettivi, non sono ancorate ad uno specifico territorio.
Per Rete Innovativa Regionale si intende, infatti, un'aggregazione tra imprese e soggetti pubblici e privati, presenti in ambito regionale, ma non necessariamente territorialmente contigui, che operano in ambiti innovativi di qualsiasi settore e sono in grado di sviluppare un insieme di iniziative e progetti rilevanti per l'economia regionale, non necessariamente limitati ad un ambito produttivo specifico ma aperti alla multisettorialità.
La Rete Innovativa Regionale si caratterizza per i seguenti elementi:
- Estensione sul territorio regionale (che può anche travalicare i confini regionali e nazionali e in cui diventa fondamentale l'aspetto relazionale);
- Imprenditorialità nuova o innovativa;
- Settori nuovi o innovativi.
Sono 20 le Reti Innovative Regionali già riconosciute dalla Giunta, ciascuna delle quali si colloca in uno dei quattro ambiti di specializzazione individuati dalla RIS3 del Veneto. E' possibile avere una panoramica generale sfogliando il Quaderno sulle Reti Innovative Regionali del Veneto scaricando gli atti della giornata studio dal titolo: "Il piano industriale del Veneto: risultati dei progetti di ricerca e prospettive di sviluppo" che si è svolta a Verona, il 25 marzo 2019.
L'Università di Verona partecipa a 12 Reti Innovative Regionali e ha ricevuto il cofinanziamento per 9 progetti come elencati di seguito.
- Contatti
- Liaison Office
- Responsabile
- Luca Guarnieri
- Sede
- Via San Francesco, 22 - 37129 Verona
- Telefono
- +39 045 802 8357 | 8070
- Telefono
- +39 045 802 8070
- Telefono
- +39 045 802 8399
- sviluppo.ricerca@ateneo.univr.it
Smart agrifood
Ricerca e Innovazione per la sostenibilità e la valorizzazione del Settore Agroalimentare.Questi i progetti realizzati:
Smart manufacturing
Tecnologie abilitanti innovative per lo sviluppo e la competitività del Sistema Manifatturiero.Questi i progetti realizzati:
- SARR - Sistemi Avanzati per il Recupero dei Rifiuti
- GHOTEM - Global House Thermal & Electrical Energy Management for Efficiency, Lower Emission and Renewables
- CORE-WOOD - Riposizionamento competitivo della filiera del legno
- PreMANI – Manifattura Predittiva: progettazione, sviluppo e implementazione di soluzioni di Digital Manufacturing per la previsione della Qualità e la Manutenzione Intelligente
- TEMART - Tecnologie e materiali per la manifattura artistica, i Beni Culturali, l’arredo, il decoro architettonico e urbano e il design del futuro
Sustainable living
Sostenibilità Ambientale e Design al servizio della vivibilità.Questi i progetti realizzati:
- GHOTEM - Global House Thermal & Electrical Energy Management for Efficiency, Lower Emission and Renewables
- CORE-WOOD - Riposizionamento competitivo della filiera del legno
- TEMART - Tecnologie e materiali per la manifattura artistica, i Beni Culturali, l’arredo, il decoro architettonico e urbano e il design del futuro
- IOT - Sistema domotico IOT integrato ad elevata sicurezza
Creative industries
Implementazione di Design e Creatività attraverso materiali e sistemi avanzati.Questi i progetti realizzati: