Mehrsprachigkeit und Identität bei deutschsprachigen Autoren aus Osteuropa: Ein unklassifizierbares Subjekt

  10 dicembre 2024
Il prof. Michele Vangi dell'università di Roma 3 presenterà alcune ricerche pubblicate nel suo libro "Transgermania" (https://gup.unige.it/Transgermania). Nella parte principale dell’opera si analizza il corpus letterario plurilingue di riferimento: autrici e autori di origine ebraica che scrivono in tedesco, giunti in Germania negli anni immediatamente successivi alla disintegrazione dell’Unione Sovietica. Alla ‘galassia’ transculturale di cui essi fanno parte si è dato il nome simbolico di ‘Transgermania’. In particolare, ci si sofferma sulle opere di Katja Petrowskaja, Lena Gorelik, Olga Grjasnowa e Sasha Marianna Salzmann. La prospettiva linguistica è inserita in un’analisi più ampia del contesto socioculturale dei testi analizzati. Centrali sono nell’analisi: la rielaborazione dell’esperienza dell’emigrazione, il rapporto con l’ebraismo – in particolare dalla prospettiva femminile – e gli approcci di generazioni differenti al tema dell’identità plurale.
Sede
12.11.2024, ore 8.30, Aula S.11
Numero di giornate
1
Obiettivi
Disseminazione risultati scientifici
Aree scientifiche coinvolte
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Categoria prevalente
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita
4 Istruzione di qualità (GOAL 4)