- Iniziative e convegni
- "La tosa, la buteleta o la fiola? esplorazioni nelle lingue del Veneto"
"La tosa, la buteleta o la fiola? esplorazioni nelle lingue del Veneto"
dal 8 novembre 2023 al 25 marzo 2024
Tramite questa iniziativa si mira a creare un raccordo tra la cittadinanza, la ricerca in linguistica e la scuola, con lo scopo di promuovere l’impiego di metodologie didattiche innovative, che si avvalgono di banche dati e materiale linguistico autentico. Il punto di partenza è costituito dai dati relativi alle lingue del Veneto raccolti perlopiù da studenti della scuola secondaria e disponibili nel sito https://alpilink.it/. A partire dal materiale presente nella piattaforma sono state sviluppate delle proposte didattiche focalizzate sull’impiego del metodo scientifico per l’analisi di dati linguistici e la valorizzazione del pluri- e multilinguismo.
Il percorso formativo si è articolato in due fasi. La prima, riservata ai docenti, è consistita in un incontro in presenza presso l’Università di Verona. La seconda fase del progetto è consistita nella realizzazione di laboratori didattici nelle sedi degli istituti partecipanti (due per ciascun istituto).
- Sede
- - Università di Verona (workshop per docenti) Scuole: - IIS Marie Curie di Garda (VR) - ITET Pasini di Schio (VI) - IIS Rosselli-Sartori di Lonigo (VI) - IIS Gian Giorgio Trissino di Valdagno (VI)
- Numero di giornate
- 0
- Obiettivi
- - sensibilizzazione al multi- e plurilinguismo e alla ricchezza linguistica del Veneto - “Il giovane linguista”: che cosa fa un linguista? - Come si applica il metodo scientifico alla ricerca in linguistica? - Come si analizza un fenomeno grammaticale? - Analisi di dati provenienti dalla piattaforma e comparazione con le altre lingue conosciute dagli studenti
- Destinatari
- Adolescenti
- Link a siti web
- Aree scientifiche coinvolte
- AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
- Categoria prevalente
- Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita
- Referenti
- Sabrina Bertollo
- Stefan Rabanus
- Partecipante
- Francesca Bussola
- Dipartimento
- Lingue e Letterature Straniere
ALLEGATI
- Flyer "La tosa, la buteleta o la fiola? Esplorazioni nelle lingue del Veneto"