VinKiamo.4 (VinKiamo Friuli)

  dal 27 gennaio 2024 al 17 maggio 2024
VinKiamo in origine nasce in Veneto come proposta agli studenti del triennio degli istituti secondari di secondo grado di partecipare attivamente alla raccolta dati e salvaguardia dei dialetti e delle lingue minoritarie dell’Italia settentrionale (crowdsourcing). Il progetto si inserisce all'interno delle attività di Terza Missione del PRIN AlpiLinK e nel 2024 per la prima volta ha fatto il suo ingresso anche in Friuli grazie all'istituto pilota "Paschini-Linussio" di Tolmezzo (UD). La partecipazione alla raccolta dati permette ai giovani partecipanti di affinare le proprie competenze digitali, linguistiche e di cittadinanza attiva, oltre alle proprie abilità relazionali, incontrando parlanti di diverse generazioni e ponendosi come intermediatori tra la piattaforma crowdsourcing di AlpiLinK e gli informanti stessi, che potrebbero non essere abituati ad usare gli strumenti informatici in autonomia.
Sede
Istituto Paschini-Lniussio di Tolmezzo (UD) e online (Zoom)
Numero di giornate
0
Obiettivi
- citizen science (coinvolgimento di pubblici non specialistici nella ricerca) - sviluppo di modalità didattiche innovative - sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva - sviluppo di competenze digitali
Link a siti web
Aree scientifiche coinvolte
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Categoria prevalente
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita
4 Istruzione di qualità (GOAL 4)

ALLEGATI

Pagina web dell'istuto scolastico coinvolto che riporta la notizia del progetto