Divenire città. Vita e progettazione urbana

  dal 12 novembre 2024 al 6 febbraio 2025

Quale rapporto tra vita e progettazione urbana? L’evoluzione sempre più veloce e complessa dei centri abitati e delle reti in cui sono inseriti richiede un nuovo modo di pensare la città e un nuovo modo di progettarla. A partire da alcuni nodi teorici e pratici che oggi costituiscono una sfida per la progettazione: i corpi concreti che animano la vita cittadina, i confini dinamici che ne definiscono gli spazi, i concatenamenti che si instaurano tra punti e centri in movimento. Che cosa significa abitare uno spazio urbano in continuo divenire? Se ne parlerà negli incontri in programma: 12 novembre "Abitare" con Gabriele Pasqui (Politecnico Torino), Riccardo Panattoni, Giacomo Mormino; 3 dicembre "Corpi" con Anna Maria Cristina Bianchetti (Politecnico di Torino), Olivia Guaraldo, Enrico Redaelli; 14 gennaio, "Concatenamenti" con Laura Montedoro (Politecnico Milano), Enrico Redaelli, Giacomo Mormino; 6 febbraio "Confini" con Luca Gaeta (Politecnico Milano), Federico Leoni, Enrico Redaelli

Sede
Aula SMT.6 Polo Santa Marta via Cantarane 24 Verona, ore 18.00 - 12 novembre 2024, 3 dicembre 2024, 14 gennaio 2025, 6 febbraio 2025
Numero di giornate
4
Obiettivi
Condivisione della ricerca in ambito filosofico e confronto con la ricerca in ambito urbanistico
Destinatari
Adulti
Aree scientifiche coinvolte
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura; AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Categoria prevalente
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita
9 Industria, innovazione e infrastrutture (GOAL 9) 11 Città e comunità sostenibili (GOAL 11)