Bandi a cascata iNEST

Bandi per la selezione di proposte progettuali da finanziare nell'ambito del programma di ricerca dell'ecosistema "iNEST - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem"

Il Programma iNEST finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU sui fondi PNRR promuove finanziamenti a cascata (Cascade funding) per sostenere le MPMI, le start-up e altre entità interessate alle tematiche dell'Ecosistema e agli argomenti trattati dagli Spoke.

L’Ecosistema iNEST prevede l'attuazione di bandi a cascata per sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale attraverso l'erogazione di opportuni finanziamenti. 

L'Università di Verona, in qualità di Spoke 7, promuove due “Bandi a Cascata” destinati rispettivamente al territorio del Nord-Est e al Mezzogiorno, finalizzati a stimolare iniziative di ricerca, sviluppo, trasferimento tecnologico, formazione da parte di Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese. La dotazione finanziaria per il bando del Nord-Est è pari a 2.000.000,00 €, mentre quella del Mezzogiorno è pari a 1.175.000,00 €.

l bandi promuovono la presentazione di proposte di ricerca per lo sviluppo di innovazioni scientifiche e tecnologiche idonee a rafforzare o sostenere attività di ricerca e trasferimento tecnologico nel settore dell’agroalimentare intelligente. Il digitale e le transizioni verdi richiedono un approccio olistico ai sistemi agroalimentari, in cui vengano sviluppate soluzioni intelligenti a livello di gestione aziendale, produzione (sia produzione primaria che trasformazione industriale), economia circolare, logistica e supply chain.

Lo Spoke 7 riguarderà diverse filiere agroalimentari del territorio del Nord-Est (uva e vino, olio d’oliva, prodotti lattiero-caseari, prodotti da forno, colture, alimenti e mangimi; pesca e acquacoltura; ecc), nelle diverse dimensioni della possibile innovazione digitale e verde.

Nello specifico, i quattro principali ambiti applicativi (RT = Research Topic) sono i seguenti:

  • RT1 -Modelli di business per un agri-food sostenibile;
  • RT2 -Innovazione di processo e di prodotto per un agri-food sostenibile;
  • RT3 -Economia circolare;
  • RT4 - Logistica, supply chain e coordinamento verticale.

Possono richiedere le agevolazioni i seguenti soggetti:

  • le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che concorrono in modalità singola o collaborativa con altre imprese;
  • le Grandi Imprese (GI) in modalità singola o collaborativa a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI;
  • Gli Organismi di Ricerca (OdR), sia pubblici che privati possono partecipare come beneficiari esclusivamente ai progetti in collaborazione e ciascun OdR non potrà sostenere singolarmente meno del 10% del costo ammissibile di progetto; iI costo sostenuto dall’insieme degli ODR partecipanti al progetto non potrà essere complessivamente maggiore del 30% del costo ammissibile di progetto.

La richiesta di finanziamento può essere presentata a partire dalle ore 10.00 del 10 Agosto 2023 ed entro e non oltre le ore 24.00 del 10 Ottobre 2023.

Le scadenze dei bandi:

  • Apertura dei bandi: 9 agosto 2023
  • Chiusura dei bandi: 31 ottobre 2023
  • Inizio valutazione delle proposte: 13 ottobre 2023
  • Fine valutazione delle proposte: 17 dicembre 2023
  • Inizio delle attività finanziate: 22 gennaio 2024

 

Scarica il bando per il Triveneto

Scarica il bando per il Mezzogiorno

Accedi alla piattaforma per caricare la proposta

Vai al sito di iNEST

Per maggiori informazioni sui Bandi scrivere a: assistenza@bandiconsorzioinest.it