Sospensione degli studi
Servizi- I nostri servizi
- Studenti
- Segreterie Studenti
- Lasciare e riprendere gli studi
- Sospensione degli studi
Cos’è la sospensione degli studi
La “sospensione degli studi” è l'interruzione temporanea della carriera della durata di uno o più anni accademici a seguito della presentazione di apposita domanda in relazione a specifiche situazioni.
Le informazioni sulla sospensione degli studi sono contenute nell'art. 32 del regolamento per gli studenti
Quando DEVI chiedere la sospensione
Devi chiedere la sospensione della tua carriera universitaria (laurea, laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico) se:
- ti iscrivi a una scuola di specializzazione;
- sei titolare di un assegno di ricerca erogato da un ateneo.
La sospensione dovrà coprire l’intera durata del corso e/o dell’assegno.
Quando PUOI chiedere la sospensione
Puoi chiedere la sospensione della carriera universitaria (laurea, laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico), per il periodo indicato, se:
- devi svolgere il servizio militare obbligatorio nel tuo paese di origine – per tutta la sua durata;
- intendi svolgere il servizio civile – per l'anno accademico in cui ricade;
- intendi svolgere il Servizio Volontario Europeo – per l'anno accademico in cui ricade;
- intendi iscriverti a un percorso formativo per l'insegnamento nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria oppure per l'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado oppure per l'insegnamento delle discipline artistiche, musicali e coreutiche della scuola secondaria di primo grado e di secondo grado – per l'intera durata del corso;
- stai per diventare genitore (solo per le studentesse) – per l'anno accademico corrispondente o successivo alla data di nascita del bambino;
- hai una grave infermità attestata da certificazione medica, di durata non inferiore a 6 mesi, per l'anno accademico corrispondente o per quelli successivi – per l'intera durata della malattia, ma per un periodo non superiore alla durata normale del corso di studio;
- uno dei tuoi familiari ha una grave infermità attestata da certificazione medica, di durata complessiva non inferiore a 6 mesi e da cui derivi un tuo obbligo di cura – per un periodo non superiore alla durata normale del corso di studio;
- le condizioni economiche e patrimoniali del tuo nucleo familiare convivente sono gravemente mutate a causa di licenziamento o trattamento previdenziale per crisi aziendale (obbligo di documentazione) – per un periodo non superiore alla durata normale del corso di studio;
Come si effettua la domanda di sospensione degli studi
La sospensione va presentata tramite Esse3 cliccando il menu “carriere” e poi “domanda di sospensione”. Conclusa la compilazione della domanda il sistema genera in automatico nell’area riservata di Esse3 (sezione “Pagamenti”) un bollettino per il pagamento dell'imposta di bollo pari a € 16,00.
La domanda si considera regolarmente presentata solo dopo il pagamento.
La segreteria, verificata la correttezza della documentazione e il pagamento della marca da bollo, procederà alla sospensione della carriera.
Per ulteriori dettagli sulle modalità di presentazione della domanda di sospensione consulta la specifica guida
Cosa comporta la domanda di sospensione
Durante il periodo di sospensione:
- non devi pagare tasse e contributi universitari;
- non puoi compiere alcun atto di carriera (sostenere esami, modificare o presentare un piano di studi, richiedere riconoscimenti di attività formative, svolgere studi all'estero con il programma Erasmus, laurearsi).
Come riprendere gli studi dopo il periodo di sospensione
Per riprendere gli studi dopo la sospensione lo studente deve:
- compilare il modulo di richiesta di ripresa degli studi (disponibile nella sezione documenti) e:
- inviarlo dall’account di posta istituzionale, a protocollo@pec.univr.it inserendo nell'oggetto della mail la dicitura "Richiesta ripresa degli studi". Se viene utilizzato un account diverso è necessario allegare copia di un documento d'identità valido (fronte e retro)
- inviarlo dall’account di posta istituzionale scrivere una mail alla Segreteria dei corsi di studio di riferimento inserendo nell'oggetto la dicitura: "Richiesta ripresa degli studi a seguito di sospensione carriera". Se utilizza un account diverso è necessario allegare copia di un documento d'identità valido (fronte e retro).
- consegnarlo di persona allo sportello della Segreteria dei corsi di studio di riferimento
- effettuare il pagamento:
- per la sospensione superiore ai sei mesi: dei bollettini relativi alla marca da bollo virtuale pari a €16,00 e del contributo fisso di ricognizione di € 200,00 per ogni anno accademico di sospensione che la Segreteria, una volta controllata la carriera, caricherà nell’area riservata di Esse3 (sezione “Pagamenti”). Qualora lo studente abbia già versato la prima rata prima della domanda di sospensione, tale prima rata verrà computata come contributo di sospensione per il primo anno accademico, mentre sarà dovuto l’importo sopra indicato per gli altri anni.
- per la sospensione inferiore ai sei mesi: dei bollettini relativi alla marca da bollo virtuale pari a €16,00 e all’intera contribuzione prevista per l’anno accademico.
- per la sospensione per maternità: a partire dall'a.a. 2022/23, in caso di sospensione per maternità, la tassa di ricognizione è pari ad € 50,00 per ogni anno
A conclusione della pratica, la segreteria provvederà a riattivare la carriera e a darne comunicazione allo studente tramite mail.
Documenti
- Modulo ripresa degli studi
-
- Presentazione domanda di sospensione carriera - GUIDA
-