- I nostri servizi
- Laureati
- Benefici, borse di studio e agevolazioni
- Contributi universitari, esoneri e incentivi
- Benefici per gli iscritti al semestre filtro
Benefici per gli iscritti al semestre filtro
ServiziPer l'iscrizione al semestre filtro è previsto un contributo unificato forfettario di 250 euro da versare entro il 25/07/2025 secondo quanto previsto dal Decreto Ministeriale n. 418 del 30-05-2025.
Puoi fare richiesta di esonero totale o parziale del contributo unificato forfettario presentando richiesta entro il 17/11/2025 ore 13:00, se ricadi in uno dei casi sotto specificati.
Chi può fare richiesta di esonero parziale o totale dal contributo
Hai diritto all’esonero totale dal contributo se sei:
- disabile con riconoscimento di handicap ai sensi dell’articolo 3 comma 1, della Legge 104/1992, o con un’invalidità pari o superiore al 66%;
- straniera/o borsista di bandi di internazionalizzazione o con borsa di studio del Governo italiano da parte del Ministero degli Affari Esteri;
- studentessa/e che al compimento della maggior età vive fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria;
- studentessa/e che ha subito una violenza di genere attestata da un centro antiviolenza, o da altra documentazione idonea
- studentessa/e beneficiaria/o di protezione internazionale o richiedente asilo, subordinatamente al successivo ottenimento della protezione internazionale
Hai diritto a pagare in misura ridotta il contributo, se sei:
- straniera/o e provieni da Paesi in via di sviluppo ⇨ paghi un contributo di € 150,00
- disabile con un’invalidità compresa tra il 50% e il 65% ⇨ paghi un contributo massimo di € 200,00
Come fare richiesta di esonero parziale o totale del contributo e a chi ti devi rivolgere per la loro applicazione
Gli esoneri vengono applicati solo se li richiedi, presentando specifica istanza alle strutture di riferimento, entro i termini che ti verranno indicati, come riportato nella seguente tabella:
TIPOLOGIA STUDENTE |
STRUTTURA DI RIFERIMENTO |
CONTATTI |
Invalido - L.104/1992 |
U.O. Inclusione e accessibilità |
|
Borsista di bandi di internazionalizzazione |
U.O. Immatricolazioni, Admissions e Post laurea |
|
Straniere/i beneficiarie/i di borsa di studio del Governo italiano da parte del Ministero degli Affari Esteri Straniere/i provenienti da Paesi in via di sviluppo |
Segreteria studenti del proprio corso di studi |
Indirizzi e-mail della Segreteria studenti del proprio corso di studi |
Studentessa/e che al compimento della maggior età vive fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria |
U.O. Diritto allo studio |
benefici@ateneo.univr.it (inviando la documentazione prevista dal bando) |
Studentessa/e che ha subito una violenza di genere attestata da un centro antiviolenza che si trasferisce da altro ateneo, limitatamente al primo anno di iscrizione, presso l’ateneo e al budget stabilito annualmente dal Consiglio di Amministrazione |
U.O. Diritto allo studio |
benefici@ateneo.univr.it (inviando la documentazione prevista dal bando) |
Studentessa/e beneficiaria/o di protezione internazionale o richiedente asilo, subordinatamente al successivo ottenimento della protezione internazionale |
U.O. Diritto allo studio |
benefici@ateneo.univr.it (inviando la documentazione prevista dal bando) |
ATTENZIONE:
Se dopo il semestre filtro ti immatricolerai:
- ad un corso di Medicina e Chirurgia, di Odontoiatria e protesi dentaria o ad un corso di studio non compreso tra quelli affini, i contributi universitari saranno calcolati in base a quanto previsto dal Regolamento in materia di contribuzione studentesca, decurtando il contributo di 250 euro già versato (il contributo di 250 euro già versato sarà pertanto considerato un acconto dei contributi dovuti per l'iscrizione al corso di Medicina e Chirurgia, di Odontoiatria e protesi dentaria o ad un corso di studio non compreso tra quelli affini);
- ad un corso di studio di studio affine, i contributi universitari saranno calcolati in base alla durata del secondo semestre, oltre al contributo di 250 euro già versato.
La presentazione della domanda di benefici (DUB) per l’a.a. 2025/2026 (riduzione dei contributi universitari e/o borsa per il diritto allo studio universitario) per coloro che si immatricolano:
- ad un corso di Medicina e Chirurgia, di Odontoiatria e protesi dentaria o ad un corso di studio affine
sarà possibile secondo le modalità e le tempistiche che saranno definite con apposito provvedimento che verrà pubblicato a seguito dell’adozione di specifiche disposizioni da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca e da parte della Regione Veneto.
- Servizio gestito da: