Supporto allo sviluppo di startup e spin off

Servizi

L’Università di Verona incentiva l’autoimprenditorialità accademica tramite la nascita di spin off di personale docente/ricercatore e start up di studenti e studentesse dell’Ateneo. Queste sono imprese ad alto tasso d’innovazione tecnologica che sviluppano i risultati della ricerca per portare sul mercato nuovi prodotti o servizi.

Cosa sono le società Spin Off

Per Spin off s’intende una società fondata da docenti e ricercatori per valorizzare commercialmente i risultati della propria attività di ricerca e le proprie competenze scientifico-tecnologiche.

La proposta di costituzione di uno Spin off è presentata da almeno:

  • un professore o ricercatore universitario;
  • un dottorando di ricerca o assegnista di ricerca;
  • uno studente di laurea magistrale.

È comunque necessaria la sottoscrizione di almeno uno dei soggetti indicati al primo punto.

Una società esterna all’Ateneo può partecipare alla nascita di uno spin off diventando socio dell’impresa o finanziatore/sostenitore. Il vantaggio per la società esterna è l’opportunità di avere accesso a innovative tecnologie e la possibilità di sviluppare prodotti e servizi all’avanguardia sul mercato.

Perché è importante un business plan

Per presentare una propria idea di business è necessario scrivere un business plan, un documento fondamentale per chi vuol far nascere un’impresa.

Il business plan descrive un progetto imprenditoriale, chiarendo scopo e struttura della nuova impresa e la strategia che verrà utilizzata sul mercato.

Generalmente nel business plan sono presenti:

  • executive summary
  • descrizione generale dell’impresa
  • mercato di riferimento
  • descrizione prodotti/servizi
  • analisi di mercato/competitor
  • piano marketing
  • organizzazione e management
  • sezione economico finanziaria

Scarica la guida per scrivere un business plan

Sei interessato al mondo dell’imprenditorialità

L’Università di Verona offre alle studentesse e studenti percorsi e attività per iniziare ad approcciarsi al mondo imprenditoriale:

Elenco degli Spin-Off dell'Università di Verona

EDIVITE S.R.L.

EDIVITE si propone di sviluppare ed applicare in vite metodi innovativi rispetto al breeding convenzionale e produrre prototipi vegetali migliorati.
Gli obiettivi del progetto societario sono la produzione e la commercializzazione di piante di varietà pregiate, editate in alcuni specifici geni per conferire loro caratteristiche migliorate in relazione alle esigenze di una viticoltura più sostenibile sul piano economico e ambientale.

Editing Genomic con tecnologia CRISPR/Cas che offre possibilità straordinarie e sta già aprendo la strada ad innumerevoli applicazioni, dall’indagine biologica alle modifiche immediate in molteplici settori, tra cui l’agricoltura.

🌐 www.edivite.it


NEEDLEYE ROBOTICS S.R.L.

Needleeye Robotics porta sul mercato i risultati di molti anni di ricerca sui dispositivi robotici basati sull'intelligenza artificiale per la diagnosi del cancro alla prostata.
Il prodotto proposto combina la potenza dell'intelligenza artificiale, dell'apprendimento automatico e della robotica per aiutare radiologi e urologi a ridurre al minimo l'errore diagnostico e ottenere una terapia rapida ed efficace.

L'azienda è incubata al Day One, uno studio di start-up high tech con la missione di trasferire sul mercato le tecnologie più promettenti sviluppate dai ricercatori.

🌐 www.needleye.it


INSPIRE S.R.L.

Inspire s.r.l. ha per oggetto l'attività di ricerca, progettazione, sviluppo e commercializzazione di algoritmi innovativi, brevettabili e non, predittivi di patologie (soprattutto rare) e risposta a trattamenti farmacologici tramite tecniche di machine learning e big data analytics applicate a grandi banche dati sanitarie.
Inoltre sviluppa hardware e software innovativi per la gestione di patologie croniche, destinate a pazienti, operatori sanitari, istituzioni e aziende farmaceutiche.

Spin off dell'Università di Messina, accreditato all'Università di Verona.

🌐 www.inspire-srl.it


HEMERA S.R.L.

Hemera s.r.l. sviluppa una nuova terapia cellulare con un'efficacia senza precedenti nel trattamento di modelli animali sperimentali di lesioni del midollo spinale.
Il trattamento messo a punto in fase preclinica si avvale di un condizionamento specifico dei macrofagi indotto da terreno di coltura di cellule neoplastiche e del loro trapianto nei midolli spinali di animali lesi.

💸 2 milioni di euro raccolti in 18 mesi di attività dalla sua costituzione, nel maggio 2021.
🌐 www.hemerapharma.com


VERO4CHAIN S.R.L.

Vero4Chain s.r.l. offre lo sviluppo di piattaforme e servizi dedicati basate sull’intelligenza artificiale e sulla blockchain.
In particolare si occupa di soluzioni per il mercato assicurativo e finanziario.

Si basa su tecnologia open-source Hotmoka, sviluppata dall’Università di Verona.

🌐 www.vero4chain.it


ENERZYME S.R.L.

Enerzyme s.r.l. ha come attività principale la produzione di enzimi termostabili lignocellulolitici ad opera di organismi fotosintetici geneticamente modificati (OGM) allo scopo di soddisfare le esigenze di diversi settori manifatturieri, con un focus particolare per il settore delle bioenergie.

CELL-GAS: una miscela brevettata di enzimi cellulotici termostabili prodotta da microalghe, specificamente progettata per il settore del biogas.

🌐 www.enerzyme.it


GENARTIS S.R.L.

Genartis s.r.l. svolge la sua attività nel settore delle biotecnologie e della diagnostica molecolare.
In questo ambito sviluppa e commercializza prodotti, tra cui kit diagnostici e preventivi innovativi per malattie rare, derivanti dalla genomica e dalla biologia molecolare, attraverso lo sviluppo e la messa a punto di metodiche basate su piattaforme tecnologiche innovative.

Con l’avvento dell’emergenza sanitaria causata dal virus SARS-CoV-2, Genartis ha sviluppato il primo test genetico italiano che valuta il rischio di sviluppare una sintomatologia grave da Covid-19.

🌐 www.genartis.it


RENUVAIT S.R.L.

Offre alle realtà farmaceutiche, parafarmaceutiche e agroindustriali pacchetti modulari per l’implementazione nel portafoglio prodotti di soluzioni innovative basate su molecole bioattive rese efficaci e potenziate dalle bio-nanotecnologie.

Promuove non solo l’utilizzo di composti biodegradabili ad impatto zero, ma soprattutto le attività di recupero e valorizzazione degli scarti agroindustriali (Up-cycling).

🌐 www.renuvaitsrl.com


DICETECH S.R.L.

L’obiettivo della società è fornire servizi avanzati ai centri di imaging medico, compresi ospedali, cliniche e aziende farmaceutiche, per massimizzare l’informazione estratta dai dati di risonanza magnetica, migliorare la qualità delle immagini e aumentare l’accuratezza diagnostica.

🏆 5° classificato a Start Cup Veneto 2023
🏆 Vincitore del premio Life Science
🌐 www.dicetech.it


QUALYCO S.R.L.

Qualyco è un sistema innovativo di controllo qualità visuale basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico. È in grado di apprendere interagendo con gli operatori di linea in modo naturale e immediato.

🥈 2° classificato a Start Cup Veneto 2023
🏅 Vincitore di due premi speciali
🌐 www.qualyco.com


FACTORYAL S.R.L.

Opera nel mercato del software per l'automazione industriale, sviluppando tecnologie incentrate sull’analisi dei dati per facilitare l’integrazione di soluzioni intelligenti nella produzione industriale.

Factoryal vede il coinvolgimento nella propria compagine sociale di EXOR, un’importante realtà industriale.

🌐 www.corvina.io/factoryal


ASTEASIER S.R.L.

Asteasier propone nuove soluzioni biotecnologiche per produrre in modo efficiente ed economico Astaxantina naturale, ingrediente essenziale per i mangimi in acquacoltura.
Il processo riduce drasticamente i costi rispetto ai metodi attuali, producendo anche nutrienti come Omega-3.

La tecnologia si basa su due nuovi ceppi di microalghe isolati e brevettati dall’Università di Verona, e il progetto è stato finanziato da tre progetti europei ERC.

🌐 www.asteasier.com

Responsabile
Simone Sprea
Personale
Servizio gestito da:
Email
sviluppo.ricerca@ateneo.univr.it
Telefono
+39 045 802 8357 | 8399