Logo C-Lab Verona

Università degli Studi di Verona UNIVR - Il sapere a colori

CLab

Contamination Lab Verona

Cos'è CLab Verona

CLab Verona è il punto di riferimento per gli studenti, laureandi, laureati, dottorandi e dottori di ricerca dell'Università di Verona che intendano partecipare a un percorso interdisciplinare e trasversale che utilizza metodi didattici non tradizionali. Nel CLab sono realizzati moduli formativi dedicati all'innovazione e alla cultura d’impresa e hanno come obiettivo quello di sviluppare nei partecipanti capacità di problem solving, team building e analisi delle opportunità imprenditoriali e di mercato legate a specifiche esigenze proposte dai partner.

Il progetto nasce nel 2017 nell'ambito del CLab Veneto, aggiudicandosi il primo posto tra i 43 atenei dell'Area Centro Nord e il terzo a livello nazionale nel bando del MIUR per la creazione e lo sviluppo dei Contamination Lab. Da ottobre 2020 l'Università di Verona organizza autonomamente tutte le attività relative al proprio Contamination Lab.

I partecipanti di CLab Verona provengono da tutti i corsi di laurea dell'ateneo e hanno la possibilità di lavorare in gruppo per ideare progetti innovativi.

Edizioni CLab Verona

CLab Verona offre la possibilità di partecipare a due tipologie di percorsi:

  • - CLab Marathon, le attività del laboratorio sono concentrate nell'arco di un mese in cui lavorare in gruppo direttamente negli spazi dell'azienda o ente che ha lanciato la sfida.
  • - CLab Plus, le attivtà si sviluppano in circa tre mesi alternando incontri con esperti e formatori e lavoro in gruppo per risolvere le sfide lanciate da aziende o enti.

 

Entrambi i percorsi permettono ai partecipanti di ricevere 6 CFU, oltre ad eventuali premi in denaro.

Scopri la nuova edizione di CLab Marathon! SFIDA CONCLUSA

Lo scenario che si presenta è unico: le Colline del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene riconosciute dall’Unesco come Patrimonio Universale da preservare e valorizzare, una città dove scoprire atmosfere incantate, dove l’arte e la cultura tracciano i confini del territorio. A stretto contatto con la storia, immersi in percorsi dove respirare e vivere la bellezza della natura.

Il Comune di Conegliano, una realtà di eccellenza del territorio Veneto è alla ricerca di una nuova identità che lo renda unico, sei pronto/a per una nuova sfida?

Partecipa a CLab e risolvi le due sfide lanciate dal Comune di Conegliano:

  1. Sfida “Build a distinctive and exclusive brand identity” - Crea la brand identity per il Comune di Conegliano.
  2. Sfida “The big One” – Progetta un evento unico che valorizzi la nuova identità della città.

 

Le iscrizioni a CLab Verona sono aperte fino alle ore 12.00 del 9 novembre 2022!

Con il supporto dei partner dell'edizione e di esperti sarà possibile progettare soluzioni ambiziose, ma anche concrete per rendere la città di Conegliano unica per i suoi abitanti e per i turisti!

Il percorso avrà la durata di un mese, di cui una settimana nella città di Conegliano. Il trasporto da Verona a Conegliano e viceversa, il vitto e l'alloggio non saranno a carico dei partecipanti.

Le attività inizieranno lunedì 14 novembre. Qui sotto trovi il calendario completo delle attività 👇

E ora iscriviti a CLab!

Iscriviti a CLab Verona

SFIDE PRECEDENTI

a.a. 2021/2022 CLab Verona 2050
a.a. 2021/2022 CLab Marathon
a.a. 2020/2021 - Out of the Standard
a.a. 2020/2021 - Il Cibo è di Tutti
a.a. 2019/2020 - Innovazione 3.0
a.a. 2018/2019 - Digitalizzazione: la sfida del futuro
a.a. 2017/2018 - Il commercio del domani

Liaison Office

Via San Francesco 22
37129 Verona
045 802 8399

E-mail: clabveneto.verona@ateneo.univr.it

Guarda il nostro spot!

E ora iscriviti a CLab!

Iscriviti a CLab Verona