CLab
Contamination Lab VeronaCos'è CLab Verona
Il progetto CLab Verona nasce nel 2017 nell'ambito del CLab Veneto, aggiudicandosi il primo posto tra i 43 Atenei dell’Area Centro Nord e il terzo a livello nazionale nel Bando del MIUR per la creazione e lo sviluppo dei Contamination Lab.
Da ottobre 2020 l'Università di Verona organizza autonomamente tutte le attività relative al proprio Contamination Lab.
CLab Verona è il punto di riferimento per gli studenti, laureandi, laureati, dottorandi e dottori di ricerca dell'Università di Verona che intendano partecipare a un percorso interdisciplinare e trasversale che utilizza metodi didattici non tradizionali. Nel CLab sono realizzati moduli formativi dedicati all'innovazione e alla cultura d’impresa e hanno come obiettivo quello di sviluppare nei partecipanti capacità di problem solving, team building e analisi delle opportunità imprenditoriali e di mercato legate a specifiche esigenze proposte dai partner.
"Il cibo è di tutti" in collaborazione con Banco Alimentare
A fronte di un aumento della domanda di materie prime a cui si contrappone una scarsità crescente di risorse accompagnata da molteplici forme di povertà, è necessario cambiare prospettiva e adottare soluzioni sostenibili. Quello che di solito viene considerato uno scarto può diventare attraverso forme di economia circolare una risorsa per chi ha minori possibilità.
Ecco perché Banco Alimentare s’impegna nella raccolta e recupero di eccedenze alimentari e della loro ridistribuzione verso le persone più indigenti.
Ma la transizione verso un’economia circolare richiede la partecipazione e l’impegno di TUTTI. Ognuno può fare la differenza: imprese, enti, istituzioni ma anche singole persone nella loro quotidianità.
Supportiamo il Banco Alimentare del Veneto a migliorare la nostra società. Sei pronto ad aiutarci a fare la differenza?
Sfida in collaborazione con Eurospin: i team sono stati coinvolti nella creazione di una nuova “Candidate Experience” in grado di porre il candidato al centro del processo di selezione permettendogli di esprimersi in modo originale ed efficace.
Sfida in collaborazione con Torronificio Scaldaferro: il progetto aveva come obiettivo individuare soluzioni per realizzare un museo immersivo legato al tema della cucina veneziana in cui vi fosse il coinvolgimento del visitatore come protagonista attivo grazie all’interazione con la tecnologia.
Sfida in collaborazione con Maxfone: la partecipazione di questa azienda specializzata nell’elaborazione di Big Data ha permesso ai team di esplorare strumenti e metodi nuovi analizzando le tendenze in atto in ambito Vertical Farming Fintech e Pet.
Sfida in collaborazione con Digital Restaurant: la digitalizzazione coinvolge ogni settore d’impresa, con questa sfida i team hanno potuto elaborare soluzioni innovative per l’applicazione di nuove tecnologie nella ristorazione, dalla gestione della sala a quella del magazzino, dall’elaborazione del menù alla fidelizzazione della clientela.
Sfida in collaborazione con Fondazione FEVOSS: con questa importante realtà nata nel 2017 dall’esperienza di oltre 30 anni di volontariato a Verona e provincia ed operativa in ambito assistenziale è stato portato avanti un progetto dedicato all’inclusione professionale di persone bisognose.
Sfida in collaborazione con P4Cards: dalla collaborazione con la società specializzata nell’emissione e gestione di carte di pagamento è stato sviluppato un progetto rivolto al futuro, un futuro ormai sempre più attuale, in cui i pagamenti digitali saranno sempre più al centro della quotidianità.
Via San Francesco 22
37129 Verona
045 802 8399
E-mail: clabveneto.verona@ateneo.univr.it