Come avviare un tirocinio con sede Scienze motorie
Servizi- I nostri servizi
- Gestione carriere studenti - Scienze motorie
- Tirocini e Stage - Scienze Motorie
- Come avviare un tirocinio con sede Scienze motorie
Attivazione tirocinio
Per i progetti di tirocinio da attivare con sede Scienze motorie non è attiva la procedura con il portale Esse3 – Tirocini e stage.
Lo studente deve:
- consultare l’elenco dei progetti attivati a Scienze motorie;
- prendere contatto con i tutor aziendali;
- compilare il modulo on line, firmare il modulo e farlo firmare al tutor aziendale;
- inviare, almeno 5 giorni prima dalla data di inizio, il modulo firmato alla segreteria, che provvederà a farlo firmare al tutor universitario
Gli studenti della laurea triennale possono svolgere per ogni esperienza al massimo 125 ore.
Le ore vanno calcolate in multipli di 25.
Riconoscimento dei crediti al termine del tirocinio
Al termine dell’esperienza di tirocinio inviare alla segreteria il foglio presenza firmato dal tutor aziendale e la relazione finale.
- Servizio gestito da:
- Unità operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze Motorie
Documenti
- Elenco progetti di tirocinio con sede Scienze motorie - LAUREA TRIENNALE - aggiornato al 18/05/2023
-
- Manuale informativo sul tirocinio - Laurea triennale
-
- Manuale informativo sul tirocinio - Lauree magistrali
-
- Progetti Scienze Motorie Laurea Magistrale in Scienze motorie preventive e adattate aggiornato al 18/05/2023
-
- Progetti Scienze Motorie Laurea Magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica aggiornato al 18/05/2023
-
- Tutor universitari
-
I tutor universitari sono suddivisi a seconda dell'ambito del progetto di tirocinio (vedere tabella allegata).
- Eventi organizzati da Scienze motorie - 2023
-
Cliccando sul link è possibile prendere visione degli eventi organizzati da Scienze motorie nel 2023.
Gli studenti interessati potranno contattare il docente responsabile di ogni evento per verificarne la disponibilità.
Per attivare il tirocinio è necessario compilare il modulo on line del progetto formativo, specifico per i tirocini con sede Scienze motorie. Il modulo pdf, firmato dallo studente e dal tutor aziendale, dovrà essere inviato alla segreteria prima di iniziare il tirocinio.
- Foglio presenze tirocinio con sede Scienze motorie
-
- Progetto formativo per tirocini con sede Scienze motorie
-
Compilare il modulo on line, inviare il pdf che si genera alla segreteria, completo delle firme dello studente e del tutor aziendale. La segreteria provvederà a farlo firmare al tutor universitario.
- Relazione finale
-
- Modifica periodo stage
-
- Variazione orario e trasferta
-
Durante l'emergenza sanitaria indicare nella trasferta l'indirizzo della propria residenza o del proprio domicilio come sede del tirocinio
- Progetto Accademia della Pallavolo
-
- Progetto Allenamento alla forza e metabolismo ossidativo in giovani ed anziani sani
-
- Progetto Allenamento alla forza in giovani e adulti/anziani sani
-
- Progetto Aspetti psicologici del processo di recupero da un infortunio - LM preventiva e adattata
-
- Progetto Attività fisica e cancro
-
- Progetto Attività fisica in ambiente naturale tra educazione e ricerca
-
- Progetto Caratterizzazione delle risposte acute all'esercizio aerobico in donne in menopausa
-
- Progetto Centro estivo scienze motorie - laurea magistrale preventiva e adattata
-
- Progetto Centro estivo scienze motorie - laurea magistrale sport
-
- Progetto Centro estivo scienze motorie - laurea triennale
-
- Progetto Centro per la Preparazione alla Maratona, Valutazione e Programmazione nel Triathlon - progetto Triathlon
-
- Progetto Centro Qualificazione Basket Giovanile
-
- Progetto Cerism ambito ricerca - Laurea magistrale in Scienze dello sport e della prestazione fisica
-
- Progetto Cerism ambito sportivo - Laurea magistrale in Scienze dello sport e della prestazione fisica
-
- Progetto Choko-AGE
-
- Progetto Cross Fit Scienze motorie
-
- Progetto Diabete di tipo 2, Omega 3 e allenamento
-
- Progetto Disturbi motori funzionali
-
- Progetto Effetti del Dolore Post esercizio e della sensibilizzazione dei mecanocettori sull'affaticamento
-
- Progetto Effetti della vibrazione prolungata a livello del tendine rotuleo
-
- Progetto Effetti sulla fatica e sulla forza della stimolazione attraverso la vibrazione del tendine rotuleo
-
- Progetto Effetto dell'ipossia e della supplementazione di nitrati sulla funzionalità vascolare
-
- Progetto Efficacia di un protocollo di allenamento (stretching MOS) per contrastare le alterazioni della funzionalità muscolo-tendinea su meccanica muscolare e capacità locomotoria in soggetti con diabete di tipo 2
-
- Progetto +forti@CASA
-
- Progetto Il ruolo della fatica centrale nella performance muscolare: correlati anatomici e funzionali
-
- Progetto Il ruolo del tendine come determinante del costo energetico e del lavoro meccanico durante cammino in salita e discesa
-
- Progetto Implementazione e valutazione di un intervento di Media Literacy sull'uso di sostanze dopanti
-
- Progetto "Indagini cognitive della prestazione motoria con tecniche di neurofisiologia"
-
- Progetto Interferenze Emodinamiche
-
- Progetto Kids University
-
- Progetto Laboratorio di fisiologia: confronto metodi per la determinazione del consumo di ossigeno
-
- Progetto Laboratorio di fisiologia - LM68
-
- Progetto Laboratorio Lap ambito rieducativo
-
- Progetto La camminata nello spazio (Festival della scienza)
-
- Progetto Massime capacità tendinee:effetto del comportamento tendineo sulla potenza meccanica e l'efficienza di contrazione
-
- Progetto Mimicking Fasting Diet
-
- Progetto Misurare la coordinazione motoria nei bambini pre-school
-
- Progetto MitoNirs: Determinazione (non invasiva) della capacità mitocondriale del muscolo scheletrico
-
- Progetto Mondiali di Scherma cadetti e giovani - Verona 2018
-
- Progetto Postura e fatica
-
- Progetto Prin - Actlife
-
- Progetto Proattivi
-
- Progetto prof. Venturelli
-
- Progetto Progetto Misurazione microneurografica dell'attività simpatica muscolare durante manovre di attivazione del meccano e metaboriflesso muscolari
-
- Progetto Programmazione e conduzione di programmi di esercizio fisico con sovraccarichi in sogg. giovani e di mezza età
-
- Progetto Regolazione neurovascolare durante l'esercizio nell'anziano
-
- Progetto RIBA
-
- Progetto ricerca applicata ala calcio
-
- Progetto Ricerca bibliografica sulla classificazione delle tipologie di attività fisica correlate a sviluppo e salute
-
- Progetto Ricerca sulla fragilità fisica - cognitiva
-
- progetto Rimodellamento vascolare in soggetti con amputazione dell'arto inferiore
-
- Progetto Risposta circadiana cardiovascolare alterata in diabetici 2 ed effetto dell´allenamento aerobico
-
- Progetto Scienze motorie IN FORMA AGILE Analisi fati fisiologici con modelli mono e bi esponenziali
-
- Progetto Scienze motorie Legge di Fitt's in soggetti con impianto cocleare
-
- Progetto Scienze Motorie: Organizzazione e Gestione Eventi
-
- Progetto Scienze Motorie - Più Vita Sana
-
- Progetto Scienze motorie: Potenziamento con sovraccarichi in anziani sani:effetti sul metabolismo ossidativo muscolare
-
- Progetto Scienze motorie Ricerca bibliografica sul ruolo dell’attività fisica nei giovani con diabete di tipo 1
-
- Progetto Scienze motorie STEPS
-
- Progetto Sezione CUS Scienze motorie - calcio a 5
-
- Progetto Soccer Research Group
-
- Progetto Sport Expo 2017
-
- Progetto "Staffetta 50 X 1000 della 100km del Passatore per Dante"
-
- Progetto Studio della fatica fisica e mentale e della faticabilità muscolare nei disturbi del movimento
-
- Progetto Studio Maybe Sarco - Ob
-
- Progetto Supplementazione
-
- Progetto The effect of ramp slope on the occurrence of RCP and HHbBP during ramp incremental exercise
-
- Progetto Tirocinio Eventi
-
- Progetto tirocinio prof.ssa Nardello
-
- Progetto Titolo Metabolic instability contribution to the V̇O2 slow component in different exercise intensity and domains in female population
-
- Progetto Validazione del neuronavigatore in protocolli di ricerca di fatica neuromuscolare
-
- Progetto Valutazione del metabolismo ossidativo durante esercizio fisico in ambiente naturale
-