Progetti PLS e POT

Servizi

Piano Lauree Scientifiche

Eventi PLS 2022

  • Proiezione del film "Una cattedra per Laura Bassi. Bologna 1732"

Mercoledì 25 maggio si terrà il primo incontro del ciclo “Donne che hanno segnato la Storia della Fisica: la vita, gli studi, le scoperte”, dedicato a docenti e studenti delle scuole superiori. Verrà proiettato in tale occasione il film documentario “Una cattedra per Laura Bassi. Bologna 1732”, sulla prima donna al mondo ad aver ricoperto una cattedra di fisica. 

Per maggior informazioni è possibile visionare la locandina dell'evento qui

Il progetto

Istituito nel 2004, il PLS è un piano di intervento nazionale  (https://www.pianolaureescientifiche.it/) volto a promuovere le immatricolazioni ai corsi di laurea scientifici, ridurre gli abbandoni universitari, realizzare iniziative di formazione, supporto e monitoraggio delle attività dei tutor, realizzare attività di autovalutazione degli studenti delle Scuole secondarie superiori con l’obiettivo di verificare la preparazione all’ingresso nelle Università e fornire agli insegnanti in servizio delle discipline scientifiche occasioni di crescita professionale.

La “metodologia PLS” propone che gli studenti, nelle attività di orientamento e di autovalutazione, e gli insegnanti, in quelle di formazione, non si limitino alla partecipazione passiva alle attività proposte ma svolgano un ruolo attivo. Lo strumento per il raggiungimento di questo obiettivo è costituito dal laboratorio.

Obiettivi principali

  • migliorare la conoscenza e la percezione delle discipline scientifiche nella Scuola secondaria di secondo grado, offrendo agli studenti degli ultimi tre anni attività di laboratorio, curriculari ed extra curriculari stimolanti e coinvolgenti;
  • avviare un processo di crescita professionale dei docenti di materie scientifiche nella Scuola secondaria superiore a partire dal lavoro congiunto tra Scuola e Università per la progettazione, realizzazione, documentazione e valutazione dei laboratori sopra indicati;
  • favorire l'allineamento e l'ottimizzazione dei percorsi formativi dalla Scuola all'Università e nell'Università per il mondo del lavoro, potenziando ed incentivando attività di stages e tirocinio presso Università, Enti di ricerca pubblici e privati, Imprese impegnate in ricerca e Sviluppo.

Piani di Orientamento e tutorato

Il Progetto

Con Decreto Ministeriale n. 1047/2017 il MIUR ha avviato i Piani di Orientamento e tutorato, POT.
Nato come naturale estensione del PLS , il POT allarga a tutti i corsi di laurea l’approccio attivo e partecipato all’orientamento e al tutorato. Diversamente dal PLS, tuttavia, i POT sono organizzati attorno a nuclei tematici di intervento e possono comprendere più corsi di laurea in sinergia.

Il contesto d’azione dei POT è quello di un mondo universitario e del lavoro in continua evoluzione che richiede progetti di orientamento e assistenza alle carriere sempre più mirati e interdisciplinari. In questo senso, i POT intendono essere un contributo al raggiungimento dell’obiettivo strategico di sviluppo delle Career Management Skills attraverso un potenziamento della fase di scelta del percorso, di aggiornamento dei programmi d’insegnamento e di assistenza allo studio durante gli anni iniziali dell’università.

Obiettivi principali

  • sviluppo di una scelta consapevole del percorso universitario attraverso incontri, corsi, laboratori e summer schools indirizzati agli studenti degli ultimi tre anni della scuola secondaria di secondo grado;
  • conferenze, laboratori e corsi di formazione per gli insegnanti della scuola secondaria volti non solo ad aggiornare le conoscenze, ma anche ad elaborare nuovi programmi d’insegnamento in maggiore sinergia con l’università;
  • abbattimento dell’abbandono e miglioramento delle carriere scolastiche mediante attività di tutoraggio ed autovalutazione costante e student-oriented su specifici nuclei tematici d’intervento.

Documenti

PLS Fisica - Iniziative e altri documenti