Percorsi per le competenze trasversali e di orientamento (PCTO)

Servizi

PCTO - cosa sono

La definizione dei percorsi per il conseguimento di competenze trasversali e per lo sviluppo della capacità di orientarsi nella vita personale e nella realtà sociale e culturale è stata definita con chiarezza dalle linee-guida formulate dal MIUR ai sensi dell’articolo 1, comma 785, legge 30 dicembre 2018, n. 145, che modificava in parte l’alternanza scuola-lavoro, così come definita dalla legge 107/2015.

Finalità dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento: formazione integrale della persona e del sé in qualsiasi modalità (quindi non solo attraverso i PCTO ma grazie a tutto il lavoro educativo e formativo) e in qualsiasi contesto (non solo relativamente alla dimensione lavorativa e occupazionale).

I PCTO rappresentano un’occasione preziosa in cui crescere, comprendere l’utilità del proprio curricolo, utilizzare quanto appreso ma apprendere anche altro, scegliere e agire responsabilmente. In un’ottica di “apprendimento permanente”, continuando quel processo educativo e formativo che consente di “migliorare le conoscenze, le capacità e le competenze, in una prospettiva personale, civica, sociale e occupazionale” (L 92 del 28.06.2012, articolo 4, comma 51).

La frequenza alle attività promosse dall'Ateneo ai fini dei PCTO non garantisce, per ragioni formali e sostanziali, l'automatico riconoscimento da parte delle singole scuole: i PCTO sono per loro natura percorsi co-progettati tra la singola istituzione scolastica e l'Ateneo, e resta pertanto a carico dello/a studente/ssa l'interlocuzione con l'istituzione scolastica al fine di adempiere a tutte le eventuali procedure finzionali al riconoscimento dell'attività svolta all'interno del proprio "Curriculum dello Studente".

Modalità di partecipazione

La partecipazione di studentesse e studenti ai PCTO con iscrizioni attive è vincolata alla sottoscrizione di una Convenzione tra Scuola e Università ed è gratuita. Il modello di Convenzione è reperibile nella sezione "Documenti" all'interno di questa pagina. Le studentesse e gli studenti interessati potranno poi procedere a presentare la domanda di partecipazione (tramite i form disponibili nell'elenco sottostante) e il Patto Formativo Individuale (da inviare all'indirizzo mail di struttura). 

Progetti PCTO attivi

Percorsi con iscrizioni aperte

Percorsi co-progettati (numero chiuso)

  • Imparare a conoscere la professione del medico chirurgo - Scheda Progetto
  • Orientamento alla professione di Chirurgo Generale e Oncologico - Scheda Progetto
  • PCTO in ambito scientifico: ricerca universitaria - Scheda Progetto
  • PCTO in ambito scientifico: esperienza di ricerca in laboratorio di Patologia Generale - Scheda Progetto
  • Sintesi di Nanocomposti di Interesse per l'Utilizzo in Nanomedicina - Scheda Progetto
  • Medicina personalizzata in Allergologia e Immunologia Clinica - Scheda Progetto
  • Ricerca preclinica in ambito farmacologico - Scheda Progetto

Percorsi con iscrizioni chiuse (numero massimo raggiunto)

Accesso alle strutture

Su indicazione dell’Unità di Crisi, a fronte dell'attuale situazione epidemiologica, si segnala che le richieste di PCTO in presenza possono essere accolte solamente previa disponibilità delle “strutture riceventi”, salvo diversi provvedimenti a livello nazionale o regionaleRimangono sospesi, fino al termine dello stato di emergenza sanitaria, eventuali PCTO in presenza presso strutture ospedaliere a contatto con l'utenza.

Dall’1 maggio 2022 non c’è più alcun obbligo di green pass per accedere alle strutture universitarie, sia per il personale interno che per gli studenti e gli utenti esterni. A partire dal 2 maggio 2022 è fortemente raccomandato indossare un dispositivo di protezione delle vie aeree in tutti gli ambienti chiusi dell’Ateneo. 

Responsabile
Caterina Gallasin
Personale
Franca Battisti, Michele Righetti
Servizio gestito da:
Unità operativa Orientamento
Email
pcto@ateneo.univr.it
Telefono
0458028561

Documenti

Percorsi attivi
Riferimenti normativi
Documentazione per gli istituti scolastici
Documentazione per la presentazione progetti
Percorsi conclusi