Percorsi per le competenze trasversali e di orientamento (PCTO)
Servizi- I nostri servizi
- Futuri Studenti
- Orientamento e Tutorato
- Percorsi per le competenze trasversali e di orientamento (PCTO)
La definizione dei percorsi per il conseguimento di competenze trasversali e per lo sviluppo della capacità di orientarsi nella vita personale e nella realtà sociale e culturale è stata definita con chiarezza dalle linee-guida formulate dal MIUR ai sensi dell’articolo 1, comma 785, legge 30 dicembre 2018, n. 145, che modificava in parte l’alternanza scuola-lavoro, così come definita dalla legge 107/2015.
Finalità dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento: formazione integrale della persona e del sé in qualsiasi modalità (quindi non solo attraverso i PCTO ma grazie a tutto il lavoro educativo e formativo) e in qualsiasi contesto (non solo relativamente alla dimensione lavorativa e occupazionale).
I PCTO rappresentano un’occasione preziosa in cui crescere, comprendere l’utilità del proprio curricolo, utilizzare quanto appreso ma apprendere anche altro, scegliere e agire responsabilmente. In un’ottica di “apprendimento permanente”, continuando quel processo educativo e formativo che consente di “migliorare le conoscenze, le capacità e le competenze, in una prospettiva personale, civica, sociale e occupazionale” (L 92 del 28.06.2012, articolo 4, comma 51).
Progetti PCTO ATTIVI
Relazioni, parole e immagini. Comunicare assertivamente - 20 posti
su indicazione dell’Unità di Crisi, a fronte dell'attuale situazione epidemiologica, si segnala che le richieste di PCTO in presenza possono essere accolte solamente previa disponibilità delle “strutture riceventi”, salvo diversi provvedimenti a livello nazionale o regionale. Rimangono sospesi, fino al termine dello stato di emergenza sanitaria, eventuali PCTO in presenza presso strutture ospedaliere a contatto con l'utenza.
Dall’1 maggio 2022 non c’è più alcun obbligo di green pass per accedere alle strutture universitarie, sia per il personale interno che per gli studenti e gli utenti esterni.
A partire dal 2 maggio 2022 è fortemente raccomandato indossare un dispositivo di protezione delle vie aeree in tutti gli ambienti chiusi dell’Ateneo.
- Responsabile
- Caterina Gallasin
- Personale
- Franca Battisti, Monica Ghiro
- Servizio gestito da:
- Unità operativa Orientamento
- pcto@ateneo.univr.it
- Telefono
- 0458028561
Documenti
- Relazioni, parole e immagini. Comunicare assertivamente
-
- Alternanza Scuola-Lavoro in ambito scientifico – Ricerca Universitaria
-
Attività di tirocinio curricolare presso strutture di Ateneo
- Biotecnologie per il pianeta e per l’uomo - II edizione
-
Come le biotecnologie possono aiutarci a risolvere problemi attuali
- Chimica Verde e Bioeconomia
-
Produzione di molecole ad alto valore aggiunto a partire da sotto-prodotti del settore agro-alimentare
- Ricerca Universitaria
-
- Un’Esperienza di Ricerca nel Laboratorio di Neuropatologia dell’Università di Verona
-
- Convenzione tra istituzione scolastica e soggetto ospitante
-
modello editabile
- Patto Formativo
-
modello editabile
- Scheda progetto
-
Modello editabile, da compilare e inviare per l'attivazione del progetto
- Istruzioni per la compilazione
-
- Osservare, pensare, comunicare con l’arte e le immagini
-
Visual thinking strategies e new media per le soft skills e l'orientamento
- Biotecnologie per il pianeta e per l'uomo
-
Come le biotecnologie possono aiutarci a risolvere i problemi attuali
- Laboratori di economia e management
-
- Ricerca preclinica in ambito farmacologico
-
- Scuola-lavoro: imparare a conoscere la professione del medico
-
- Analisi di acidi nucleici
-
- Scuola estiva di filosofia
-
Terra Acqua Aria Fuoco. Quattro incontri per la sostenibilità ambientale e il futuro del pianeta
- Microorganismi utili per l'ambiente
-
- VinKiamo - I edizione
-
Varietà in contatto
- VinKiamo - II edizione
-
Varietà in contatto