Premi di laurea banditi da enti esterni

Servizi

I premi di laurea sono elargizioni istituite con fondi provenienti da Enti e da privati. In questa pagina puoi trovare informazioni riguardo ai premi di studio banditi da altre università o da enti esterni.


8 Borse di Studio offerte dal British Council e dalla Campagna Great

Il British Council ha proposto un nuovo programma di borse di studio postgraduate rivolto a studenti internazionali: si tratta di 8 Borse di Studio offerte dal British Council e dalla Campagna "Great".

Ogni borsa di studio ha un valore minimo di 10.000 sterline, destinate a coprire le tasse di iscrizione a un corso post-laurea di un anno nel Regno Unito per l'anno accademico 2025-26.

Questo è il primo anno in cui l’Italia partecipa a questo programma.

La domanda può essere inoltrata dal 16 gennaio al 1° giugno 2025.


V edizione del Premio Tesi di Laurea Ingenio al Femminile

Il Premio ha l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione dei talenti e delle professionalità femminili dell’ingegneria, rappresentando al contempo una concreta risposta istituzionale al conseguimento dell’obiettivo 5 “Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze” dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.
Il Premio è riservato a giovani donne che abbiano conseguito la laurea in ingegneria o il dottorato di ricerca in ambito ingegneristico, la cui discussione di tesi sia avvenuta nel periodo compreso tra il 1° aprile 2024 ed il 31 marzo 2025.

Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è «Intelligenza artificiale per le nuove sfide del 2050». Nel campo dell’ingegneria è molto interessante analizzare l’impatto dell’AI sulla sostenibilità ambientale, la gestione dei fattori produttivi, le biotecnologie, i sistemi informatici, le grandi reti infrastrutturali delle commodities, la gestione dei big data. In questo contesto le caratteristiche tipicamente femminili possono costituire un elemento molto importante per la gestione delle nuove frontiere dell'intelligenza artificiale.

Nello specifico, l’edizione 2025 del Premio Tesi di Laurea Ingenio al Femminile conferma i cinque premi del valore di 1.500€ ciascuno:
• premio per la miglior tesi di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale;
• premio per la miglior tesi di laurea in Ingegneria Industriale;
• premio per la miglior tesi di laurea in Ingegneria dell’Informazione;
• premio intitolato alla memoria di Giulia Cecchettin, per la miglior tesi di laurea in Ingegneria Biomedica;
• premio per la miglior tesi di dottorato di ricerca (iscrizione all’Albo già attiva al momento della candidatura).
Le candidature al Premio sono aperte dal 5 maggio al 30 giugno 2025.


Premio G.P. Tosoni – “L’Agricoltura del futuro – Legislazione, Fisco, Tecnica e Ambiente” IV^ Edizione – anno 2025

La Fondazione per gli studi giuridici e fiscali in agricoltura Gian Paolo Tosoni E.T.S., in attuazione dell’art. 4 dello Statuto, intende promuovere e incentivare la formazione e la crescita professionale di giovani nonché agevolare il completamento del percorso di studi. A tali fini la Fondazione indice per l’Anno Accademico 2024/2025 un concorso per l’assegnazione, per ciascuna disciplina, di 2 (due) Premi del valore di euro 2.500 1 (duemilacinquecento / 00) per il primo classificato ed euro 1.500,00 (millecinquecento / 00) per il secondo classificato al lordo degli oneri fiscali previsti dalla vigente normativa e così per un totale di n. 6 (sei) Premi. Potranno concorrere all’assegnazione dei premi gli studenti iscritti e frequentanti con regolarità i corsi di laurea triennale o magistrale delle Facoltà e dei Dipartimenti degli Atenei nazionali di:

- Scienze per l’economia e l’impresa

- Scienze giuridiche  

- Scienze agrarie, forestali, ambientali, alimentari, delle produzioni animali e veterinarie.  

I premi saranno assegnati per elaborati inediti e tesi di laurea triennale e magistrale prodotti dai partecipanti che dovranno avere ad oggetto tematiche con attinenza all’innovazione tecnico-scientifica e alla conseguente e correlata evoluzione normativa tecnico-amministrativa, civilistica, fiscale e giurisprudenziale in atto e prospettica del comparto agricolo e agroalimentare nazionale. E’ ammessa la partecipazione a più candidati che intendano produrre l’elaborato in concorso fra essi, fermo restando che, in tali casi, dovranno tutti avere presentato istanza di partecipazione nei termini e che il Premio sarà suddiviso in parti uguali fra gli autori. 

La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 23,59 di martedì 15 Luglio 2025.


Premio "Giulia Cecchettin" per la migliore testi di Laurea Magistrale in lingua italiana in materia di femminicidio e violenza di genere

Il Consiglio regionale del Veneto bandisce un concorso per l'assegnazione di un premio in memoria della studentessa Giulia Cecchettin, da attribuirsi alla migliore tesi di laurea magistrale in lingua italiana in materia di femminicidio e violenza di genere.

La tesi dovrà affrontare il fenomeno della violenza di genere, sia nel contesto regionale del Veneto che in quello nazionale, esplorando, a titolo esemplificativo, aspetti come le cause socio-culturali, le conseguenze psicologiche e sociali, le politiche di prevenzione e intervento, e le strategie di sensibilizzazione pubblica. È incoraggiato un approccio multidisciplinare che unisca prospettive legali, sociologiche, economiche, psicologiche e storiche.

Ai fini della partecipazione al presente concorso le tesi di laurea dovranno essere redatte in lingua italiana.
La partecipazione al presente concorso è riservata a coloro che abbiano presentato e discusso una tesi di laurea magistrale in lingua italiana sui temi di cui all'art. 2 negli anni accademici 2023-2024, 2024-2025.
La domanda di partecipazione e gli allegati vanno inviati entro il giorno 31 luglio 2025.


Bandi di concorso per l'attribuzione di n. 5 borse di studio erogate in occasione delle Giornate di Studi Canoviani

Fondazione Canova onlus è l’ente senza scopo di lucro fondato nel 2005 che gestisce il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, conservandone il patrimonio e perpetuando la memoria del più grande artista neoclassico. A fianco dell’attività conservativa, la Fondazione svolge un’intensa attività culturale per divulgare la conoscenza dell’arte canoviana (mostre, convegni, guide, pubblicazioni, ecc.). In linea con queste iniziative e per potenziarne il valore e l’utilità, la Fondazione ha deciso di ripristinare le Giornate di Studi Canoviani, a partire dal corrente anno. Trattasi di due giorni di studio durante i quali si potrà assistere a conferenze, condotte da relatori di prestigio nazionali ed internazionali, che permetteranno ad appassionati, studenti e studiosi, di approfondire tematiche relative a Canova e/o al suo contesto artistico, storico e sociale.

La borsa di studio sarà erogata sotto forma di vitto e alloggio interamente a carico di Fondazione Canova ONLUS presso strutture dalla stessa selezionate, al fine di permettere la partecipazione attiva al Convegno, nonché a visite approfondite del complesso museale e delle realtà culturali territoriali.

Sono ammessi a concorrere al presente bando coloro che alla data di scadenza di presentazione della domanda:

  • siano iscritti ad un corso di laurea triennale ovvero ad una laurea specialistica;
  • siano iscritti ad un corso di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico;
  • siano iscritti in corso ai sopra citati corsi di laurea;
  • se già in possesso dei titoli precedenti, stiano conseguendo un dottorato di ricerca ovvero stiano frequentando una scuola di specializzazione o un master specialistico;
  • abbiano età non superiore a 30 anni.

Le domande di candidatura dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 23:59 di venerdì 1° agosto 2025.


Premio Valori d’Impresa di Confindustria Veneto Est – Bando 5^ edizione 2025

Il Premio VALORI D’IMPRESA nasce per iniziativa di Confindustria Veneto Est – Area Metropolitana Venezia Padova Rovigo Treviso con la finalità di valorizzare e dare visibilità alla Storia e alla Cultura d’Impresa e del Lavoro quali strumenti di comunicazione e reputazione aziendale, oltre che per la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico dell’impresa con particolare attenzione al territorio in cui essa si sviluppa.

Il Premio si articola in tre sezioni tra cui la sezione "Studi di impresa": rivolta agli studenti delle università italiane, dedicata a innovative tesi di laurea o di dottorato con focus specifico sulla storia d’impresa o sull’organizzazione aziendale di imprese venete che hanno «fatto storia», discusse dal 1° settembre 2024 alla scadenza del presente bando.

Il Premio Valori d’Impresa, giunto quest’anno alla quinta edizione, è realizzato con il sostegno di CentroMarca Banca - Credito Cooperativo di Treviso e Venezia.

Possono partecipare al Premio autori e artisti, studenti e ricercatori, soggetti pubblici o privati, imprese e case editrici che abbiano prodotto un lavoro riguardante la storia e la valorizzazione della cultura d’impresa con riferimento ad una delle tre sezioni del bando.

Il materiale in concorso deve essere consegnato entro le ore 12.00 del giorno 20 settembre 2025.


Premio tesi di laurea sulla tratta di esseri umani e/o grave sfruttamento

Nell’ambito dell’accordo di collaborazione sottoscritto, ai sensi dell’art.15 della Legge 7 agosto 1990, n. 241, tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità (DPO) e la Regione del Veneto - Direzione Politiche Sociali - U.O. Dipendenze, Terzo Settore, Nuove Marginalità e Inclusione Sociale, per la gestione del Numero Verde Nazionale in aiuto alle vittime di tratta e/o grave sfruttamento (800 290 290) per il periodo 15 giugno 2024-14 giugno 2026, si intende incentivare la ricerca in ambito accademico sui temi legati alla tratta e alle forme di grave sfruttamento in Italia, dal punto di vista sociale, economico e giuridico, con particolare attenzione alla tutela dei diritti umani e alle forme di contrasto alle attività criminali che determinano le situazioni di sfruttamento.
A tale scopo si premieranno una tesi di laurea triennale e una magistrale, dedicata a sviluppare e approfondire tematiche connesse all’oggetto del premio. Le tesi potranno avere carattere socio-politico-economico, tecnico, scientifico e giuridico.

Possono concorrere al premio tutte le laureate e tutti i laureati che abbiano conseguito la laurea magistrale o triennale nel periodo dal 18 ottobre 2024 al 30 settembre 2025, con una tesi in lingua italiana o inglese, presso una Università italiana.

La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le PariOpportunità (DPO) e la Regione del Veneto - Direzione Politiche Sociali - U.O. Dipendenze, Terzo Settore, Nuove Marginalità e Inclusione Sociale, per il tramite del Numero Verde Nazionale in aiuto alle vittime di tratta e/o grave sfruttamento premieranno due elaborati: una tesi di laurea triennale e una tesi di laurea magistrale con un contributo di quattromila (4.000) euro lordi (al netto di trattenute) per ciascun elaborato risultato vincitore.

La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro il 30 settembre 2025.


XXVIII Premio di tesi di Laurea sull'architettura fortificata

L’Istituto Italiano dei Castelli onlus (IIC), nell’ambito delle iniziative promosse per incoraggiare le nuove generazioni allo studio del patrimonio fortificato italiano nonché alla sua valorizzazione, presenta il XXVIII PREMIO TESI DI LAUREA SULL’ARCHITETTURA FORTIFICATA. Il Concorso Nazionale è realizzato dal Consiglio Scientifico e dal Consiglio Direttivo dell’IIC, con il sostegno delle riviste «Castellum» e «Cronache Castellane».

Il bando si rivolge a coloro che abbiano concluso i propri studi discutendo una tesi di laurea magistrale (o quinquennale) su temi castellani riferiti al territorio italiano, nell’ambito di programmi di ricerca nelle discipline architettoniche, archeologiche, storiche, artistiche, filologiche, giuridiche ed economiche, comunque orientati allo studio, alla conoscenza e alla valorizzazione di un complesso fortificato (torre, castello, forte o borgo murato).

Sono ammessi al concorso le laureate e i laureati che abbiano discusso la tesi negli anni 2023-2025 (entro il 30 aprile). 

La Commissione dovrà espletare i propri lavori entro il 30 settembre 2025.


Premio Fosbury - Forum Nazionale delle Associazioni Famigliari

Il “Premio Fosbury”, è una di quelle iniziative volte a stimolare, sostenere e rinforzare il protagonismo dei giovani ed è rivolto alle studentesse e agli studenti che si sono laureati con una tesi sui temi della partecipazione attiva giovanile. Il Forum Famiglie, con questa iniziativa, vuole incentivare la identificazione e lo studio di soluzioni progettuali e di politiche per la promozione del protagonismo giovanile. Saranno valutate positivamente tesi di laurea, discusse in discipline socio-economiche che trattino tematiche come: sostegno alla partecipazione giovanile, tecnologie digitali favorenti o sfavorenti il protagonismo giovanile, indipendenza economica e lavoro, partecipazione politica e sociale, inclusione e benessere psicologico, futuro familiare; l’elenco non è da ritenersi esaustivo. Saranno considerate tesi che adottino un approccio empirico, utilizzando metodologie qualitative e quantitative.
Possono concorrere al premio laureande/i, laureate/i (triennali o magistrali), dottorande/i e dottoresse e dottori di ricerca presso un’università italiana o della Città del Vaticano con tesi discusse nel periodo novembre 2024 – ottobre 2025. Il valore dell’importo del premio sarà di 800,00 € per il primo studente classificato, di 400,00 € per il secondo e 250,00 € per il terzo. I lavori premiati, o eventuali ulteriori lavori considerati degni di merito dalla Commissione, saranno altresì avviati ad un percorso per la pubblicazione di un estratto in modalità open access presso una primaria casa editrice universitaria italiana.
È possibile candidare la propria tesi entro il 15 novembre 2025.