Prima della mobilità Erasmus+ Traineeship

Servizi

1. Preparare il soggiorno Erasmus+ per tirocinio / ricerca tesi

1.1 Informazioni

Programmare con anticipo l’attività da svolgere durante il periodo di mobilità Erasmus+ e consultare: 

  • il bando con tutti i suoi allegati;
  • siti web degli enti convenzionati o di eventuali enti di interesse che rispettino i requisiti specificati agli art. 1.1 e 1.2 del bando.

1.2 Contattare in autonomia un ente estero

Individuare e contattare in autonomia uno o più enti di interesse, verificarne la disponibilità ad attivare l'attività di tirocinio / ricerca tesi. Sarà possibile prendere spunto dalla lista degli enti convenzionati con l'Università di Verona, ma non è obbligatorio; l'importante è che l'ente si trovi in uno dei paesi di destinazione del bando (art. 4.2) e che rispetti i requisiti all'art. 1. 

In questa fase è consigliabile preparare un CV e specificare alla sede che si intende svolgere un periodo di tirocinio finanziato dal programma Erasmus+ Traineeship tramite l'Università di Verona.

Le studentesse e gli studenti intenzionati a svolgere tirocini professionalizzanti (previsti, ad esempio, negli ambiti: area sanitaria, educazione, formazione pedagogia, psicologia, servizio sociale, ecc.) sono invitati a verificare presso i Dipartimenti di afferenza – segreterie studenti, collegi didattici e / o eventuali commissioni competenti - prima della presentazione della candidatura l’idoneità dell’ente ospitante individuato e del Learning Agreement for Traineeships ai fini del riconoscimento delle attività da svolgere durante la mobilità.

1.3 Preparare il Learning Agreement

Concordare con l’ente ospitante e con un docente del proprio corso di studi, in qualità di tutor accademico, un piano di lavoro (Learning Agreement for Traineeships, da compilarsi per sola la sezione “Before the mobility”, pagine 1 e 2).

Il tutor accademico sarà una / un docente del Corso di Studi di appartenenza dell'Università di Verona, scelto in autonomia da parte delle studentesse e degli studenti che intendono presentare candidatura, facendo attenzione a selezionare una figura che possa effettivamente approvare le attività concordate con l'ente ospitante.

1.4 Candidatura in bozza

Quando la sezione "Before the mobility" del Learning Agreement è completa, si può compilare il modulo di candidatura in Esse3 e allegare:

  • il Learning Agreement for Traineeships in un unico file (formato .pdf), leggibile e completo di tutti i dati e le firme richiesti;
  • per studentesse e studenti provenienti da Paesi non appartenenti all’Unione Europea: copia della documentazione relativa allo status di “residenti permanenti” o “apolidi” o “rifugiati” e / o copia della carta di soggiorno o del permesso di soggiorno in corso di validità e, possibilmente, valida per tutta la durata del soggiorno all’estero. In caso di assegnazione di borsa Erasmus+, tali studentesse / studenti dovranno regolarizzare la propria posizione (rinnovo del permesso di soggiorno, visto, ecc.) prima della partenza e per tutta la durata del periodo di mobilità all’estero, pena la revoca e restituzione della borsa assegnata;
  • per studentesse e studenti iscritti a un Dottorato di Ricerca, copia del pdf riepilogativo della missione autorizzata tramite Web-missioni.

Una volta caricati gli allegati richiesti in Esse3, sarà necessario lasciare la candidatura in stato bozza e inviare un messaggio tramite Service Desk all’ufficio Mobilità Internazionale (fare riferimento a: Direzione Studenti > Mobilità Internazionale > Erasmus+ Traineeships) dando comunicazione dell’inserimento della candidatura per una correzione.

L’ufficio, esaminati gli allegati, darà alla candidata / al candidato riscontro sulla validità dei documenti appena possibile.
 

1.5 Alloggio

La ricerca dell'alloggio è autonoma da parte degli studenti e delle studentesse. Consigliamo di chiedere informazioni all'ente ospitante su eventuali convenzioni o alloggi privati sul territorio o supporto all'ASE ESN Verona da parte di studentesse e studenti che hanno già svolto una mobilità in passato.

1.6 Contratto finanziario

Tenuto conto dei fondi disponibili e dell’importo mensile previsto per ciascun Paese di destinazione in base alla condizione economica - ISEE (cfr. Art. 4.3 del Bando 2025/2026), l’Ufficio Mobilità Internazionale predispone il contratto finanziario per ciascuna studentessa / ciascuno studente assegnatario di borsa di mobilità Erasmus+, sulla base del numero di mesi previsti dal Learning Agreement. Le informazioni relative all’ISEE per il diritto allo studio universitario vengono attinte dalla banca dati INPS.

Le studentesse / gli studenti devono sottoscrivere il contratto finanziario prima della partenza, secondo le modalità e le tempistiche che vengono loro indicate. Al momento della firma del contratto e per tutta la durata della mobilità devono risultare iscritte / i a tempo pieno ed essere in regola con il pagamento delle tasse universitarie presso Univr.

1.7 Pari opportunità e sostenibilità

Le studentesse e gli studenti con minori opportunità (con esigenze relative a condizioni fisiche, mentali o sanitarie e / o con condizioni socioeconomiche svantaggiate) possono richiedere un ulteriore contributo aggiuntivo.

È previsto inoltre un contributo forfettario per le spese di viaggio a / r, calcolato in base alla fascia chilometrica dal luogo di provenienza (si intende Verona) alla sede di destinazione. In caso di viaggio ecologico (viaggio a / r compiuto per la maggior parte con mezzi di trasporto a basse emissioni, come l'autobus, il treno o il covetturaggio) è prevista una maggiorazione del contributo. Per calcolare la distanza di prega di fare rifermento a questo link: https://erasmus-plus.ec.europa.eu/resources-and-tools/distance-calculator.

1.8 Supporto Linguistico Online (OLS)

La Commissione Europea mette a disposizione un sistema di autovalutazione, monitoraggio e miglioramento delle proprie competenze linguistiche prima (= test di valutazione iniziale), durante (= corso online) e dopo (= test di valutazione finale) il periodo di mobilità Erasmus+, denominato OLS Online Linguistic Support.

1.9 Documenti personali

Prima di partire controllare:

  • che la carta d’identità sia in corso di validità per l’espatrio. Attenzione: alcuni Paesi extra UE richiedono il passaporto. Per maggiori informazioni rivolgersi all’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza o consultare il sito della Questura di Verona (Ufficio Passaporti);
  • che la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM o EHIC) sia in corso di validità (cfr. 3.3 - Durante la mobilità Erasmus+ Traineeship).

1.10 Rinuncia della borsa di mobilità

In caso di grave impedimento è possibile rinunciare alla borsa di mobilità Erasmus+, inviando via Service Desk una dichiarazione di rinuncia motivata (cfr. Modulo di rinuncia).

 

Personale
Servizio gestito da:
Telefono
+39 045 802 5830 lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9:00 alle 13:00

Per ogni richiesta si prega di contattare l'Help Desk (E' necessario il login).

Help Desk