- I nostri servizi
- Esperienze all'Estero
- Erasmus+ Traineeship
- Durante la mobilità Erasmus+ Traineeship
Durante la mobilità Erasmus+ Traineeship
Servizi2. Procedure e documenti del periodo di mobilità
2.1 All’arrivo presso l’ente ospitante
Al momento dell’arrivo richiedere alla / al Responsabile dell'ente ospitante di compilare e firmare l’Attestazione di Soggiorno (allegato al Contratto, cfr. 1.6 - Prima della mobilità Erasmus+ Traineeship), nella sezione "ARRIVO", senza correzioni manuali di data o nel proprio nominativo.
Entro e non oltre 5 giorni inviare l’Attestazione di soggiorno all’Ufficio Mobilità Internazionale Univr via Service Desk, come prova dell’effettivo inizio della mobilità.
2.2 Learning Agreement “During the Mobility”
In caso di variazioni sostanziali rispetto agli accordi precedentemente stabiliti nella sezione "Before the mobility" del Learning Agreement, sarà necessario riportarle nella sezione "During the mobiliy". Una volta approvata la modifica da entrambe le sedi, inviare all’Ufficio Mobilità Internazionale via Service Desk copia del documento (completo di tutte le firme).
2.3 Prolungamento del periodo di mobilità
Chi intende richiedere il prolungamento dovrà programmarlo per tempo (almeno due mesi prima della data di scadenza della borsa di mobilità già assegnata) per ottenere l’autorizzazione dall’ente ospitante.
ATTENZIONE: l'ente ospitante può decidere se accogliere o meno la richiesta, in base alle proprie norme interne.
Il prolungamento può essere richiesto:
- una sola volta;
- se il periodo di mobilità, comprensivo del prolungamento, non supera i 5 mesi e si conclude entro il 30 settembre dell'anno accademico di riferimento;
- concordare preventivamente la modifica del Learning Agreement e inserire le attività da svolgere durante il periodo di mobilità aggiuntivo. Il LA approvato da tutte le parti coinvolte deve essere allegato alla Richiesta di Prolungamento.
Se la richiesta è accolta, la notifica di autorizzazione al prolungamento viene resa disponibile in Esse3 nella sezione "Fascicolo studente". Il periodo di permanenza aggiuntivo potrà essere finanziariamente coperto solo in caso di fondi disponibili.
2.4 Al termine del periodo di mobilità
Prima del ritorno la studentessa / lo studente dovrà richiedere alla / al Referente dell'ente ospitante i seguenti documenti:
- Attestazione di Soggiorno in originale, compilata e firmata anche nella sezione "PARTENZA", senza correzioni manuali di data o nel proprio nominativo;
- Learning Agreement sezione "After the mobility".
2.5 Ritorno anticipato
È possibile interrompere il soggiorno all’estero per comprovate cause di forza maggiore segnalando all’Ufficio Mobilità Internazionale i motivi del ritorno anticipato. In questo caso, deve essere restituita la parte di borsa non goduta (cfr. 4.2 - Dopo la mobilità Erasmus+ Traineeship).
Per soggiorni inferiori a 2 mesi interi (ovvero 60 giorni) deve essere restituita l’intera borsa.
3. Come organizzare il soggiorno all’estero
3.1 Viaggiare sicuri
Si raccomanda alle studentesse / agli studenti di iscriversi online tramite il sito del MAE al fine di ricevere assistenza in caso di situazioni di emergenza.
3.2 Assicurazione
Le studentesse / gli studenti di Univr quando si trovano all’estero ospiti di un ente straniero nell’ambito di programmi di mobilità e di collaborazioni ufficialmente riconosciuti dall’Ateneo, sono assicurate / i con:
- Polizza cumulativa infortuni, per danni permanenti alla persona conseguenti ad infortuni subiti nell’esercizio delle attività istituzionali principali e secondarie, correlate al programma di mobilità e di collaborazione.
- Polizza di assicurazione per la responsabilità civile, per eventi riconducibili allo status di studente Univr.
N.B. tale polizza non copre le attività mediche e paramediche. Per i corsi di studio dell’area medica e sanitaria, verificare con l’ente ospitante eventuali esigenze di coperture assicurative per danni arrecati a terzi durante lo svolgimento del tirocinio. Se necessario stipulare una polizza privata adeguata a carico della studentessa / dello studente.
Descrizione dettagliata dei contenuti delle polizze
Nel caso di incidente all’estero rivolgersi all’Ufficio Mobilità Internazionale, che contatterà l’ufficio competente.
3.3 Assistenza sanitaria
Per l’assistenza sanitaria all’estero, la studentessa / lo studente deve avere la Tessera europea di assicurazione malattia (TEAM - EHIC), che permette di usufruire delle prestazioni sanitarie presso le strutture pubbliche del Paese europeo di destinazione, secondo il regime in esso vigente.
Per alcuni Paesi extra Unione Europea e non convenzionati con l’Italia le leggi vigenti prevedono forme di tutela diverse (d.p.r. 618/1980, Art. 15), purché le/gli utenti anticipino i costi delle cure eventualmente sostenute e chiedano successivamente il rimborso (esempio Turchia e Regno Unito).
La ULSS di appartenenza rilascia su richiesta dell’interessato un attestato denominato "Attestato per l’assistenza sanitaria alle cittadine / ai cittadini italiani all’estero".
Per maggiori informazioni sull’assistenza sanitaria all’estero, rivolgersi alla ULSS del distretto sanitario di competenza o consultare il sito del Ministero della Salute.
La studentessa / lo studente di cittadinanza extra-europea, regolarmente iscritto Univr e con residenza in Italia, può richiedere la TEAM - EHIC iscrivendosi al Servizio Sanitario Nazionale, salvo alcuni casi particolari.
Attenzione: le cittadine / i cittadini extra-europei non possono utilizzare la TEAM - EHIC in Danimarca, Islanda, Lichtenstein, Norvegia, Svizzera in quanto non previsto dalla normativa comunitaria vigente (Regolamento EC 859/2003).
In tali casi è consigliabile stipulare una polizza privata.
Per maggiori informazioni rivolgersi all'International Students Union (ISU).
- Personale
- Servizio gestito da:
- Telefono
- +39 045 802 5830 lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9:00 alle 13:00