- I nostri servizi
- Esperienze all'Estero
- Erasmus+ Traineeship
- Dopo la mobilità Erasmus+ Traineeship
Dopo la mobilità Erasmus+ Traineeship
Servizi4. Documenti da presentare al termine della mobilità
4.1 Al rientro
Entro i 30 giorni successivi al rientro, la studentessa / lo studente deve inviare all’Ufficio Mobilità Internazionale Univr, tramite Service Desk, i seguenti documenti:
- Attestazione di Soggiorno nominativa, compilata e firmata dall'ente ospitante anche nella sezione "PARTENZA", senza correzioni manuali di data o nel proprio nominativo;
- Learning Agreement "After the Mobility" compilato e firmato dall'ente ospitante;
- Learning Agreement "During the Mobility" - solo in caso di modifiche del Learning Agreement.
Terminato il controllo da parte dell’ufficio, la studentessa / lo studente riceverà un link per compilare un questionario finale (EU Participant Report) relativo all’esperienza Erasmus+ svolta all’estero (tramite procedura online).
In caso di mancata trasmissione della documentazione entro il termine previsto o della compilazione del questionario, l’Università richiede la restituzione della borsa di mobilità erogata e degli eventuali contributi integrativi assegnati, come indicato nel Contratto Finanziario (cfr. 1.6 - Prima della mobilità Erasmus+ Traineeship).
4.2 Calcolo dell'importo effettivo della borsa di mobilità Erasmus+
Per calcolare la borsa spettante vengono prese in considerazione le date indicate dall'ente ospitante sull’Attestazione di Soggiorno, corredata dal Learning Agreement After the mobility, che deve contenere date congrue e corrispondenti all’effettivo inizio e fine dell’attività di tirocinio e / o ricerca tesi.
Per quantificare la durata della mobilità viene applicata convenzionalmente la seguente regola: 1 mese = 30 giorni. In caso di mesi incompleti, il contributo finanziario viene calcolato moltiplicando il numero di giorni del mese incompleto per 1/30 del contributo unitario mensile.
Attività inferiori a 2 mesi (ovvero 60 giorni) non sono ammissibili, pena la restituzione totale della borsa. Fermo restando il rispetto della durata minima, in caso di durata inferiore ai mesi previsti nel Contratto Finanziario:
- se la differenza tra il periodo realizzato e quello previsto è superiore a 5 giorni, il contributo viene ricalcolato in base ai giorni effettivi svolti in mobilità certificati dall’ente ospitante;
- se la differenza è pari o inferiore a 5 giorni, il contributo viene corrisposto come previsto nel Contratto Finanziario.
La copertura finanziaria della mobilità viene assegnata soltanto per il periodo fisicamente trascorso all’estero (= mobilità fisica).
4.3 Riconoscimento delle attività svolte
Entro i 30 giorni successivi al ricevimento dei documenti da parte dell’ente ospitante, la studentessa / lo studente deve richiedere all'U.O. Stage e Tirocini o alla Segreteria Studenti del proprio Corso di Studi (in base alla propria situazioni e alle indicazioni fornite) il riconoscimento delle attività svolte all’estero, in accordo con quanto indicato nel Regolamento di Ateneo per la mobilità studentesca internazionale e nel Regolamento specifico per il proprio Corso di Studi.
Per far valere i crediti acquisiti all’estero per l’attribuzione di borse di studio e per l’ottenimento dell’esonero tasse è necessario richiedere il riconoscimento delle attività svolte all’estero al più presto, perché risultino regolarmente registrate al momento della presentazione della domanda di borsa di studio e / o esonero tasse.
4.4 Link utili
- Personale
- Servizio gestito da:
- Telefono
- +39 045 802 5830 lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9:00 alle 13:00