Collaborazione con imprese ed enti
Servizi- I nostri servizi
- Dottorati di Ricerca - Informazioni generali
- Collaborazione con imprese ed enti
I Corsi di Dottorato dell’ateneo di Verona promuovono la collaborazione tra università e mondo del lavoro con l’obiettivo di fornire alle imprese e agli enti una risposta alla loro esigenza di competenze ad elevato livello di specializzazione.
Tale obiettivo può declinarsi nella stipula di un accordo di collaborazione con imprese ed enti interessati a partecipare alla formazione scientifica dei dottorandi di un determinato settore, nel finanziamento di borse di dottorato di ricerca, nella creazione di un Dottorato a caratterizzazione Industriale nell’ambito del quale attivare posti riservati a dipendenti o contratti di Apprendistato di Alta Formazione alla Ricerca.
- Responsabile
- Maria Gabaldo
- Servizio gestito da:
-
Direzione Area Ricerca
Unità operativa Dottorati e Assegni di Ricerca
Documenti
- Bozza convenzione per collaborazione tra strutture
-
La collaborazione Ateneo – Impresa nell’ambito di un dottorato qualificato come industriale promuove un percorso di formazione e ricerca congiunto, l’accesso a competenze e capacità di personale docente altamente qualificato, ideali per la formazione di profili professionali per i quali si auspica un futuro nel mondo dell’impresa.
Questo tipo caratterizzazione, che richiede la stipula di una convenzione di collaborazione con almeno una impresa e la progettazione di un percorso dottorale congiunto prevede il finanziamento di borse di dottorato, l’attivazione di posti riservati a dipendenti dell’azienda e l’attivazione di contratti di apprendistato di alta formazione per il dottorato di ricerca
- Convenzione per Dottorato a caratterizzazione industriale - Bozza
-
- Lettera di intenti per Apprendistato di Alta Formazione
-
Secondo quanto previsto dal D.M. 226/2021, i posti in Alto Apprendistato possono essere richiesti solo nell'ambito di un corso di dottorato qualificato come Indutriale ex art. 10. Si fornisce di seguito format lettera di intenti e bozza di convenzione.
- Lettera di intenti per attivazione di posti riservati a dipendenti impresa
-
Secondo quanto previsto dal D.M. 226/2021, i posti riservati a dipendenti di impresa possono essere richiesti solo nell'ambito di un corso di dottorato qualificato come Indutriale ex art. 10. Si fornisce di seguito format lettera di intenti e bozza di convenzione.
- Requisiti Apprendistanto di Alta Formazione
-
- Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81
-
«Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183».
- Decreto interministeriale 12 ottobre 2015
-
Emanato dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca e con il Ministro dell'economia e delle finanze. «Definizione degli standard formativi dell'apprendistato e criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato, in attuazione dell'articolo 46, comma 1, del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81».
- Allegato B alla deliberazione della giunta regionale del Veneto 29 giugno 2016, n. 1050
-
«Disciplina degli standard formativi e dei criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca ai sensi del Decreto Legislativo n. 81/2015 e del Decreto interministeriale 12/10/2015».
- Circolare INPS 14 novembre 2018, n. 108
-
«Rapporti di apprendistato. Assetto del regime contributivo a seguito della integrazione delle misure di agevolazione introdotte nel corso degli ultimi anni. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti».
- Bozza di accordo per il finanziamento di una borsa di dottorato (39° ciclo, A.A. 2023/2024)
-
Lettera di Intenti (finanziamento da parte di privati) - IT | 45Kb | 01/02/2023
Declaration of intents - EN | 45Kb | 30/09/2022
Cooperation agreement - EN | 1353Kb | 30/09/2022
Accordo - IT | 114Kb | 30/09/2022