Premi di laurea
Servizi- I nostri servizi
- Diritto allo Studio - Laureati
- Premi di laurea
Il servizio Premi di laurea gestisce i bandi e graduatorie per premi di laurea dell'Ateneo e di altre Università o Enti.
- Servizio gestito da:
- Unità operativa Diritto allo Studio
- ufficio.dirittostudio@ateneo.univr.it
- Telefono
- 045 802 8711
Orario
SPORTELLO FRONT OFFICE IN PRESENZA presso la stanza T.25C, piano terra del Chiostro S. Francesco (Via S. Francesco 22):
lunedì-mercoledì-venerdì ore 10.00-13.00
CALL CENTER chiamando il numero 045 802 8711:
lunedì-martedì-mercoledì-giovedì-venerdì ore 08.30-13.00
SPORTELLO VIRTUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO ON LINE SU PRENOTAZIONE:
collegandosi al seguente link
Documenti
- P/Bando della 4^ Edizione 2022 del Premio Acqui Edito e Inedito
-
Il Comune di Acqui Terme in collaborazione con le Case Editrici Janua S.r.l.s. / De Ferrari - Genova e Impressioni Grafiche - Acqui Terme bandisce la quarta edizione del Premio Acqui Edito e Inedito.
Sono bandite le seguenti sezioni:
- Sezione EDITI, dedicata esclusivamente ad opere edite in stile graphic novel;
- Sezione INEDITI, dedicata esclusivamente ad opere inedite di narrativa-romanzi familiari;
- Sezione INEDITI, dedicata esclusivamente a tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca e saggi storici inediti su argomenti di storia dal Secolo XVIII ad oggi;
- Sezione INEDITI, dedicata esclusivamente a romanzi storici inediti.
Ad insindacabile giudizio la Giuria tecnica individuerà un vincitore per ogni categoria di concorso. Le opere concorrenti dovranno pervenire secondo i criteri indicati nel bando entro il 30 giugno 2022.
- P/Bando di Assindustria Venetocentro - Premio “Valori d’Impresa 2022”
-
Il Premio VALORI D’IMPRESA nasce per iniziativa di Assindustria Venetocentro – Imprenditori Padova Treviso con la finalità di valorizzare e dare visibilità alla Storia e alla Cultura d’Impresa e del Lavoro quali strumenti di comunicazione e reputazione aziendale, oltre che per la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico dell’impresa con particolare attenzione al territorio in cui essa si sviluppa. Il Premio si articola in tre sezioni: STORIE E RACCONTI D’IMPRESA E DEL LAVORO, STUDI D’IMPRESA e VISIONI D’IMPRESA.
Possono partecipare al Premio autori e artisti, studenti e ricercatori, soggetti pubblici o privati, imprese e case editrici che abbiano prodotto, nel corso di validità del presente bando, un lavoro riguardante la storia e la valorizzazione della cultura d’impresa con riferimento ad una delle tre sezioni di cui sopra. Il materiale in concorso deve essere consegnato entro le ore 12.00 del giorno 10.09.2022 c/o la Segreteria Organizzativa del Premio.
- P/Bando di concorso per l’assegnazione di un Premio per una tesi di laurea sulle tematiche dell’emigrazione veneta. D.G.R. n. 503 del 29 aprile 2022.
-
Nell'ambito dell'attuazione del Programma degli interventi a favore dei Veneti nel mondo per l'anno 2022, con D.G.R. n. 503 del 29 aprile 2022, la Giunta Regionale del Veneto ha approvato un Bando di Concorso per l'assegnazione di un Premio per una tesi di laurea sulle tematiche dell’emigrazione veneta destinato a laureati presso le Università del Veneto.
Le tesi, discusse nell'anno accademico in corso 2021/2022 o nei due anni precedenti 2020/2021 e 2019/2020, possono riguardare qualsiasi disciplina/settore purché abbiamo per oggetto tematiche connesse e legate all'emigrazione. Il premio per il primo classificato consiste in 3.000 euro, per il classificato al secondo posto 1500,00 euro e al terzo posto: 500,00 euro.
La scadenza del bando è il 30.09.2022 secondo le procedure indicate da bando.
- P/BANDO PREMIO NAZIONALE CARLA GUGLIELMI 2022 5a EDIZIONE
-
La FONDAZIONE FEVOSS SANTA TOSCANA, con l’intento di ricordare la benefattrice Prof.ssa Carla Guglielmi, stimolare la passione educativa verso giovani in difficoltà e l’attenzione agli Interventi Assistiti con il Cavallo bandisce la 5a EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE CARLA GUGLIELMI. Con il Premio si intende conferire un riconoscimento alla qualità e originalità di una tesi di Laurea, di Dottorato di Ricerca o di Master universitario trattante l’argomento della gioventù, delle problematiche ad essa associate e degli Interventi Assistiti con il Cavallo come possibile supporto in particolari situazioni di difficoltà psicofisica, ma anche nel naturale percorso di crescita verso l’età adulta.
Per l’elaborato più meritevole, originale ed innovativo, è prevista l’assegnazione di un premio in denaro di euro 1.500,00.
La domanda di partecipazione e quanto richiesto dal bando dovranno essere inviati entro il 30 settembre 2022.
- P/PREMI DI LAUREA Centenario F.I.S.R. Federazione Italiana Sport Rotellistici
-
La Federazione Italiana Sport Rotellistici (FISR) al fine di celebrare il proprio centenario dalla nascita, in collaborazione con CUSI
(Centro Universitario Sportivo Italiano) che patrocina l’iniziativa, indice un concorso per il conferimento di n. 3 premi del valore di 2.000 euro ciascuno (i premi si intendono al lordo delle ritenute di legge).
La finalità è quella di valorizzare e promuovere le attività di studio e ricerca nell’ambito universitario in riferimento alla storia, al valore sportivo, sociale ed economico della FISR e delle sue discipline. Possono partecipare i laureati in Università italiane con tesi su temi riguardanti gli sport rotellistici discusse negli ultimi 3 anni accademici (A.A. 2019-20 - A.A. 2020-21 – A.A. 2021-22), che saranno comunque discusse entro il 31 dicembre 2022.
Tutta la documentazione andrà inviata all’indirizzo mail: fisr@pec.fisr.it entro e non oltre il 31 ottobre 2022.
- P/PREMIO DI LAUREA “MARIA ROSARIA BORZI” - Edizione II
-
È indetto un concorso per il conferimento di nr. 2 premi per tesi di laurea, discusse nell’a.a. 2020-2021, su tematiche inerenti i profili fiscali ed economici degli Enti del Terzo Settore. L’importo di ciascun premio è pari ad € 1.000,00 al lordo di contributi ed eventuali ritenute Irpef. Gli elaborati dovranno avere ad oggetto una ricerca di stampo economico e/o fiscalista orientata all’analisi e al miglioramento dei modelli gestionali esistenti all’interno della realtà degli enti del Terzo settore.
Saranno pertanto presi in considerazione studi teorici, metodologici e applicativi sul tema nei diversi domini della conoscenza (Scienze sociali, Scienze economiche, Giurisprudenza, Scienze politiche etc.).
La domanda dovrà pervenire inderogabilmente, a pena di esclusione dal concorso, entro le ore 12:00 del giorno 31 luglio 2022.
- P/Premio di Laurea “Maurizio Gelmi”
-
Robert Bosch S.p.A. Società Unipersonale promuove la XI edizione del Premio di Laurea “Maurizio Gelmi”. Verranno premiate tre tesi, di cui una tesi di laurea magistrale, una tesi di laurea triennale ed una proveniente da un master universitario di 1° o 2° livello conseguito in una Università Italiana. Le tesi vincitrici dovranno essere inerenti al seguente tema “Le sfide della Green Economy nell’ambito sociale, ambientale e di governance”. Il premio è così intitolato per ricordare l’Avv. Maurizio Gelmi (1969-2012), per anni HR Administration e Legal Manager del Gruppo Bosch Italia, scomparso prematuramente. Gli autori degli elaborati vincenti si aggiudicheranno rispettivamente un premio in denaro di euro 3.000, 00 (tremila) per la tesi di laurea magistrale, di euro 2.000, 00 (duemila) per la tesi di laurea triennale e di euro 1.000,00 (mille) per la tesi di master. La documentazione indicata nel Regolamento di partecipazione dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 24:00 del giorno 2 dicembre 2022.
- P/PREMIO GIOVANNI LORENZIN - ANNO 2022
-
L'Associazione Culturale "Giovanni Lorenzin", per onorare la memoria di Giovanni Lorenzin, intende conferire per il 2022 tre premi di studio destinati a giovani laureati e laureandi presso Università italiane. I premi sono un contributo alle spese di viaggio e sostentamento per la realizzazione del progetto previsto dalla tesi di laurea inerente a problematiche della cooperazione allo sviluppo. L’importo di ogni premio è di euro 2.000,00.
Gli interessati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione entro il 20 Settembre 2022 secondo le modalità previste da bando.
- P/PREMIO “UNA TESI PER LA SICUREZZA NAZIONALE” Quinta edizione 2021-2022
-
Al fine di promuovere l’approfondimento di tematiche di interesse intelligence, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle informazioni per la sicurezza indice la quinta ed. del Premio “Una tesi per la sicurezza nazionale” per le migliori tesi di LM su argomenti riferibili a geopolitica e relazioni internazionali; minacce alla sicurezza nazionale; diritto, dottrina e storia dell’intelligence; sicurezza economico-finanziaria. Il bando è rivolto a coloro i quali, italiani e stranieri, avranno discusso, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 23 dicembre 2022, una tesi di laurea magistrale, afferente a uno degli argomenti sopra citati, presso un’Università italiana, con una votazione tra 105 e 110 e lode. I candidati dovranno trasmettere all’indirizzo e-mail premiounatesi@alfa.gov.it, entro e non oltre le ore 12 a.m. del 31.12.2022, la documentazione richiesta. La commissione assegnerà fino ad un massimo di 10 premi, consistenti in € 2.500,00 ciascuno e in una targa.
- P/Premio VALORI D’IMPRESA ASSINDUSTRIA VENETOCENTRO
-
Il Premio VALORI D’IMPRESA nasce per iniziativa di Assindustria Venetocentro – Imprenditori Padova Treviso con la finalità di valorizzare e dare visibilità alla Storia e alla Cultura d’Impresa e del Lavoro.
Il Premio si articola in tre sezioni: STORIE E RACCONTI D’IMPRESA E DEL LAVORO (contributo di 4.000,00 euro al vincitore), STUDI D’IMPRESA (Fino a n. 3 borse di studio di 2.000,00 euro ciascuna per lo studente/ricercatore vincitore) e VISIONI D’IMPRESA (un’opera d’arte per l’autore dell’opera vincitrice e per l’azienda committente della stessa).
Possono partecipare al Premio autori e artisti, studenti e ricercatori, soggetti pubblici o privati, imprese e case editrici che abbiano prodotto, nel corso di validità del presente bando, un lavoro riguardante la storia e la valorizzazione della cultura d’impresa con riferimento ad una delle tre sezioni.
La scadenza secondo le procedure indicate da bando è il 10 settembre 2022 alle ore 12.00.
FAQ
- I premi di laurea sono elargizioni istituite con fondi provenienti da Enti e da privati.
Possono essere banditi dall’Ateneo veronese, da altre Università o da Enti esterni.
- I premi di laurea banditi sono pubblicati al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/futuri-studenti/benefici-borse-di-studio-e-agevolazioni/premi-di-laurea