Premi di laurea banditi da enti esterni

Servizi

I premi di laurea sono elargizioni istituite con fondi provenienti da Enti e da privati. In questa pagina puoi trovare informazioni riguardo ai premi di laurea banditi da altre università o da enti esterni.


Premio "Paola Bora" Anno 2025, quinta edizione

L’associazione Casa della Donna di Pisa, con il sostegno delle sorelle e delle figlie di Paola Bora e dei Comitati Unici di Garanzia per le Pari Opportunità (Cug) di Scuola Normale Superiore, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna e Scuola IMT Alti Studi di Lucca e con il patrocinio della Società Italiana delle Storiche, Società Italiana delle Letterate, Società italiana per le donne in filosofia e della Provincia di Pisa, bandisce la quinta edizione del Premio “Paola Bora” da assegnare a tesi di laurea e a tesi di dottorato dedicate a tematiche inerenti gli studi di genere.

Nel nome di Paola Bora l’associazione Casa della donna intende premiare e valorizzare tesi di laurea e dottorato inedite e dedicate a tematiche di genere nelle discipline filosofiche, storiche, antropologiche, letterarie su argomenti relativi a periodi compresi tra l’Antichità e l’Età Contemporanea.

Il Premio prevede due diversi riconoscimenti in denaro per tesi di laurea e tesi di dottorato come di seguito specificato:

  1. tesi di laurea magistrale o specialistica o quadriennale inedita su temi inerenti gli studi di genere in Filosofia, Storia, Antropologia, Letteratura, discussa presso un’università italiana da non più di tre anni alla data di scadenza del presente bando. Alla tesi di laurea vincitrice è assegnato un riconoscimento in denaro pari a 3mila euro (importo al lordo di eventuali oneri fiscali). 

  2. Tesi di dottorato inedita su temi inerenti agli studi di genere in Filosofia, Storia, Antropologia, Letteratura discussa presso un'università italiana da non più di tre anni alla data di scadenza del presente bando. Alla tesi di dottorato vincitrice è assegnato un riconoscimento in denaro pari a 6mila euro (importo al lordo di eventuali oneri fiscali). 

Oltre che in italiano sono ammesse tesi di laurea e dottorato in lingua inglese.

È esclusa la partecipazione ad entrambe le categorie del Premio. Inoltre, sono escluse le tesi già candidate a precedenti edizioni del Premio.

La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 31 ottobre 2025.


Premio Fosbury - Forum Nazionale delle Associazioni Famigliari

Il “Premio Fosbury”, è una di quelle iniziative volte a stimolare, sostenere e rinforzare il protagonismo dei giovani ed è rivolto alle studentesse e agli studenti che si sono laureati con una tesi sui temi della partecipazione attiva giovanile. Il Forum Famiglie, con questa iniziativa, vuole incentivare la identificazione e lo studio di soluzioni progettuali e di politiche per la promozione del protagonismo giovanile. Saranno valutate positivamente tesi di laurea, discusse in discipline socio-economiche che trattino tematiche come: sostegno alla partecipazione giovanile, tecnologie digitali favorenti o sfavorenti il protagonismo giovanile, indipendenza economica e lavoro, partecipazione politica e sociale, inclusione e benessere psicologico, futuro familiare; l’elenco non è da ritenersi esaustivo. Saranno considerate tesi che adottino un approccio empirico, utilizzando metodologie qualitative e quantitative.
Possono concorrere al premio laureande/i, laureate/i (triennali o magistrali), dottorande/i e dottoresse e dottori di ricerca presso un’università italiana o della Città del Vaticano con tesi discusse nel periodo novembre 2024 – ottobre 2025. Il valore dell’importo del premio sarà di 800,00 € per il primo studente classificato, di 400,00 € per il secondo e 250,00 € per il terzo. I lavori premiati, o eventuali ulteriori lavori considerati degni di merito dalla Commissione, saranno altresì avviati ad un percorso per la pubblicazione di un estratto in modalità open access presso una primaria casa editrice universitaria italiana.
È possibile candidare la propria tesi entro il 15 novembre 2025.


Concorso nazionale a premi per tesi di Laurea e di Dottorato

Il bando è rivolto ai cittadini italiani che hanno discusso le Tesi di Laurea, Laurea Magistrale e di Dottorato presso le Università italiane negli anni 2022, 2023, 2024 e 2025 sul tema: “Evoluzione degli scenari operativi e lo sviluppo di nuove capacità: opportunità e sinergie per innovare le capacità navali nell’industria della Difesa”.

Un’apposita Commissione, secondo criteri predeterminati di valutazione come per esempio:

- coerenza di contenuto rispetto al tema del bando;

- chiarezza espositiva e degli obiettivi della tesi;

- adeguato livello di originalità;

- correttezza grammaticale e stilistica, valuterà le Tesi concorrenti individuando, tra quelle giudicate meritevoli, le prime 3 (tre) a cui verranno assegnati i premi a concorso, come di seguito specificato:

• Primo Premio dell’ammontare di € 2.000 (duemila/00);

• Secondo Premio dell’ammontare di € 1.500 (millecinquecento/00);

• Terzo Premio dell’ammontare di € 1.000 (mille/00), e valuterà tra le Tesi concorrenti l’elaborato che per originalità del tema trattato risulti meritevole di un riconoscimento a cui assegnare il:

• Premio Speciale per l’originalità del tema dell’ammontare di € 750 (settecentocinquanta/00).

Le cifre sopra riportate sono al lordo delle ritenute di Legge. La Commissione avrà la facoltà, inoltre, di valutare le Tesi concorrenti e di assegnare "Menzioni Speciali" a quelle che, a suo insindacabile giudizio, risulteranno di particolare rilevanza, per il grado di approfondimento del tema e per l'apprezzabile impianto metodologico

Le Tesi concorrenti dovranno pervenire entro il 18 novembre 2025.


Premio "Una tesi per la sicurezza nazionale" - ottava edizione

La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (PCM-DIS) bandisce l’ottava edizione del Premio “Una tesi per la sicurezza nazionale” per le migliori tesi di laurea magistrale su argomenti riferibili ai vari ambiti dell’intelligence e della sicurezza nazionale quali, a titolo esemplificativo: geopolitica; aree e situazioni di crisi; studi sull’intelligence; approfondimenti su funzioni, organizzazione, diritto, dottrina e storia dell’intelligence; minacce alla sicurezza nazionale; sicurezza economico-finanziaria, energetica, spaziale, ambientale.

Il bando è rivolto a quanti abbiano discusso presso un’Università italiana una tesi di laurea magistrale afferente agli argomenti di cui all’art. 1, entro il 31 marzo 2026, conseguendo una votazione non inferiore a 105/110.

I candidati devono trasmettere entro il 15 aprile 2026 la documentazione.

Una Commissione, composta da figure apicali degli Organismi Informativi, avvalendosi di una valutazione preliminare di personale selezionato ratione materiae, assegnerà fino ad un massimo di 10 premi, consistenti in € 3.000,00 (tremila/00) ciascuno, al netto delle ritenute di legge e una targa.