- Biblioteche
- FAQ - #lamiabibliotecadacasa
FAQ - #lamiabibliotecadacasa
Scopri i servizi e le risorse online delle biblioteche di AteneoFAQ - #lamiabiblioteca da casa
Scopri i servizi e le risorse online delle biblioteche di Ateneo
L’accesso e la permanenza nelle biblioteche Frinzi, Meneghetti, Santa Marta, Zanotto e Scienze Motorie possono avvenire esclusivamente con prenotazione online.
ATTENZIONE: nelle biblioteche Frinzi, Meneghetti e Santa Marta l'accesso è consentito a tutti gli utenti; nelle biblioteche Zanotto e Scienze Motorie l'accesso è consentito solo all'utenza istituzionale.
Si utilizza l'App Affluences che consente la scelta di una tra le postazioni rese disponibili.
L’app mobile Affluences è gratuita e disponibile su App Store o Google Play o in versione web fruibile con qualsiasi browser.
La prenotazione avviene inserendo il proprio indirizzo e-mail; per gli utenti istituzionali si raccomanda di utilizzare la e-mail con dominio @univr.it; @studenti.univr.it.
L'utente seleziona uno dei posti numerati disponibili e la fascia oraria di permanenza in biblioteca.
È attiva in Affluences la funzione di convalida dell'utilizzo della postazione, da effettuare all’ingresso delle biblioteche tramite scansione di un QR Code.
Se non si procede alla convalida (da 10 minuti prima fino a 30 minuti dopo l’orario di inizio), la prenotazione viene automaticamente cancellata.
In caso di uscita anticipata, si raccomanda di cancellare la prenotazione, per rendere nuovamente disponibile il posto.
Si ricorda che la prenotazione è personale e non cedibile. Nel caso in cui, a seguito di controlli a campione con richiesta di esibizione di un documento di identità, si riscontrasse che uno studente ha ceduto la propria prenotazione a qualcun altro, lo studente che ha effettuato la prenotazione verrà segnalato al consiglio di disciplina. Tale condotta non solo costituisce un illecito disciplinare sanzionabile da parte dell’Ateneo, ma può avere altresì rilevanza dal punto di vista penale, ai sensi dell’art. 615quater c.p. (Detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici o telematici) e dell’art. 494 del codice penale (Sostituzione di persona).
Gli utenti che non dispongono di uno smartphone con la App Affluences devono rivolgersi al personale di biblioteca.
Per maggiori informazioni consultare le indicazioni per l’accesso in relazione all’emergenza coronavirus.
Per maggiori informazioni Chiedi al Sistema Bibliotecario
Per interrogare banche dati, riviste online ed e-book e per accedere al full-text da casa o da postazioni non in rete di Ateneo, è necessario utilizzare il servizio VPN (consigliamo i software Global Protect o Pulse Secure, da installare seguendo le istruzioni).
Vai al tutorial su Global Protect
Vai al tutorial su Pulse Secure
Mettiamo a disposizione oltre 200.000 e-book, in continuo aggiornamento: cerca il libro che ti interessa per titolo e/o autore in Universe; tra i risultati troverai anche la versione digitale, se disponibile.
Abbiamo redatto anche una lista di e-book suddivisi per macroaree disciplinari contenuti in banche dati o in pacchetti di diversi editori già acquisiti dall’Ateneo e accessibili per gli utenti istituzionali.
Abbiamo inoltre predisposto e aggiorniamo costantemente un elenco di testi in programma d’esame disponibili in e-book e suddivisi per macroaree disciplinari.
Inoltre, forniamo un elenco di risorse e pubblicazioni free/open access sul tema Coronavirus (SARS CoV-2) e sulla correlata malattia respiratoria denominata COVID-19, in costante aggiornamento.
Se sei un utente istituzionale, per consultare da casa un e-book è sufficiente accedere al servizio VPN tramite Global Protect o Pulse Secure e cliccare sul link del full-text.
Gli utenti istituzionali possono chiedere la versione e-book di un testo, compilando il form Proposta di acquisto in Universe.
Si precisa che non tutti i libri utili alla preparazione degli esami sono reperibili sul mercato editoriale in formato e-book e che, tra quelli che lo sono, alcuni possono essere disponibili solo con licenza individuale (destinati all’uso personale) e non accademica, quindi non possono essere acquistati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo.
Le biblioteche di Ateneo offrono agli utenti istituzionali oltre 100 banche dati online, accessibili sia attraverso il portale Universe, sia nell’elenco Cerca la banca dati, che propone anche una breve descrizione e gli eventuali requisiti per l’accesso.
Sono anche consultabili in Universe oltre 40.000 riviste elettroniche sottoscritte, di diversi ambiti disciplinari, ricercabili per titolo anche in Cerca la rivista.
Ricordiamo che in Universe il numero delle riviste elettroniche supera i 200.000 titoli, tenuto conto delle riviste ad accesso libero, rese disponibili sulla base di una selezione a cura dei bibliotecari.
Inoltre, forniamo un elenco di risorse e pubblicazioni free/open access sul tema Coronavirus (SARS CoV-2) e sulla correlata malattia respiratoria denominata COVID-19, in costante aggiornamento.
Se sei un utente istituzionale, per consultare da casa una risorsa online è sufficiente accedere al servizio VPN tramite Global Protect o Pulse Secure e cliccare sul link del full-text.
Se hai domande o hai bisogno di assistenza compila il form Chiedi al Sistema Bibliotecario
Segui gli aggiornamenti sui servizi durante il periodo di emergenza COVID-19.
Il Sistema Bibliotecario avrà cura di informare gli utenti su ogni prossimo sviluppo anche tramite i consueti canali istituzionali (intranet myUNIVR, pagine web di Ateneo…) e social:
Sul canale #lamiabibliotecadacasa di Panopto offriamo pratici tutorial sulle risorse e i servizi online delle biblioteche di Ateneo. La playlist viene costantemente arricchita con nuovi video, sia di interesse generale, sia di carattere specifico per i differenti ambiti disciplinari. Per accedere, inserisci le tue credenziali GIA.
Scopri il Sistema Bibliotecario di Ateneo sul nostro sito web, in particolare esplorando la sezione Servizi bibliotecari. Hai individuato lo strumento o il servizio di cui hai bisogno, ma hai necessità di aiuto per usarlo?
Vai sul canale #lamiabibliotecadacasa e guarda se tra i tutorial disponibili c’è quello che fa per te, oppure compila il form Chiedi al Sistema Bibliotecario
In un periodo nel quale le informazioni sono molte e spesso difficili da valutare, i bibliotecari offrono la loro esperienza per selezionare fonti affidabili sul tema COVID-19.
In particolare, oltre a mettere a disposizione i periodici scientifici che potete consultare in Cerca la rivista nel portale Universe, forniamo un elenco di risorse e pubblicazioni free/open access sul tema Coronavirus (SARS CoV-2), sulla correlata malattia respiratoria denominata COVID-19 e sui vaccini, in costante aggiornamento.
Se non trovi risposta al tuo quesito nelle FAQ, compila il form Chiedi al Sistema Bibliotecario
o contattaci attraverso i nostri canali social:
Social media del Sistema Bibliotecario