(D)Istanze sociali

Il progetto (D) ISTANZE SOCIALI si pone l’obiettivo di mappare e promuovere esperienze/ricerche UniVr legate al vasto tema del Terzo settore.

Il terzo settore vive un periodo di grande rinnovamento, non solo per l’impegno profuso nell’emergenza covid-19: nel 2022 è entrato in vigore il nuovo Regime fiscale e il Registro unico (Runts) e sono stati adeguati tutti gli statuti alla nuova normativa.

L’Università di Verona con oltre 70 corsi di laurea, dei quali 9 in lingua straniera, 15 dottorati di ricerca, oltre 40 master e numerosi corsi post lauream, costituisce una realtà unica per i temi del sociale, in grado di contribuire all’innovazione dei processi di sviluppo del territorio e dei meccanismi di partecipazione attiva della comunità, realizzando beni e servizi di interesse collettivo.

L’Ateneo di Verona ha una grande e consolidata tradizione di iniziative didattiche, ricerca, terza missione e assistenza in connessione con gli ambiti del terzo settore, della sostenibilità sociale, dei servizi socio-sanitari e sanitari che hanno consentito un proficuo dialogo con il territorio, con le esigenze del sistema produttivo e con le istanze civiche e solidaristiche.

Terzi a nessuno
7 maggio 2025

Terzi a nessuno

Il secondo raporto nazionale sul Terzo Settore

7 maggio 2025 - ore 16.45.  
Silos di Ponente - Aula SPD. Via Cantarane 24, Verona

Programma

Esperienze e ricerche . UNIVR PER LA SOSTENIBILITÀ SOCIALE

 
 
  • integrazione sociale e diritti delle persone con disabilità;
  • interventi sanitari e socio-sanitari;
  • educazione, istruzione, formazione professionale e attività culturali, ambientale, artistiche e ricreative di interesse sociale;
  • ricerca scientifica di particolare interesse sociale;
  • prevenzione di dispersione scolastica, di bullismo e contrasto della povertà educativa;
  • cooperazione allo sviluppo;
  • attività svolte nell’ambito o a favore di filiere del commercio equo e solidale;
  • inserimento nel mercato del lavoro di persone svantaggiate, con disabilità, migranti o senza dimora;
  • alloggio sociale, accoglienza umanitaria e integrazione sociale di persone migranti;
  • agricoltura sociale; 
  • organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche; 
  • beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di beni e servizi a persone svantaggiate;
  • promozione della cultura della legalità, della pace tra popoli, della nonviolenza;
  • promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, delle pari opportunità e delle iniziative di aiuto reciproco;
  • protezione civile; 
  • riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o confiscati alla criminalità organizzata.

Percorsi sociali

Il progetto (D) ISTANZE SOCIALI, attraverso (PER) CORSI SOCIALI, si propone di mappare l’offerta formativa e le iniziative UniVr di ricerca e terza missione (legate al terzo settore) immaginandole come il metaforico reticolato di una metropolitana.

In particolare si vogliono evidenziare le proposte inserite in:

  • Corsi di laurea triennali
  • Corsi di laurea magistrali
  • Singoli insegnamenti
  • Master
  • Corsi di perfezionamento
  • Progetti di ricerca
  • Iniziative col terzo settore
Mappa

Corsi di laurea triennali

  • Servizi giuridici per imprese, amministrazioni, no profit (Scienze giuridiche)
  • Servizio sociale (Scienze umane)

Corsi di laurea magistrali

  • Governance dell’emergenza (Scienze giuridiche)
  • Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile (Scienze giuridiche)
  • Servizio sociale e ambiti complessi (Scienze umane)

Singoli insegnamenti

  • Diritto del terzo settore e dei fenomeni emergenziali (Scienze giuridiche) Laurea magistrale biennale Governance, dell'emergenza
  • Diritto dell'impresa e degli enti no profit (Scienze giuridiche)
    Laurea triennale in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni, no profit
  • Diritto tributario del terzo settore (Scienze giuridiche)
    Laurea triennale in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni, no profit
  • Economia e imprese sociali (Scienze umane)
    Laurea triennale in Scienze dell'educazione
  • Sociologia del terzo settore (Scienze umane)
    Laurea magistrale Servizio sociale e ambiti complessi
  • Modelli organizzativi e gestionali nelle strutture no profit
    (Neuroscienze, biomedicina e movimento)

Master

  • Intercultural Competence and Management, mediazione interculturale, comunicazione e gestione dei conflitti (Scienze umane)
  • Mediazione familiare (Scienze umane)
  • Consulenza educativa per le persone e i servizi in prospettiva internazionale (Scienze umane)
  • Didattica dell’italiano come Lingua seconda (Culture e civiltà)

Corsi di perfezionamento

  • Management dei sistemi per i servizi sociali e sociosanitari (Economia aziendale)
  • Esperto nei percorsi di adultità e nei processi di inclusione delle persone con disabilità - Disability Navigator (Scienze umane)
  • Etica d'impresa "Giorgio Zanotto” (Economia aziendale)
  • Risk management - gestione del rischio, sicurezza e controllo (Economia aziendale)
  • Persone senza dimora: residenza, servizi di inclusione e bisogni essenziali (Scienze giuridiche)

Progetti di ricerca

  • Impact - Integrazione migranti con politiche e azioni coprogettate sul territorio Veneto www.univr.it/it/impact (Culture e civiltà, Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, Scienze economiche, Scienze giuridiche, Scienze umane)
  • Volontariato con il terzo settore (Scienze umane)
  • Crowdfunding Lab (Economia aziendale e Scienze economiche, CSV)

Iniziative col terzo settore

  • RiuSolidale - Recupero e cessione gratuita di strumentazioni informatiche (www.univr.it/it/riusolidale)
  • Riciack. Cinema di comunità - Collaborazione con ViveVisioni (nuova vita alla sala cinematografica "Ciak" nel quartiere di Veronetta)
  • Contemporanea - Piattaforma transdisciplinare sui linguaggi contemporanei (percorsi formativi e iniziative culturali)
  • Convenzione con CSV - Centro Servizio per il Volontariato Verona (accordo quadro di collaborazione scientifica, formativa e culturale)
  • Campagna Cercasi Umani del CSV - Centro Servizio
    per il Volontariato Verona
    (promozione del volontariato nel territorio)
  • Tai-Volontariato universitario (supporto disciplinare e linguistico
    extra-scolastico organizzato con Cestim e Rete Tante Tinte)

La mappa sociale

(D)Istanze SOCIALI, attraverso (LA) MAPPA SOCIALE,
si propone di mappare i collegamenti tra aree
disciplinari universitarie e realtà del terzo settore
immaginandoli come il metaforico reticolato
di una metropolitana. I collegamenti risultano inseriti
nei filoni tematici:

  1. TERRITORIO
  2. INCLUSIONE
  3. SALUTE e BENESSERE
  4. CULTURA

1. Territorio

Fondazione Verona Minor Hierusalem
PROGETTO: turismo culturale
degli spazi religiosi
www.veronaminorhierusalem.it

Sapori da ascoltare
PROGETTO: promozione sociale
interculturale
www.saporidaascoltare.com

Circolo della Rosa
PROGETTO: promozione
del pensiero femminile
www.circolodellarosavr.org

Filo di Arianna
PROGETTO: promozione
della cultura femminista
www.filodiariannaverona.it

Isolina e…
PROGETTO: prevenzione
al femminicidio
www.isolinae.it

Amnesty International
PROGETTO: lotta alle ingiustizie
e difesa dei diritti umani
www.amnesty.it

ACTION AID
PROGETTO: progetti a sostegno
dei diritti fondamentali
www.actionaid.it

Peter Pan
PROGETTO: manifestazioni sportive
per raccolta fondi
www.peterpanonlusverona.it

AGA - Associazione Giochi Antichi
PROGETTO: valorizzazione
del gioco tradizionale
www.associazionegiochiantichi.it

Festival della Lessinia
PROGETTO: rassegna cinematografica
www.ffdl.it

Hermete. Società Cooperativa Sociale
PROGETTO: promozione di sviluppo
sociale e culturale
www.hermete.it

CSV - Centro di Servizio per il Volontariato di Verona
PROGETTO: promozione e valorizzazione
del volontariato
www.csv.verona.it

ENAIP - Ente Nazionale Acli Istruzione Professionale
PROGETTO: formazione professionale e assistenza tecnica
www.enaip.veneto.it

FAI - Fondo per l’Ambiente italiano
PROGETTO: salvaguardia del patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano
www.fondoambiente.it

2. Inclusione

Telefono Rosa
PROGETTO: supporto a donne
vittime di violenza
www.telefonorosaverona.it

GISCEL - Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica
PROGETTO: alfabetizzazione
di adulti e giovani non nativi
www.giscel.it

Energie Sociali
PROGETTO: promozione di servizi
per persone vulnerabili
www.energiesociali.it

CESTIM Verona - Centro Studi Immigrazione
PROGETTO: accoglienza,
nonviolenza e diritti umani
www.cestim.it

Terra dei popoli
PROGETTO: mediazione culturale
www.terradeipopoli.info

ASGI - Associazione studi giuridici immigrazione
PROGETTO: promozione sociale
su immigrazione, asilo e cittadinanza
www.asgi.it

Progetto Crescere
PROGETTO: servizi educativi
e sanitari
www.progettocrescere.re.it

INTERSOS
PROGETTO: interventi
in situazioni di crisi
www.intersos.org

COSPE
PROGETTO: cooperazione
internazionale
www.cospe.org

Ruah, Centro Forme
PROGETTO: inclusione sociale,
sostenibilità e cura
www.cooperativaruah.it

UICI - Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
PROGETTO: supporto a persone
cieche e ipovedenti
www.uiciverona.it

Progetto Quid
PROGETTO: recupero etico
e sostenibile nella moda
www.quidorg.it

Sulle Orme
PROGETTO: recupero e riabilitazione alla vita sociale
www.sulleorme.com

Cooperativa Sociale Maddalena
PROGETTO: supporto a famiglie, donne e minori
www.coopsmaddalena.it

3. Salute e Benessere

AIRC - Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
PROGETTO: ricerca sul cancro
www.airc.it

Emergency
PROGETTO: aiuto alle vittime civili
di guerre e povertà
www.emergency.it

MEDICI SENZA FRONTIERE
PROGETTO: soccorso sanitario in zone critiche del mondo
www.medicisenzafrontiere.it

GALM - Gruppo Animazione Lesionati Midollari
PROGETTO: cura e riabilitazione
di lesioni midollari
www.galm.it

Associazione familiari malati di Alzheimer
PROGETTO: supporto a famiglie
con malati di Alzheimer
www.alzheimerfamiliari.it

LAV - Lega Anti Vivisezione
PROGETTO: salvaguardia di diritti
degli animali
www.lav.it

Fondazione Cuore Blu. Vivere gli Autismi
PROGETTO: informazione/formazione
attorno all’autismo
www.fondazionecuoreblu.it

Più di un sogno
PROGETTO: sindrome di Down e disabilità intellettiva
www.piudiunsogno.org

Amref Health Africa
PROGETTO: promozione della salute in Africa
www.amref.it

AIL - Associazione Italiana Leucemie
PROGETTO: ricerca su leucemie, linfomi e mielomi
www.ail.it

ADOA - Associazione Diocesana Opere Assistenziali
PROGETTO: tutela di persone
anziane non autosufficienti
www.adoa.it

Il Melograno
PROGETTO: informazione e supporto
a maternità e nascita
www.melogranovr.org

4. Cultura

Wikimedia Italia
PROGETTO: comunità globale
di diffusione della libera conoscenza
www.wikimedia.it

Centro Lavoro San Giovanni Calabria
PROGETTO: inserimento
lavorativo di persone svantaggiate
www.centrodilavoro.net

IDA- Italian Diplomatic Academy
PROGETTO: ricerca e formazione
nelle relazioni internazionali
www.italiandiplomaticacademy.org

Progetto Herla
PROGETTO: database al servizio
della ricerca inserito in Mantova
Capitale Europea dello Spettacolo
www.mantovateatro.it

Avvocati di strada
PROGETTO: assistenza legale
a persone senza fissa dimora
www.avvocatodistrada.it

WWF
PROGETTO: iniziative di difesa ambientale conservazione della natura
www.wwf.it

GREENPEACE
PROGETTO: sensibilizzazione
alla cultura ambientalista e pacifista
www.greenpeace.org

CLAC. Clinica Adolescenza Contemporanea
PROGETTO: interventi in ambito scolastico legati all’adolescenza
www.clac17.it

Movimento DiARIA
PROGETTO: iniziative sportive e culturali per il benessere psicofisico, la creatività, la pedagogia e la politica
www.diariapalermo.org

MAG Coop
PROGETTO: formazione a imprese senza scopo di lucro
www.magverona.it

Canalescuola
PROGETTO: scuola attiva e pedagogia esperienziale
www.canalescuola.it

Il progetto (D)Istanze SOCIALI, attraverso LESSICO SOCIALE, si propone di evidenziare alcune parole chiave legate ai temi di sostenibilità sociale.

Rappresenta la terza fase di una vasta analisi pensata per evidenziare percorsi di studio e collegamenti con realtà di volontariato.

Mappa
INCLUSIONE
partecipazione attiva di tutte le persone nella società, senza discriminazioni
EQUITÀ
parità di accesso alle opportunità
GIUSTIZIA SOCIALE
equilibrio tra diritti e doveri all’interno della comunità
DIRITTI UMANI
libertà e garanzie fondamentali riconosciute a ogni
individuo
RESPONSABILITÀ SOCIALE
impegno delle persone e delle aziende verso il
benessere collettivo
SOLIDARIETÀ
sostegno reciproco tra individui o gruppi
CITTADINANZA ATTIVA
partecipazione consapevole e responsabile alla vita pubblica
ACCESSIBILITÀ
rimozione delle barriere fisiche e culturali per tutti
COMUNITÀ
gruppo sociale unito da legami e obiettivi condivisi
PARTECIPAZIONE
coinvolgimento attivo nella costruzione del bene comune
POVERTÀ
condizione di carenza di risorse essenziali
MARGINALIZZAZIONE
esclusione di individui o gruppi dalla vita sociale
EMPOWERMENT
potenziamento dell’autonomia e delle capacità individuali
UGUAGLIANZA
parità di diritti e opportunità per tutti con valorizzazione delle differenze culturali, etniche e personali
DIALOGO INTERCULTURALE
scambio tra culture per favorire la comprensione e lo scambio reciproci
BENESSERE COLLETTIVO
condizione di salute, felicità e sicurezza di una società
SVILUPPO UMANO
crescita delle potenzialità individuali e sociali
PACE
assenza di conflitto e costruzione di relazioni
armoniose
ETICA
insieme di valori e principi che guidano il
comportamento umano
PARITÀ DI GENERE
uguali diritti e opportunità per le donne
COHOUSING
forma abitativa basata sulla condivisione e
collaborazione
ALTRUISMO
agire per il bene degli altri senza aspettarsi
un tornaconto
ASSOCIAZIONISMO
insieme di persone disponibili a collaborano
per un fine comune
IMPEGNO CIVICO
attività svolte per migliorare la comunità
SERVIZIO
aiuto prestato agli altri in modo gratuito o volontario
DONAZIONE
offerta volontaria di tempo, beni o denaro
RETE
collaborazione tra gruppi o persone con obiettivi
condivisi
MENTORING
affiancamento e guida verso la crescita personale
o professionale
MUTUO AIUTO
scambio solidale tra pari per affrontare difficoltà
ACCOGLIENZA
ospitalità e apertura verso chi arriva o ha bisogno
SENSIBILIZZAZIONE
campagne o attività per informare e coinvolgere
la cittadinanza
EDUCAZIONE NON FORMALE
apprendimento fuori dal contesto scolastico,
spesso nei gruppi
ATTIVISMO
azioni per promuovere cambiamenti sociali, ambientali ed economici
RESILIENZA
capacità di reagire positivamente alle difficoltà
SERVIZIO CIVILE
percorso di impegno sociale rivolto alle giovani
generazioni
VOLONTARIATO INTERNAZIONALE
attività solidali svolte all’estero
COMPETENZE TRASVERSALI
abilità utili in vari contesti sociali e professionali
MEDIAZIONE
gestione dei conflitti attraverso il dialogo
INCLUSIONE DIGITALE
promozione dell’accesso equo alle tecnologie
SOSTENIBILITÀ
equilibrio tra bisogni attuali e diritti auspicabili
per le future generazioni
PROGETTAZIONE SOCIALE
ideazione di interventi per il cambiamento sociale
LAVORO DIGNITOSO E GIUSTO
promozione di condizioni lavorative sicure, contratti equi, conciliazione vita-lavoro, crescita professionale
PARTECIPAZIONE E GOVERNANCE DEMOCRATICA
coinvolgemento attivo della cittadinanza e delle
comunità territoriali
nei processi decisionali
WELFARE STUDENTESCO
creazione sportelli psicologici, consultori, conciliazione studio-lavoro
DIDATTICA INCLUSIVA
accessibilità digitale e creazione di materiali
in formati alternativo unito a tutorato personalizzato
LINGUAGGIO NON DISCRIMINATORIO
attenzione al linguaggio di genere, culturale
e abilista