Quality Assurance
Monitoring and Evaluation- University
- Quality Assurance
What do we mean by Quality Assurance?
The “Quality Assurance” category includes a range of activities, such as:
- to implement measures specifically aimed at achieving the University’s quality objectives in teaching and research, such as design, implementation, observation (monitoring) and check procedures;
- to carry out a process of continuing improvement of objectives, and tools to be used in order to achieve them, as well as the relevant implementation measures;
- to engage the University’s employees. This will be done in order to achieve the following objectives: to enable employees to perform well; to offer efficient services; to track what is being done in order to monitor and measure the results;
- to improve the confidence of students, the social community and work representatives in the ability of our University to achieve quality objectives.
The University has a Quality Assurance framework, which outlines objectives, roles and procedures in the QA system. Specific quality objectives are set in the University’s strategic plans and guidelines.
The Quality Assurance initiatives, responding to the measures issued by the National Agency for the Assessment of the University System and Research (ANVUR), involve various aspects of the University environment (teaching, research, third mission, administration).
Quality Assurance in Teaching
University members in charge of programme design and implementation are responsible for setting the educational objectives and the contents of each study programme. To this end, they shall draft the Programme’s project plan based on the University’s Quality Guidelines on Teaching, and fill in the Study Programme’s Information Sheet. In addition, they shall verify the results obtained and suggest actions for improvement, through the preparation of a special report (Review Report) also taking into account the students’ views.
Quality Assurance in Research
The purpose of Quality Assurance in research is to monitor the conditions under which the research activities are carried out, i.e. to set the research objectives, to implement what is necessary to achieve them, to ensure that the planned activities are carried out properly, and to evaluate the degree of effective achievement of the objectives. University members in charge of Research in each Department are required to regularly report the above information by completing special monitoring and review sheets.
Third Mission
By Third Mission we mean the set of activities that enable the University to interact with society, thus integrating the traditional missions of teaching and research with new contributions. Today this area, which was added to the Quality Assurance framework quite recently, is investigated through internal surveys to be carried out through special monitoring and review sheets.
Performance
The management and the evaluation of performance of the University's technical and administrative staff are aimed at improving the quality of the services offered, the growth of professional skills, the enhancement of merit and the transparency of the results and resources used to pursue them.
At the University of Verona, the operational reference point for these activities is the Human Resources Planning and Development Area.
Quality Assurance Framework
- Quality Assurance Framework
-
The Quality Assurance Framework outlines objectives, roles and procedures in the QA system
I soggetti della AQ nei diversi livelli
L'AQ al livello di Ateneo
L'AQ a livello di Ateneo viene svolta da:
L'AQ al livello di Dipartimenti e Scuole
Commissioni Paritetiche Docenti - Studenti (CPDS) e Incaricati AQ, componenti del PdQ in formato esteso, responsabili della Didattica, della Ricerca e della Terza Missione nei Dipartimenti
Dipartimento | Incaricati/e AQ della Didattica di Dipartimento | Incaricati/e AQ della Ricerca di Dipartimento | Incaricati/e AQ della Terza Missione di Dipartimento |
---|---|---|---|
Biotecnologie | Tiziana Pandolfini | Daniele Guardavaccaro | Maurizio Ugliano |
Culture e Civiltà | Tiziana Franco | Marina Garbellotti | Fabio Saggioro |
Diagnostica e Sanità Pubblica | Annarita Mazzariol | Giuseppe Verlato | Simone Accordini |
Management | Riccardo Stacchezzini | Laura Chiaramonte | Elena Giaretta |
Informatica | Elisa Quintarelli | Isabella Mastroeni | Damiano Carra |
Ingegneria per la Medicina di Innovazione | Graziano Pravadelli | Gloria Menegaz | Mauro Krampera |
Lingue e Letterature Straniere | Matteo De Beni | Massimo Salgaro | Giovanni Tallarico |
Medicina | Francesco Fantin | Gabriela Constantin | Marco Caminati |
Neuroscienze, Biomedicina e Movimento | Maria Grazia Romanelli | Michele Tinazzi (primo componente) Sarah Tosato (supplente) | Michela Rimondini |
Scienze Chirurgiche Odontostomatologiche e Materno-infantili | Maria Angela Cerruto | Angelo Pietrobelli | Marco Zaffanello |
Scienze economiche | Marco Minozzo | Maria Vittoria Levati | Maria Luisa Ferrari |
Scienze giuridiche | Francesca Ragno | Riccardo Omodei Salè | Mauro Tescaro |
Scienze Umane | Gianluca Solla | Valentina Moro | Luigi Tronca |
L'AQ al livello dei Corsi di Studio
Tipo CdS | Corsi attivati a.a. 22/23 | Referente CdS | Presidente Collegio Didattico | Collegio Didattico | |
L | Fisioterapia | Nicola Smania | Fisioterapia e Scienze riabilitative delle Professioni Sanitarie | ||
L | Igiene dentale | Giorgio Lombardo | Igiene dentale | ||
L | Infermieristica | Paolo Fabene | Infermieristica e Scienze infermieristiche ed Ostetriche | ||
LM | Scienze infermieristiche ed Ostetriche | ||||
L | Logopedia | Giorgio Piacentini | Logopedia | ||
L | Scienze della nutrizione e della salute alimentare | Angelo Pietrobelli | Scienze della nutrizione e della salute alimentare | ||
LMCU | Medicina e chirurgia | Cristiano Chiamulera | Medicina e chirurgia | ||
LMCU | Odontoiatria e protesi dentaria | Massimo Albanese | Odontoiatria e protesi dentaria | ||
L | Ostetricia | Martina Montagnana | Ostetricia | ||
LM | Scienze riabilitative delle professioni sanitarie | Nicola Smania | Fisioterapia e Scienze riabilitative delle Professioni Sanitarie | ||
L | Tecnica della riabilitazione psichiatrica | Mirella Ruggeri | Tecnica della riabilitazione psichiatrica | ||
L | Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro | Stefano Tardivo | Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro | ||
L | Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare | Francesco Onorati | Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare | ||
L | Tecniche di laboratorio biomedico | Gianluca Salvagno | Tecniche di laboratorio biomedico | ||
L | Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia | Mirko D'Onofrio | Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia | ||
|
Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali | Daniele De Santis | Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali | ||
L | Assistenza sanitaria | Maria Grazia Romanelli | Assistenza sanitaria | ||
L | Tecniche ortopediche | Luca Giuseppe Dalle Carbonare | Tecniche ortopediche | ||
LM | Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali | Daniele De Santis | Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali | ||
L | Assistenza sanitaria | Maria Grazia Romanelli | Assistenza Sanitaria | ||
L | Scienze nutraceutiche e della salute alimentare | Angelo Pietrobelli | Scienze Nutraceutiche e Salute Alimentare | ||
L | Scienze delle Attività Motorie e Sportive | Maria Romanelli | Carlo Capelli | Scienze motorie | |
LM | Scienze Motorie Preventive ed Adattate | Matteo Bertucco | |||
LM | Scienze dello Sport e della Prestazione Fisica | Federico Schena | Scienze dello Sport e della Prestazione Fisica |
Tipo CdS | Corsi attivati a.a. 22/23 | Referente CdS | Presidente Collegio Didattico | Collegio Didattico |
L | Ingegneria dei Sistemi Medicali per la Persona (interateneo) | Paolo Fiorini | Ingegneria dei Sistemi Medicali per la Persona (interateneo) | |
LM | Molecular and Medical Biotechnology | Alejandro Giorgetti | in attesa di nomina | Molecular and Medical Biotechnology |
L | Innovazione e sostenibilità nella produzione industriale di alimenti | Fabio Favati | Innovazione e sostenibilità nella produzione industriale di alimenti | |
L | Biotecnologie | Diana Bellin | Massimo Crimi | Biotecnologie |
LM | Biotecnologie per le Biorisorse e lo Sviluppo Ecosostenibile | Silvia Lampis | ||
LM | Biotecnologie Agro-Alimentari | Luca Dall'Osto | ||
L | Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche | Maurizio Ugliano | Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche | |
L | Bioinformatica | Giuditta Franco | Carlo Combi | Informatica |
L | Informatica | Isabella Mastroeni | ||
LM | Ingegneria e Scienze Informatiche | Barbara Oliboni | ||
LM | Medical Bioinformatics | Rosalba Giugno | ||
LM | Computer Engineering for Robotics and Smart Industry | Andrea Giachetti | ||
LM | Artificial Intelligence | Alberto Castellini | ||
LM | Data Science | Luca di Persio | Paolo Dai Pra | Matematica e Data Science |
L | Matematica Applicata | Sisto Baldo | ||
LM | Mathematics | Francesca Mantese |
Tipo CdS | Corsi attivati a.a. 22/23 | Referente CdS | Presidente Collegio Didattico | Collegio Didattico |
L | Economia Aziendale e Management | Cecilia Rossignoli | Economia Aziendale e Management | |
L | Economia e Innovazione Aziendale | Paola Signori | Economia e Innovazione Aziendale | |
LM | Management e Strategia d'Impresa | Giorgio Mion | Management e Strategia d'Impresa | |
LM | Governance e Amministrazione d'Impresa | Riccardo Stacchezzini | Governance e Amministrazione d'Impresa | |
LM | Marketing e Comunicazione d'Impresa | Ivan Russo | Marketing e Comunicazione d'Impresa | |
L | Economia e Commercio | Marco Minozzo | Economia e Commercio | |
L | Economia, Imprese e Mercati Internazionali | Edoardo Demo | Economia, Imprese e Mercati Internazionali | |
LM | Banca e Finanza | Alessandro Gnoatto | Banca e Finanza | |
LM | International Economics and Business | Riccardo Fiorentini | International Economics and Business | |
LM | Economics and Data Analysis | Claudio Zoli | Economics and Data Analysis |
Tipo CdS | Corsi attivati a.a. 22/23 | Referente CdS | Presidente Collegio Didattico | Collegio Didattico |
L | Servizi Giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit | Laura Calafà | Francesca Ragno | Giurisprudenza |
LM | Diritto per le Tecnologie e l'Innovazione Sostenibile | Stefano Troiano | ||
LMCU | Giurisprudenza | Francesca Ragno | ||
LM | Governance dell'Emergenza | Matteo Nicolini | Governance dell'Emergenza |
Tipo CdS | Corsi attivati a.a. 22/23 | Referente CdS | Presidente Collegio Didattico | Collegio Didattico |
L | Filosofia | Federico Leoni | Gianluca Solla | Filosofia |
LM | Scienze Filosofiche | Laura Anna Macor | ||
L | Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali | Olivia Guaraldo | Comitato di Coordinamento del Corso di Laurea in Studi Strategici per la Sicurezza e le Politiche Internazionali | |
L | Scienze del Servizio Sociale | Luca Mori | Giorgio Gosetti | Servizio Sociale |
LM | Servizio Sociale in Ambiti Complessi | Cristina Lonardi | ||
L | Scienze Psicologiche per la Formazione | Daniela Raccanello | Riccardo Sartori | Psicologia per la Formazione |
LM | Psicologia per la Formazione | Roberto Burro | ||
L | Scienze dell'Educazione | Rosanna Cima | Paola Dusi | Scienze Pedagogiche |
LM | Scienze Pedagogiche | Antonia De Vita | ||
LMCU | Scienze della Formazione Primaria | Claudio Girelli | Scienze della Formazione Primaria |
Tipo CdS |
Corsi attivati a.a. 22/23 |
Referente CdS |
Presidente Collegio Didattico |
Collegio Didattico |
LM |
Storia delle Arti |
Tiziana Franco |
Storia delle Arti |
|
L |
Beni Culturali |
Edoardo Bianchi |
Fabio Forner |
Beni culturali, Lettere e Tradizione e interpretazione dei testi letterari |
L |
Lettere |
Alessandra Zangrandi |
||
LM |
Tradizione e Interpretazione dei Testi Letterari |
Gherardo Ugolini |
||
LM |
Linguistics |
Chiara Melloni |
Linguistica |
|
L |
Scienze della Comunicazione |
Giovanni Bernardini |
Simona Brunetti |
Scienze della Comunicazione |
LM |
Editoria e Giornalismo |
Vincenzo Borghetti |
||
LM |
Scienze Storiche |
Alessandro Arcangeli |
Scienze Storiche |
Tipo CdS |
Corsi attivati a.a. 22/23 |
Referente CdS |
Presidente Collegio Didattico |
Collegio Didattico |
L |
Lingue e Culture per l'Editoria e i media digitali |
Elisa Sartor | Chiara Battisti |
Lingue e Letterature Straniere |
LM |
Languages, Literatures and Digital Culture |
Annalisa Pes | ||
L |
Lingue e Letterature Straniere |
Gabriella Pelloni |
||
L |
Lingue e Culture per il Turismo e il Commercio Internazionale |
Riccardo Benedettini |
||
LM |
Lingue per la Comunicazione Turistica e Commerciale |
Vania Vigolo |
Documents
Quality AssuranceAccreditamento periodico
- Rapporto finale ANVUR
-
Rapporto ANVUR di Accreditamento periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio dell'Università di Verona (approvato dal Consiglio Direttivo ANVUR del 05/06/2019)
- Relazione preliminare CEV
-
Relazione preliminare redatta dalla Commissione di Esperti per la Valutazione (CEV) e trasmessa all'Ateneo il 28/02/2019.
- Schede di Valutazione di Ateneo, Dipartimenti e CdS
-
Visita di Accreditamento Periodico: 03-06/12/2018
- Programma della simulazione di visita per l'accreditamento periodico Università di Verona 11-12 ottobre
-
- Preparazione alla visita di accreditamento per CdS e Dipartimenti selezionati
-
Slide presentate all'incontro del 16 maggio 2018
- Convegno "L'assicurazione della qualità, esperienze e confronti - L'Ateneo di Verona incontra ANVUR" - 21 giugno 2018
-
Presentazioni "L'accreditamento periodico: fasi e strumenti delle visite in site" del Dott. Alessio Ancaiani (ANVUR), "La valutazione degli esiti dell'apprendimento e l'impatto sulla qualità formativa nei corsi di laurea delle professioni sanitarie" Prof.ssa Saiani (Univr), "L'assicurazione della qualità vista dagli studenti" Dott.ssa Adami e Dott. Turi (studenti Univr)
- Presentazione della visita di accreditamento periodico (dicembre 2018)
-
Incontri del PdQ con:
- Scuola di Scienze e Ingegneria (27 febbraio 2018)
- Dipartimento di Culture e Civiltà (11 aprile 2018)
- Dipartimento di Scienze economiche (18 aprile 2018)
- Dipartimento di Economia aziendale (23 aprile 2018)
- Dipartimento di Scienze giuridiche (15 maggio 2018)
- Link al sito ANVUR
-
Linee Guida per l’Accreditamento Periodico (versione aggiornata al 10 agosto 2017)
- Prospetto di sintesi
-
Documento inviato ad ANVUR per la visita CEV contenente il giudizio di autovalutazione e le indicazioni delle fonti documentali relative ai Requisiti di sede.
- Presentazione della CEV
-
- Programma di visita AP VERONA
-
- Indicazioni operative
-
Indicazioni operative su: calendario incontri SottoCEV, programma di massima della visita, come si svolgono gli incontri, come preparare la visita, suggerimenti per lo svolgimento degli incontri, riferimenti, requisiti di qualità.
- Documentazione
-
Tutta la documentazione predisposta per la visita CEV si può trovare a questo link:
(accesso riservato solo alle persone coinvolte nella visita)
- Slide di presentazione in preparazione agli incontri con la CEV
-
Progetto Un salto nella qualità
- I due Progetti Selezionati (2019)
-
- Progetto "Un salto nella qualità" edizione 2019
-
1) Call for ideas: progetto di ricerca sull'assicurazione della qualità
2) Call for ideas: piano dipartimentale di sviluppo della terza missione
- Progetto "Un salto nella qualità" edizione 2016
-
Advisory Board nei Dipartimenti: 1) bando; 2) schema per la presentazione del progetto.
Progetto "Advisory Board" PROROGA termini per la partecipazione fino al 15 novembre 2016
Progetto "Le best practices nell'AQ della Didattica" sospensione
- Progetto "Un salto nella qualità" (edizione 2014)
-
L'edizione 2014, denominata "Call for Ideas: metodi e strumenti di coinvolgimento delle parti sociali"
era rivolta ai Docenti Referenti dei Corsi di Studi, al fine di individuare metodologie innovative per coinvolgere le parti sociali nei rispettivi Corsi, individuando e le potenzialità di sviluppo del sistema di coinvolgimento per l’Ateneo.
- I 3 Progetti "Call for Ideas" Selezionati
-
Indagini
Students' life quality
- La qualità della vita degli/lle studenti dell’Ateneo di Verona - Alcune riflessioni di sintesi
-
A cura di Giorgio Gosetti, Delegato al Diritto allo studio e alle Politiche per gli studenti, Responsabile scientifico del progetto di ricerca
- La qualità di vita degli/lle studenti dell’Ateneo di Verona | Vol.1 - Indagine qualitativa
-
Indagine di Anna Carreri. Responsabile scientifico: Giorgio Gosetti
- La qualità di vita degli/lle studenti dell’Ateneo di Verona | Vol.2 - Indagine quantitativa
-
Indagine di Anna Carreri e Nicola Tommasi. Responsabile scientifico: Giorgio Gosetti