Progetto PROBEN
Progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR)Proben
Progetto per la Prevenzione delle Dipendenze Patologiche negli StudentiIl progetto
Il Progetto PROBEN è un'iniziativa dell'Università di Verona e finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca e si propone di sviluppare e valutare un modello di intervento volto a promuovere il benessere psico-fisico degli studenti e delle studentesse universitari e delle istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica).
Il progetto mira a contrastare il disagio psicologico ed emotivo, ad aumentare la conoscenza e l’accesso ai servizi di supporto presenti in Ateneo e a favorire l’impegno nello studio. Particolare attenzione è rivolta alla possibilità di rendere questi interventi strutturali e replicabili nel tempo.
Tutto ciò si realizza attraverso interventi articolati su quattro ambiti:
- supporto psicologico individuale,
- promozione del benessere comunitario anche in collaborazione con realtà culturali del territorio,
- orientamento economico-occupazionale,
- incentivazione di stili di vita sani e attivi.
Questionario Habits
Come stanno studentesse e studenti UNIVR?
Il questionario Habits, completamente anonimo, indaga i livelli di benessere percepito dagli studenti universitari e il rischio di dipendenze comportamentali e patologiche.
È molto importante che ogni studentessa/e compili il questionario che è arrivato al proprio indirizzo di mail istituzionale, perché solo grazie alla partecipazione di tutte e tutti sarà possibile comprendere al meglio i bisogni della comunità studentesca e attivare interventi concreti per il benessere psicologico.
Ti ricordiamo che potrai ritirare un gadget di ringraziamento WHAT'S THE PRO-BEN presso l'info-point in Chiostro San Francesco (Veronetta), dal lunedì al venerdì, dalle 12:00 alle 14:00 a partire dal 5 maggio 2025. Per farlo dovrai presentare il token presente all'interno della email di invito che ti è stata inviata e che contiene il link per la compilazione.
Sportello di counselling e Progetto Campus
All’interno del Progetto PROBEN trova avvio anche il servizio di counseling psicologico per gli studenti dell’Università, con lo scopo di migliorare il benessere individuale, favorendo strategie funzionali alla gestione del distress e allo sviluppo di competenze e strategie utili a portare a termine con maggior soddisfazione il percorso universitario intrapreso.
Gli sportelli ricevono su prenotazione, che è possibile effettuare tramite e-mail. Il servizio è gratuito e può anche essere erogato in modalità online.
- Area Borgo Roma: counseling.broma@ateneo.univr.it , dott.ssa Anna Paola Montagnoli
- Area Veronetta: counseling.veronetta@ateneo.univr.it , dott. Francesco Pompei
Prosegue l’attività del Progetto Campus, intervento promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, finalizzato alla gestione dello stress e allo sviluppo di competenze trasversali, fondamentali in ambito personale, professionale e per una partecipazione civica consapevole.
Attività sportiva
Il benessere psicologico si cura anche attraverso il benessere fisico. Il Progetto PROBEN vuole creare occasioni di pratica sportiva con lo scopo di migliorare gli aspetti biopsicosociali, favorire l’integrazione sociale prevenendo il senso di isolamento, ridurre livelli di ansia e stress e contribuire ad uno stile di vita sano e attivo.
Sono state attivate diverse iniziative motorie e sportive, sia individuali che di gruppo, tra cui corsi collettivi di fitness e calisthenics, attività di squadra, lezioni di tecnica del nordic walking, escursioni outdoor e percorsi di preparazione guidata in vista della StraVerona, anche in collaborazione con eventi e realtà del territorio.
Tutte le informazioni per le modalità di accesso e il calendario sono reperibili nei social del Progetto PROBEN su Instagram, scrivendo una mail all’indirizzo francesca.ciasullo95@gmail.com oppure chiamando il numero 045 842 5170 il lunedì e giovedì (12.00-15.00) e il mercoledì (08.00-10.00).
La lista completa delle attività proposte è reperibile anche nella intranet studenti MyUnivr
Vai al servizio completo in MyUnivr
Benessere, orientamento, lavoro
Approfondimenti legati al benessere legato ai percorsi di studio e all’inserimento nel mondo del lavoro troveranno spazio a partire dal mese di maggio. Prenderà, infatti, avvio un corso TALC sul tema del burnout, dal titolo “Stress, paure e futuro: come prevenire il burnout da studio e lavoro” e nella giornata del 12 maggio 2025 si svolgerà un seminario dal titolo “Benessere, orientamento e lavoro: percorsi e opportunità” in cui studentesse e studenti saranno coinvolti in attività di supporto e orientamento al futuro inserimento lavorativo.
APERISPORT
Aperitivi tematici riguardanti lo sport, sono organizzati dal CUS Verona in collaborazione con il Comitato Sport di Ateneo ed @academic_coach_univr.
Le Professoresse Francesca Vitali ed Antonella Bellutti - relatrici dei 3 incontri - accompagneranno in un viaggio formativo che tratterà i temi del benessere e della prestazione sportiva, il ruolo della motivazione ed il binomio talento/opportunità.
28 aprile 2025, ore 18:00 - "Come dovrebbe essere organizzato lo sport giovanile? Benessere e prestazione i due lati della stessa medaglia"
Secondo l’ultimo rilevamento OCSE i giovanissimi italiani tra gli 11 e 15 anni sono sedentari per il 94,5% (ponendoci all’ultimo posto nei Paesi OCSE) In Italia ciò stride con l’alto livello dei risultati agonistici dell’èlite. Come possiamo essere allo stesso tempo terra di sedentari e di campioni? Questo incontro vuole mettere a luce le cause di questa situazione spiegando come dovrebbe essere organizzato lo sport giovanile secondo il modello di Cotè.
20 maggio 2025, ore 18:00 - "Vittoria e sconfitta: il ruolo delle motivazioni nell’attività sportiva"
Il ruolo delle motivazioni nell’attività sportiva e non solo. Le motivazioni intrinseche ed estrinseche, la possibilità di scegliere, quanto è importante il ruolo della motivazione nella pratica sportiva in tutte le sue declinazioni (dallo stile di vita attivo all’attività agonistica di alto livello). Il ruolo della leadership trasformazionale nel rapporto allenatore/dirigente-atleta.
26 maggio 2025, ore 18:00 - "Talento e opportunità. Il Fair coaching per allenare in maniera corretta"
Alla luce della riforma in materia di sicurezza in ambito sportivo, l’incontro vuole sottolineare l’importanza del safeguarding officer, adempimento obbligatorio per ogni associazione sportiva dal 1 gennaio 2025 e l’attenzione ai comportamenti inappropriati in ambito sportivo sia dal punto di vista relazione che metodologico. Un’occasione per riflettere sul talento e le opportunità per svilupparlo.
Esperienze artistico-musicali
In collaborazione con il Conservatorio di Verona, attività di improvvisazione e creazione musicale centrate sull’ascolto e sulla improvvisazione facilitata, favorendo l'interscambio tra università, AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) e territorio.
Alcuni dati tecnici sul Progetto PROBEN
Università partecipanti
Il nostro Ateneo è parte di una cordata di Università, cui capofila è l’Università di Foggia. Le altre realtà partner sono la Libera Università di Bolzano, l’Università Europea di Roma, l’Università del Molise e due Istituti di Alta Formazione Musicale, il Conservatorio di Musica "Evaristo Felice Dall'Abaco" di Verona e il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia.
Finanziamento e Contesto
PROBEN è un progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), nell’ambito del D.D. n. 1156/2023, dedicato alla prevenzione delle dipendenze patologiche tra gli studenti. Il bando ha messo a disposizione 40,5 milioni di euro, con un budget per ciascun progetto compreso tra 1,5 e 2,5 milioni di euro.
Il finanziamento totale per la cordata è stato di €2.750.000,00, di cui 547.500,00 € destinati all’Università di Verona (UNIVR).
Il titolo completo del progetto è “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone”.
Maggiori informazioni sul bando MUR.
Perché è Importante?
PROBEN rappresenta un’opportunità unica per:
- Migliorare la qualità della vita degli studenti.
- Creare un modello replicabile per altre istituzioni.
- Combattere le dipendenze patologiche, come quella da smartphone, attraverso un approccio integrato e multidisciplinare.
Soggetti di UNIVR coinvolti nel progetto
Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento
Prof.ssa Lidia Del Piccolo (coordinamento, assessment e counseling); prof. Corrado Barbui (direttore Dipartimento); prof.ssa Michela Nosé (Progetto Campus, intervento online di promozione del benessere “Fare ciò che conta nei momenti di stress”); prof. Federico Schena (promozione benessere sportivo); prof.ssa Doriana Rudi.
Collaboratori: dott.ssa Francesca Ciasullo, dott. Marco Pattaro Zonta
Dipartimento di Scienze Umane
- prof. Riccardo Sartori (benessere organizzativo) e prof. Riccardo Badino (orientamento)
Gestione amministrativa
dott.ssa Elisabetta Guidi
Servizio di counseling
Area Borgo Roma dott.ssa Anna Paola Montagnoli (counseling.broma@ateneo.univr.it)
Area Veronetta dott. Francesco Pompei (counseling.veronetta@ateneo.univr.it)
Indice
- Il progetto
- Questionario Habits
- Sportello di counselling e Progetto Campus
- Attività sportiva
- Benessere, orientamento, lavoro
- Esperienze artistico-musicali
- Finanziamento e Contesto
- Dati tecnici sul Progetto PROBEN
Sei uno studente?
Consulta il servizio completo in MyUnivr
Attraverso una serie di attività e servizi, miriamo a supportare gli studenti nel loro percorso universitario e nella loro crescita personale.