Progetto PROBEN

Progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR)

Progetto Proben

Proben

Progetto per la Prevenzione delle Dipendenze Patologiche negli Studenti

Il progetto

Il Progetto PROBEN è un'iniziativa dell'Università di Verona e finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca e si propone di sviluppare e valutare un modello di intervento volto a promuovere il benessere psico-fisico degli studenti e delle studentesse universitari e delle istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica).

Il progetto mira a contrastare il disagio psicologico ed emotivo, ad aumentare la conoscenza e l’accesso ai servizi di supporto presenti in Ateneo e a favorire l’impegno nello studio. Particolare attenzione è rivolta alla possibilità di rendere questi interventi strutturali e replicabili nel tempo.

Tutto ciò si realizza attraverso interventi articolati su quattro ambiti:

  • supporto psicologico individuale,
  • promozione del benessere comunitario anche in collaborazione con realtà culturali del territorio,
  • orientamento economico-occupazionale,
  • incentivazione di stili di vita sani e attivi.

Questionario Habits

Abbiamo chiesto alle studentesse e agli studenti del nostro Ateneo come valutano la loro esperienza universitaria, indagando i livelli di benessere percepito, il rapporto con i docenti e con i pari e il rischio di dipendenze comportamentali e patologiche.

La compilazione si è chiusa il 31 agosto 2025 ed è in corso l’analisi dei dati raccolti, che verranno presentati nel corso di un evento PRO-BEN aperto a tutta la popolazione studentesca.

RITIRA IL TUO GADGET! Coloro che hanno compilato il questionario HABITS potranno ritirare un gadget di ringraziamento presso l'info-point in Chiostro San Francesco (Veronetta), dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.30.


Sportello di counselling e Progetto Campus

Prosegue l’attività del Servizio di Counseling Psicologico per studentesse e studenti UNIVR, con lo scopo di migliorare il benessere individuale, favorendo strategie funzionali alla gestione del distress e allo sviluppo di competenze e strategie utili a portare a termine con maggior soddisfazione il percorso universitario intrapreso.

Gli sportelli ricevono su prenotazione via e-mail,. Il servizio è gratuito e può anche essere erogato in modalità online.

È ancora attivo ilProgetto Campus, un intervento promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, finalizzato alla gestione dello stress e allo sviluppo di competenze trasversali, fondamentali in ambito personale, professionale e per una partecipazione civica consapevole.


Attività sportiva

Integrare l’attività fisica alla vita universitaria è di vitale importanza per investire sul proprio benessere psico-fisico e per favorire l’integrazione sociale prevenendo il senso di isolamento.

Numerose evidenze scientifiche dimostrano che l’attività fisica regolare contribuisce a ridurre i livelli di stress, migliora la qualità del sonno, favorisce il miglioramento del tono dell’umore, della concentrazione e aumenta la consapevolezza corporea e del respiro.

Il progetto PROBEN propone un’ampia gamma di iniziative motorie e sportive, tra cui corsi di fitness come Yoga, Pilates, Tonificazione, Calisthenics, Ginnastica Posturale, oltre ad attività di squadra. Sono inoltre previste iniziative episodiche, come camminate con partecipazione a marce non competitive, trekking primaverili e giornate dedicate al ballo e ad attività di fitness.

Chi aderirà al progetto riceverà 20 ingressi, utilizzabili liberamente in qualunque attività proposta. L’iscrizione include inoltre una visita cardiologica gratuita presso il servizio di Medicina dello Sport in Borgo Roma.

Tutti i corsi si svolgeranno presso il Palazzetto Gavagnin, in Borgo Venezia.

Per consultare il calendario e richiedere l’accesso alle attività, è possibile:

La lista completa delle attività proposte è reperibile anche nella intranet studenti MyUnivr
Vai al servizio completo in MyUnivr

 


Benessere, orientamento, lavoro

A partire dalla fine del mese di settembre 2025 sarà possibile iscriversi ai TALC legati all’inserimento nel mondo lavorativo, alle paure ricorrenti che ne conseguono, al burnout da studio e da lavoro.

La partecipazione ai corsi sulle competenze trasversali può essere riconosciuta come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.

A questo link tutte le informazioni per iscriversi ai diversi TALC.

  • Stress, paure e futuro. Gestione stress da studio/esami, burnout, AI per prevenzione
  • Il lavoro che cambia. Psicologia e strumenti per guidare il cambiamento organizzativo
  • Prepararsi al mondo del lavoro. Orientamento, networking, strategie di carriera con esperti
  • Ansia e processi decisionali. Impatto dell’ansia sulle scelte, strategie di gestione e AI di supporto

Visitare la pagina MyUnivr di PROBEN per una descrizione più dettagliata dei singoli TALC.


Esperienze artistico-musicali

Un solo ritmo, infinite connessioni: un viaggio musicale verso il benessere

Workshop di improvvisazione e creazione musicale centrate sull’ascolto e improvvisazione facilitata. Ogni incontro è guidato da un facilitatore esperto che condurrà attività sonore coinvolgendo corpo, strumenti e voce.

Non servono competenze musicali pregresse: l’obiettivo è vivere un’esperienza condivisa, rilassante e coinvolgente e migliorare il benessere psico-fisico. Gli incontri sono gratuiti e aperti alla comunità studentesca UNIVR e del Conservatorio di Verona.

Dove: LabSum - Piano terra - Palazzo Zorzi
Quando: 22 - 23 - 24 settembre 2025 con possibilità di scegliere la fascia oraria preferita per ogni giorno (Mattina 11:00 – 12:00; Pomeriggio 14:00 – 15:00).

Per iscriversi all’iniziativa, scrivere a luca.fioretto@univr.it specificando fascia oraria e giorno di interesse.


Alcuni dati tecnici sul Progetto PROBEN 

Università partecipanti

Il nostro Ateneo è parte di una cordata di Università, cui capofila è l’Università di Foggia. Le altre realtà partner sono la Libera Università di Bolzano, l’Università Europea di Roma, l’Università del Molise e due Istituti di Alta Formazione Musicale, il Conservatorio di Musica "Evaristo Felice Dall'Abaco" di Verona e il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia.


Finanziamento e Contesto

PROBEN è un progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), nell’ambito del D.D. n. 1156/2023, dedicato alla prevenzione delle dipendenze patologiche tra gli studenti. Il bando ha messo a disposizione 40,5 milioni di euro, con un budget per ciascun progetto compreso tra 1,5 e 2,5 milioni di euro.

Il finanziamento totale per la cordata è stato di €2.750.000,00, di cui 547.500,00 € destinati all’Università di Verona (UNIVR).

Il titolo completo del progetto è “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone”.

Maggiori informazioni sul bando MUR.

 


Perché è Importante?

PROBEN rappresenta un’opportunità unica per:

  • Migliorare la qualità della vita degli studenti.
  • Creare un modello replicabile per altre istituzioni.
  • Combattere le dipendenze patologiche, come quella da smartphone, attraverso un approccio integrato e multidisciplinare.

Soggetti di UNIVR coinvolti nel progetto

Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento

Prof.ssa Lidia Del Piccolo (coordinamento, assessment e counseling); prof. Corrado Barbui (direttore Dipartimento); prof.ssa Michela Nosé (Progetto Campus, intervento online di promozione del benessere “Fare ciò che conta nei momenti di stress”); prof. Federico Schena (promozione benessere sportivo); Doriana Rudi.

Collaboratori: dott.ssa Francesca Ciasullo, dott. Marco Pattaro Zonta

Dipartimento di Scienze Umane

  • prof. Riccardo Sartori (benessere organizzativo) e prof. Massimiliano Badino (orientamento)

Gestione amministrativa 

dott.ssa Elisabetta Guidi

Servizio di counseling

Area Borgo Roma dott.ssa Anna Paola Montagnoli (counseling.broma@ateneo.univr.it)

Area Veronetta  dott. Francesco Pompei (counseling.veronetta@ateneo.univr.it)

 

Indice

Sei uno studente?

Consulta il servizio completo in MyUnivr

vai al servizio

Attraverso una serie di attività e servizi, miriamo a supportare gli studenti nel loro percorso universitario e nella loro crescita personale.