Politiche di genere
Iniziative, organi e strumenti- Ateneo
- Politiche di genere
Le politiche di genere dell’Ateneo di Verona sono rappresentate da una serie di iniziative, organi e strumenti per tutte le componenti della comunità universitaria.
Ci impegniamo:
- a realizzare politiche di gender balance fra vita e lavoro e una migliore cultura dell’organizzazione,
- a promuovere una corretta politica di reclutamento e di avanzamento nelle progressioni di carriera del personale di ricerca e amministrativo,
- a evitare la segregazione orizzontale e delle asimmetrie di genere nei corsi di studio,
- a contribuire a rimuovere le disparità salariali (gender pay gap) del mondo del lavoro.
Ci siamo recentemente dotati del primo Piano per l’equilibrio di genere - Gender Equality Plan (GEP) che si colloca nella visione globale delle politiche di genere attraverso un’interrelazione fra il Piano triennale di azioni positive del Cug, il Bilancio di genere e la Relazione annuale sui dati di genere e il Piano strategico di Ateneo.
Questa sinergia complessiva è volta a promuovere la rimozione sulle disuguaglianze di genere nei processi decisionali, favorendo l’eccellenza nella ricerca e nella didattica e implementando strategie innovative per correggere distorsioni e diseguaglianze, propone l’integrazione delle variabili sesso/genere nei programmi e nei contenuti di ricerca e di didattica, e realizza attività di formazione mirate alle singole componenti della comunità universitaria, nonché attività di orientamento e di placement, di terza missione e di public engagement.
Documenti
Politiche di genere
- GEP - Gender Equality Plan 2021-2023
-
- GEP - Gender Equality Plan 2022-2024
-
- GEP - Decreti di nomina del gruppo di lavoro
-
Decreto Rettorale di integrazione del Gruppo di Lavoro e nomina Steering Committee - IT | 417Kb | 16/03/2023
Decreto Rettorale di integrazione del Gruppo di Lavoro - IT | 359Kb | 16/03/2023
Decreto Rettorale di nomina del Gruppo di Lavoro - IT | 902Kb | 16/03/2023
- Linee Guida sul Linguaggio di Genere
-
L’Università di Verona intende promuovere nella comunicazione istituzionale e nei documenti e atti amministrativi l’uso di un linguaggio non discriminatorio e attento alle differenze di genere
- Bilancio di genere 2022
-
- Bilancio di genere 2021
-
- Bilancio di genere 2020
-
- Relazione annuale sui dati di genere - 2021
-
Piani Triennali Azioni Positive
discriminazione.
- Piano Triennale Azioni Positive 2022-2024
-
- Piano triennale Azioni Positive 2019-2021
-
Piano strategico di Ateneo
- Piano Strategico di Ateneo 2023-2025
-
Rappresenta il documento programmatico che definisce, nell’orizzonte temporale di un triennio e in coerenza con la mission e la programmazione economico-finanziaria pluriennale, gli indirizzi complessivi e gli obiettivi strategici dell’Ateneo, secondo le linee di sviluppo di qualità e sostenibilità.
Comitato Unico di Garanzia
Pari opportunità e benessere organizzativoIstituito dalla Legge n.183/2010, il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni nel lavoro (CUG) sostituisce ed integra le funzioni del Comitato pari opportunità e del Comitato paritetico contro il fenomeno del Mobbing