Servizio Automazione e supporto informatico biblioteche
- Organizzazione
- Sistema Bibliotecario di Ateneo
- Servizio Automazione e supporto informatico biblioteche
L’Area Servizio automazione e supporto informatico biblioteche, quale Area strategica per i servizi automatizzati del Sistema Bibliotecario stesso, predispone, gestisce e sviluppa le procedure e gli strumenti informatici necessari a potenziare l’accesso alle informazioni bibliografiche e ai documenti cartacei ed elettronici, resi disponibili per le attività didattiche e scientifiche dell'Ateneo.
In particolare:
- Gestisce e sviluppa il sistema informatico integrato (ALMA) dei servizi e dei dati delle biblioteche, il discovery tool (UNIVERSE) e i software di terze parti correlati;
- Elabora le statistiche su dati bibliografici, gestionali e d’uso e predispone reportistica;
- Studia e analizza nuovi servizi e software gestionali di biblioteca;
- Cura la formazione dello staff e la predisposizione di guide e manuali per bibliotecari e per utenti;
- Fornisce supporto in presenza e remoto allo staff per la corretta gestione delle procedure e la risoluzione di problemi tecnici;
- Cura i rapporti con i fornitori e gestisce le segnalazioni di errori e le proposte evolutive;
- Partecipa a gruppi di lavoro nazionali e ad associazioni nazionali e internazionali di ambito bibliotecario;
- Installa, gestisce e assiste le postazioni informatiche, in presenza e da remoto;
- Gestisce le procedure automatiche di iscrizione e aggiornamento dei dati degli utenti del Sistema bibliotecario di Ateneo (MyBIB);
- Provvede alla manutenzione degli impianti audiovideo;
- Individua o sviluppa prodotti hardware e software adatti ai bisogni dell’utenza e li installa e gestisce sui relativi dispositivi informatici.
Servizi gestiti da Servizio Automazione e supporto informatico biblioteche
- Responsabile
- Silvia Trevenzoli
- Sede
- Via Cantarane 24 - 37129 Verona
- Telefono
- 045 8028026
- Telefono
- 045 8028269
- sab@ateneo.univr.it
Persone in staff all'Area






Documenti
- Statistiche del Sistema Bibliotecario di Ateneo per l’anno 2020
-
- Circolazione
- Confronto Circolazione 2019-2020
- Posseduto elettronico – banche dati, e-book, e-journals
- Posseduto fisico – monografie
- Posseduto fisico – titoli di periodici cartacei
- UNIVERSE, portale della ricerca bibliografica - sessioni
- Statistiche del Sistema Bibliotecario di Ateneo per l’anno 2019
-
- Circolazione
- Posseduto elettronico – banche dati, e-book, e-journals
- Posseduto fisico – monografie
- Posseduto fisico – titoli di periodici cartacei
- UNIVERSE, portale della ricerca bibliografica - sessioni
- Dati 2018 su UNIVERSE raccolti con Primo Analytics
-
Dati sull’utilizzo del portale per la ricerca integrata UNIVERSE raccolti con Primo Analytics dal 1 gennaio al 31 dicembre 2018, elaborati in elenchi, tabelle e grafici con relativa spiegazione.
- Dati 2018 sull'OPAC Web raccolti con Google Analytics
-
Dati sull’utilizzo del Catalogo collettivo di Ateneo raccolti con Google Analytics dal 1 gennaio al 31 dicembre 2018, elaborati in elenchi, tabelle e grafici con relativa spiegazione.
- Posseduto - Dati aggiornati al 31 dicembre 2018
-
Posseduto documentario del Sistema bibliotecario di Ateneo (dal 2005), delle due biblioteche centrali (dal 2005) e delle biblioteche dipartimentali / di centri / esterne (escluse quelle presenti in OPAC per la sola partecipazione al progetto JULIET e 'ferme' a quel periodo) dal 2008
- Circolazione - Dati aggiornati al 31 dicembre 2018
-
Circolazione, per le biblioteche che hanno attivato il modulo in Aleph
- Affluences - Guida per gli operatori
-
- Monitoraggio richieste da form
-
Statistiche giornaliere delle richieste pervenute dal form:
- n. volumi richiesti, suddivisi per biblioteca
- n. richieste inviate dagli utenti, suddivise per biblioteca
NB: il monitoraggio non considera le richieste pervenute tramite canali diversi dal form (ad esempio email inviate direttamente alla casella di posta del bibliotecario) e nemmeno le azioni effettuate in Alma
- Flusso di lavoro e form
-
- Procedura per i bibliotecari prenotanti (quelli che fissano l'appuntamento)
-
- Gestione degli appuntamenti con il calendario di Outlook
-
- Procedura per la gestione della quarantena dei libri
-
- Telelavoro - Domande e risposte su quesiti tecnici
-
- VPN - GlobalProtect - Accesso alle risorse fuori dalla rete di Ateneo
-
- VPN - Pulse Secure - Accesso alle risorse fuori dalla rete di Ateneo
-
- Accesso alle cartelle condivise SBA da casa
-
- Zoom
-
- Cos’è VPN? È il servizio che permette di essere riconosciuti come utenti della rete dell’Università di Verona pur accedendo da altra rete esterna
- Cosa sono Global Protect e Pulse Secure? Sono programmi che permettono di usare VPN
Entrambi sono gestiti dalla Direzione Sistemi Informativi e Tecnologie dell'Università di Verona e permettono agli utenti autorizzati di essere riconosciuti come appartenenti alla rete universitaria ovunque si trovino.
Se l’utente non riesce momentaneamente a scaricare i programmi Global Protect o Pulse Secure, o se è impossibilitato a farlo perché non ha un dispositivo personale, può accedere al servizio tramite Web VPN.
Vantaggi e svantaggi
- Global Protect e Pulse Secure (scelte raccomandate) richiedono l'installazione e la configurazione su ogni dispositivo, ma garantiscono l’accesso e la corretta funzionalità di tutte le risorse
- Web VPN non richiede alcuna installazione: ci sono però dei limiti all'accesso e nell'uso di alcune funzioni, in particolare con UNIVERSE e diverse banche dati, tra le quali PubMed, TLG e altre.
- Istruzioni per l'accesso da rete esterna
-
Istruzioni per l'accesso alle risorse dall’esterno della rete dell’Università di Verona tramite VPN
- Pulse Secure
-
Scarica il programma che permette di accedere alle risorse online fuori dalla rete di Ateneo (a cura dei Sevizi informatici di Ateneo)
- Web VPN
-
Accedi alle risorse online fuori dalla rete di Ateneo tramite servizio web (a cura dei Servizi informatici di Ateneo)