Networking
L’area networking ha il compito di progettare, realizzare e gestire l’infrastruttura di rete a partire dal livello 2 del modello OSI (la progettazione, realizzazione e certificazione della componente fisica del cablaggio e dei locali di distribuzione è di competenza della Direzione Tecnica e Logistica) che sostiene e rende possibile la distribuzione dei servizi che l’ateneo eroga ai propri utenti istituzionali ovvero agli studenti, al personale docente e al personale tecnico-amministrativo.
Molte delle attività messe in campo dall’area Networking hanno, prevedibilmente, un impatto significativo sulla sicurezza dei sistemi informatici del nostro ateneo. Un ambito, quest’ultimo, che richiede sempre maggiore attenzione.
In particolare, l’area si occupa di:
- Apparati attivi e connettività cablata e wireless (routing, DHCP, DNS, NTP, logging) presso tutti i locali tecnici in cui è distribuita la rete dati;
- Rete metropolitana e link geografici tra le sedi (dorsali e collegamenti tra poli e tra edifici appartenenti allo stesso polo);
- Servizio SSLVPN tramite Pulse Secure e Global Protect;
- Interconnessione (peering) con le reti AOUI ed ESU;
- Servizi di autenticazione alla rete cablata (802.1x), Wireless ed accesso ai servizi di rete;
- Sicurezza dei servizi (firewall DMZ) e della connettività perimetrale (UTM firewall di frontiera), analisi e report delle minacce;
- Coordinamento del gruppo di lavoro sulle Misure Minime ICT per le pubbliche Amministrazioni;
- Help desk di secondo livello per problematiche relative all’accesso alla rete dati;
Servizi gestiti da Networking
- Responsabile
- Andrea Sartori
- Sede
- Via dell’Artigliere 19 - 37129 Verona
- networking@ateneo.univr.it
Persone in staff all'Area





Documenti
- IVANTI (ex Pulse Secure) MacOs X
-
Questo setup installa tutti i componenti dell'applicazione Ivanti (ex Pulse Secure).
Usa questo installer per tutte le piattaforme Macintosh dalla versione 10.11 in poi.
- Ivanti (ex Pulse Secure) per Windows 10/11 ARM 64-bit
-
Questo setup installa tutti i componenti dell'applicazione Ivanti (ex Pulse Secure).
Usa questa versione per Windows 10/11 ARM 64-bit.
- Ivanti (ex Pulse Secure)Windows 32-bit
-
Questo setup installa tutti i componenti dell'applicazione Ivanti (ex Pulse Secure).
Usa questa versione per Windows a 32-bit.
- Ivanti (ex Pulse Secure) Windows 64-bit
-
Questo setup installa tutti i componenti dell'applicazione Ivanti (ex Pulse Secure).
Usa questa versione per Windows Vista in poi a 64-bit.
- Ivanti (ex Pulse Secure) Linux 64-bit CentOS/RHEL platforms
-
Questo setup installa tutti i componenti dell'applicazione Ivanti (ex Pulse Secure).
Usa questa versione per piattaforme Linux CentOS/RHEL a 64-bit.
- Ivanti (ex Pulse Secure) Linux 64-bit Ubuntu/Debian platforms
-
Questo setup installa tutti i componenti dell'applicazione Ivanti (ex Pulse Secure).
Usa questa versione per piattaforme Linux Ubuntu/Debian a 64-bit.
- Global Protect Agent for Mac
-
Mac OS needs to download and install Mac 32/64 bit GlobalProtect agent.
- Global Protect Agent for Windows 32bit
-
Windows 32 bit OS needs to download and install Windows 32 bit GlobalProtect agent.
- Global Protect Agent for Windows 64bit
-
Windows 64 bit OS needs to download and install Windows 64 bit GlobalProtect agent.
- Istruzioni su come mappare un disco di rete in VPN Global Protect
-
- Accesso Federazione EduRoam nostri utenti Mac nelle altre istituzioni
-
Istruzioni per utenti Macintosh dell'Università di Verona che si collegano via wireless alla Federazione Eduroam presso altre Università federate Italiane ed estere
- Accesso Federazione EduRoam utenti esterni Mac nella nostra Università
-
Istruzioni per utenti Macintosh provenienti da altre Università aderenti alla Federazione EDUROAM italiane e straniere che utilizzano questo servizio wireless presso la nostra Università.
Instructions for Macintosh users come from other Institution of the Federation EDUROAM (Italian and education community world wide) that use this wireless service at our university.
- Istruzioni Servizio IDEM
-
Disclaimer Attributi GARR IDEM: Note sul rilascio degli attributi per l’uso dell’autenticazione federata IDEM-GARR-AAI per L’Università degli Studi di Verona.
- Privacy Policy for IDEM GARR Service
-
Privacy Policy for IDEM GARR Service
- Privacy Policy Idem
-
- Trattamento dei dati personali (Privacy Policy)
-
All'interno del dispositivo da cui si tenta di effettuare la connessione non sono presenti gli aggiornamenti necessari al funzionamento della scheda wireless. Questi ultimi possono essere relativi al sistema operativo, nel qual caso, è bene provvedere all'installazione degli aggiornamenti richiesti. In particolare Microsoft Windows XP richiede l'aggiornamento KB893357.
Se in seguito all'aggiornamento del sistema operativo e dei drivers della scheda wireless quest'ultima non visualizza comunque le opzioni di cifratura WPA2 AES la causa è da ricercarsi probabilmente nel fatto che tale tipo di cifratura non è supportata.
L'unica soluzione in questo caso consiste nel sostituire la scheda wireless. Il mercato offre una moltitudine di soluzioni disponibili a partire di poche decine di euro: si va dalla scheda interna (Mini-PCI) a quelle esterne per interfaccia USB, cardbus PCMCIA o PCI Express. Sono state recentemente introdotte soluzioni che utilizzano gli alloggiamenti per le espansioni di memoria SD o mini SD.
ATTENZIONE: prima di procedere all'acquisto verificare che la scheda sia supportata dal dispositivo in proprio possesso, nonché contenga gli eventuali drivers, se necessari al sistema operativo utilizzato.
- Deviazione su numero esterno fisso o mobile
-
Deviazione su numero esterno fisso o mobile
- Guida: attivare/disattivare la deviazione da remoto
-
Istruzioni per attivare/disattivare la deviazione da remoto (fisso o mobile personale)
- Dir.Min. 30 ottobre 2001 Sistemi di telefonia
-
Pubblicata nella Gazz. Uff. 19 dicembre 2001, n. 294.
- Opzioni telefono e Blocco elettronico dell'apparecchio telefonico
-
Codici di uso telefoni analogici
- Uso dei telefoni cordless senza fili
-
Limitazioni e raccomandazioni di uso dei telefoni cordless senza fili
- Helpdesk per richiedere un intervento di supporto
-
Per segnalare e richiedere intervento relativo a: guasto telefonico,installazione nuove linee, modifica tipo di abilitazione,fornitura nuovi apparecchi telefonici, dismissione linea telefonica, etc.
- La numerazione interna di Ateneo
-
La numerazione interna di Ateneo
FAQ
- SSL VPN (Secure Sockets Layer Virtual Private Network) è una tipologia di VPN che utilizza una tecnologia Secure Socket Layer ed è accessibile via https attraverso i web browser. L’SSL è un framework (le sue funzioni stanno tra il livello TCP e il livello Applicazione della pila ISO/OSI) usato come strato di sicurezza per le varie implementazioni delle reti private virtuali. Il canale di comunicazione utilizzato è reso sicuro attraverso un canale virtuale in internet tale da consentire l’accesso alla rete di Ateneo ed alle risorse confinate all’interno della LAN universitaria anche da remoto.
- Attraverso Apparati di Accesso VPN Clusterizzati con un unico indirizzo IP virtuale. Questi apparati mettono a disposizione una pagina web sicura che consente l'accesso alle Banche Dati, alle Riviste Full-Text in abbonamento all’Ateneo utilizzando l’indirizzo IP virtuale del cluster VPN e nella sua versione desktop e mobile utilizzando l'applicazione Pulse Secure il quale stabilisce un tunnel sicuro che il computer utilizzerà fintanto che il canale rimarrà attivo.
- Tutto il Personale Docente, Ricercatori, Personale Tecnico Amministrativo a tempo determinato ed indeterminato in possesso di credenziali GIA. Specializzandi, Dottorandi, Studenti Post-Lauream e Studenti in possesso della Matricola. A richiesta solamente attraverso l’inserimento in DBErw: Ospiti, Consulenti e Persone Esterne all'Ateneo in rapporto di lavoro con l'Università di Verona.