Didattica e Studenti Ingegneria e Scienze
- Organizzazione
- Didattica e Servizi agli Studenti
- Scienze e Ingegneria
- Didattica e Studenti Ingegneria e Scienze
- supporta le deliberazioni sulla didattica e sui servizi studenti dei collegi didattici, della commissione paritetica e della Scuola di Scienze e Ingegneria;
- supporta la scuola, i collegi didattici e i referenti dei corsi di studio nei processi di istituzione/modifica (progetto preliminare, progetto definitivo (Scheda Sua-cds), sostenibilità), di attivazione/disattivazione (carichi didattici, regolamento didattico) e di monitoraggio (riesami e paritetiche) della offerta formativa del dipartimento;
- cura la gestione dei docenti a contratto;
- segue l’organizzazione dell’orario delle lezioni, esami e sedute di laurea;
- gestisce la carriera degli studenti dei corsi di studio della Scuola;
- gestisce il front-office.
Servizi gestiti da Didattica e Studenti Ingegneria e Scienze
- Responsabile
- Raffaella Dalle Mese
- Sede
- Strada Le Grazie,15 - 37134 Verona
- Telefono
- 045 8027926-7827-7863 - Segreteria Corsi di Studio Dipartimento di Informatica
- Telefono
- 045 8027053-7023 Segreteria Corsi di Studio Dipartimento di Biotecnologie
- Telefono
- 045 8027927 - Segreteria Corso di Laurea Scienze e tecnologie viticole ed enologiche
- Telefono
- 045 8027939-7033-7928
- Fax
- 045 802 7973
- carriere.scienze@ateneo.univr.it
Orario
Le segreterie dei corsi di studio rispondono al telefono dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle 12:00.Il servizio di FRONT-OFFICE ONLINE è sospeso.
Per richieste relative alla propria carriera inviare mail a carriere.scienze@ateneo.univr.it specificando nell'oggetto matricola e corso di studio.
Per ricevere informazioni lo studente può utilizzare il servizio on line di assistenza (service desk). Per accedervi è necessario disporre di credenziali GIA.
Gli utenti esterni possono inviare mail all'indirizzo carriere.scienze@ateneo.univr.it oppure utilizzare il servizio di front-office online.
Per la richiesta di certificati prendere visione di quanto pubblicato al seguente link https://www.univr.it/it/certificati-autocertificazioni-e-diploma-supplement
Persone dell'Unità Operativa









Documenti
Modulistica per studenti - Scienze e Ingegneria
Documentazione utile
- Modulo giustificazione assenza dal lavoro
-
- Modulo per richiesta copia badge
-
Modulo per richiesta copia badge
- Modulo per richieste di trasferimento, sospensione studi, ripresa studi, riconoscimento crediti da carriera universitaria pregressa
-
- Modifiche al piano di studi
-
Tramite il presente modulo gli studenti possono richiedere l'inserimento di attività didattiche in TAF D ed F che non possono inserire autonomamente nel proprio piano di studi tramite la procedura on-line.
Manuale di utilizzo del Service Desk
- Manuale per l'utilizzo del Service Desk
-
Manuale per l'utilizzo del Service Desk
Modulo per Commissione Valutazione prova finale Dipartimento Biotecnologie
- Modulo per comm valutaz - prova finale L2
-
- Modulo per comm valutaz - prova finale LM7
-
- Modulo per comm valutaz - prova finale LM9
-
FAQ
FAQ - Piani di studio
Ho un’attività didattica nel libretto senza la “P” di piano. Cosa significa?
- Significa che l’attività didattica è scollegata dal piano, cioè non è idonea a soddisfare nessuna regola tra quelle previste, potrebbe quindi non essere valida per il tuo percorso di studi. Per ulteriori chiarimenti puoi rivolgerti alla tua segreteria studenti.
Perché non trovo l’appello di un insegnamento a cui voglio iscrivermi?
- Controlla se l’attività didattica è presente sul tuo libretto, selezionando il menu “CARRIERA” alla pagina dei servizi on line. Se l’attività didattica non è presente sul libretto non verrà visualizzata tra gli appelli disponibili.
Sono uno studente proveniente da un trasferimento in ingresso o un passaggio di corso e non so ancora a che anno di corso verrò ammesso, come mi devo comportare?
- In attesa della delibera che convaliderà gli insegnamenti già sostenuti e stabilirà l’anno di corso al quale sarai ammesso, compila comunque il piano, perché è propedeutico all’iscrizione agli esami.
Non riesco ad accedere alla pagina di Esse3/le mie credenziali non funzionano. Cosa devo fare?
- Consulta la pagina 'supporto studenti per l'accesso ai servizi on-line' dove sono riportare le istruzioni dettagliate per recuperare il proprio nome utente e/o password
Sono uno studente part time, devo compilare il piano?
- Sì, gli studenti iscritti part time compilano il piano allo stesso modo degli studenti iscritti full time. Il controllo sul vincolo dei cfu da rispettare, infatti, avviene in fase di verbalizzazione esami.
Come faccio ad inserire nel piano degli studi attività didattiche a scelta libera come STAGE, ATTESTATI CLA, TIROCINI, SEMINARI?
- Se si tratta di attività didattiche non presenti nell’offerta formativa dei corsi di studio verranno registrate direttamente in carriera dalla segreteria studenti e sarà possibile inserirle nel piano successivamente alla verbalizzazione. Non è possibile quindi collegarle al piano, se non sono già presenti sul libretto
Se desidero sostenere un esame come attività soprannumeraria come faccio ad iscrivermi all’appello, dal momento che non posso inserirla nel piano didattico?
- L’attività verrà inserita sul libretto dalla sua didattica e studenti. Per richiederne l’inserimento nel piano può utilizzare l’apposito modulo.
Sono uno studente di Odontoiatria, cosa devo fare per inserire i CORSI ELETTIVI nel piano?
- Presentando un’apposita richiesta presso la segreteria didattica, solo una volta che la segreteria avrà inserito l’insegnamento a libretto sarà possibile iscriversi all'appello.
Devo inserire subito tutte le attività didattiche a scelta libera o posso farlo successivamente?
- Ci sono due casi: 1.Se la regola prevede un range di CFU in TAF D od F, è possibile inserire anche solo una parte dei CFU richiesti per soddisfare la regola. 2.Se la regola prevede un numero fisso di CFU in TAF D od F, è necessario inserire esattamente il numero di CFU richiesto per soddisfare la regola. In ogni caso è sempre possibile saltare la regola ed inserire le attività didattiche, oppure modificare le scelte precedentemente fatte, in un secondo momento.
Perché non riesco a compilare il piano?
-
- La finestra temporale di compilazione è chiusa.
- La tua carriera è in ipotesi, cioè sei iscritto “sotto condizione” in attesa di laurea. Nel momento in cui la tua carriera triennale verrà chiusa, in automatico ti sarà caricato il piano statutario (comprendente solo gli insegnamenti obbligatori) che potrai modificare in autonomia, se la finestra di compilazione piani è aperta. Nel caso in cui la finestra di compilazione, invece, sarà chiusa, dovrai verificare se sul libretto sono presenti tutti gli insegnamenti a cui desideri iscriverti nell’imminente sessione di esami: se ne dovesse mancare qualcuno, (in quanto non rientrante negli obbligatori) potrai richiederne l'inserimento nel piano mediante l’apposito modulo
- Sei iscritto ad una coorte/corso di studio che non prevede la compilazione del piano di studio.
Ho sostenuto un insegnamento offerto del mio corso di studi (ad. Es. un insegnamento residuale di un gruppo di scelta), ma non riesco a collegarlo nella regola del dei crediti a scelta libera, mediante la funzione del tesoretto. Come mai?
- La procedura web di compilazione dei piani NON permette di ricollegare al piano con la funzione del tesoretto esami a scelta libera facenti parte del proprio corso (ad es. insegnamenti residui di un gruppo di scelta). Tali insegnamenti sono validi a tutti gli effetti per il conseguimento del titolo, per cui anche se 'scollegati' non pregiudicano la propria carriera. Non devi quindi fare nulla.
Sono uno studente di medicina, cosa devo fare per inserire i CORSI ELETTIVI nel piano?
- A. Inserimento dei Corsi elettivi nel piano di studio (effettuabile durante tutto l'anno) 1. Collegarsi al sito dell'Università entrare nella pagina Studenti cliccare su "Servizi on-line" poi su "Servizi Web di carriera studenti". Cliccare su "vai al sito" e poi su Login (barra a sinistra). Inserire propria login e password. 2. Una volta che si è aperta la pagina personale, contenente la carriera, cliccare su "Piano di Studio" (barra a sinistra). Si apre la pagina con il proprio piano didattico. Cliccare su "Modifica piano" (in fondo alla pagina). Cliccare su "Prosegui compilazione Piano Carriera". 3. Per prima cosa si vede l'elenco delle attività obbligatorie (inserite d'ufficio nella carriera) relative al primo anno, cliccare su "Regola succ.". Si apre la pagina "Scelta degli insegnamenti di ...": se si è iscritti al PRIMO ANNO si clicca su "Aggiungi attività" se si è iscritti ad un anno successivo bisogna cliccare su "Salta la regola". Da questo momento bisogna continuare a cliccare prima su "Regola succ." e poi su "Salta la regola" fino a quando non si arriva al proprio anno di iscrizione e finalmente si clicca su "Aggiungi attività". 4. Cliccare su "Procedi con la navigazione" e poi su "[MM1] Medicina e Chirurgia". A questo punto si apre la lista dei Corsi Elettivi disponibili nell'AA in corso; cliccando sul simbolo + vengono inseriti nel piano di studio i corsi che si intendono frequentare*. 5. Una volta che si sono selezionati i corsi cliccare su "Torna alla regola" e poi su "Regola succ.". Si apre la pagina "Piano carriera di: ..." andare in fondo alla pagina e cliccare su "Conferma piano" e dopo su "Conferma definitivamente". * Prima di selezionare i corsi è necessario andare a verificare, nell'offerta formativa del Corso di Laurea, quali sono i corsi elettivi dedicati al proprio anno di corso e in quale semestre si svolgono. I corsi elettivi sono selezionabili nell’ offerta formativa in relazione all’anno di corso di iscrizione: es. uno studente della coorte 2013 (immatricolato nell’A.A. 2013/14) navigando nella regola del suo primo anno, troverà gli insegnamenti offerti nel 2013, navigando nella regola del suo secondo anno quelli offerti nel 2014 e così via fino al sesto anno di corso. B. Iscrizione ai Corsi Elettivi per ottenere la certificazione 1. Nel periodo di iscrizione ai Corsi Elettivi ci si dovrà collegare al sito dell'Università e andare alla pagina iscrizione esami. 2. Iscriversi ai Corsi Elettivi già inseriti nel piano di studio (vedi punto A). 3. Se le iscrizioni al Corso Elettivo hanno raggiunto il numero massimo d’iscritti sarà necessario ritornare alla compilazione dei piani di studio e scegliere altri corsi. N.B. Per i Corsi Elettivi già frequentati e certificati (inclusi quelli del I semestre di quest'anno) è auspicabile che vengano inseriti nel proprio piano di studio selezionandoli anno per anno, ricordandosi alla fine di confermare (vedi punto A)
Ho sostenuto dei seminari, sono già verbalizzati sul mio libretto e li voglio inserire nel piano come attività a scelta libera, ma in fase di compilazione non li visualizzo tra le attività didattiche da recuperare. Come posso fare?
- Significa che le attività didattiche sostenute non sono compatibili con la regola, cioè hanno un numero di CFU maggiore rispetto a quello previsto dalla regola, o la somma totale della attività inserita supera il numero di CFU massimi previsti dal range. In ogni caso se queste attività didattiche sono compatibili con il tuo percorso di studi ti verranno considerate valide.
Ho inserito nel piano un insegnamento che poi non è stato erogato, cosa devo fare?
- Alla prima finestra utile di compilazione dovrai sostituire l’insegnamento scelto con un altro erogato. Se la finestra è chiusa potrai richiedere la sostituzione rivolgendoti alla tua segreteria