L’Università di Verona e l’Intelligenza Artificiale 

Policy, iniziative e linee guida

All’Università di Verona l’Intelligenza Artificiale rappresenta una leva strategica per l’innovazione e un impegno verso un uso consapevole e umano delle tecnologie digitali.

L’Ateneo considera l’IA non solo come uno strumento di progresso, ma come un’occasione per 
ripensare il modo di insegnare, studiare, fare ricerca e lavorare,
ponendo sempre la persona e la responsabilità etica al centro di ogni scelta.

Eventi

Seminari e corsi in programma sulle tematiche legate all'Intelligenza Artificiale.

12 Novembre 2025

Formazione base Intelligenza Artificiale Generativa

Corso di formazione base per l'utilizzo di ChatGPT EDU
Per il programma è necessario effettuare il login in Moodle.

27 marzo 2025

Chi ha paura dell'Intelligenza Artificiale?

Un dialogo tra il Dipartimento di Informatica e la città di Verona incentrato sulle sfide, le opportunità e le prospettive dell’Intelligenza Artificiale.

Regolamento di Ateneo

Una prima azione concreta

Linee guida generali per l’uso dell’Intelligenza Artificiale

L'Ateneo ha adottato le proprie Linee guida generali per l’uso dell’Intelligenza Artificiale, che stabiliscono i principi fondamentali per un impiego etico, legale e responsabile dell’IA, in linea con il quadro normativo europeo e nazionale.

A queste seguiranno Linee guida specifiche dedicate ai diversi ambiti — didattica, ricerca e amministrazione — che offriranno indicazioni operative per un’applicazione coerente e sicura.

Linee guida
La formazione come motore dell’innovazione

La formazione come motore dell’innovazione

  •  Sono in fase di realizzazione due corsi di AI Literacy rivolti rispettivamente a docenti e studenti, pensati per fornire competenze critiche e metodologiche sull’uso dell’IA nei processi di apprendimento, ricerca e gestione.
  • docenti hanno già la possibilità di utilizzare ChatGPT in modalità “educational”, uno strumento che consente di sperimentare in modo controllato le potenzialità dell’IA generativa per la didattica e la progettazione dei corsi.
  • L’Ateneo sta valutando e implementando strumenti di intelligenza artificiale integrati nelle piattaforme Moodle e Wooclap, con l’obiettivo di fornire a docenti e studenti risorse intelligenti per personalizzare e migliorare l’esperienza di apprendimento.
  • È in progettazione uno strumento di IA dedicato agli uffici amministrativi, volto a supportare l’analisi dei dati, l’automazione di processi ripetitivi e la semplificazione delle attività operative, sempre nel rispetto della supervisione e del controllo umano.

Con queste iniziative l’Università di Verona intende costruire un ecosistema digitale consapevole, inclusivo e sostenibile.

L’innovazione tecnologica diventa così parte integrante della crescita culturale e professionale della nostra comunità accademica.

Corsi di studio

Ricerca e Laboratori

  • Area di Ricerca "Artificial Intelligence" – Dipartimento di Informatica

    Attività su metodi formali, ottimizzazione, modellazione di segnali multimodali e molto altro, con laboratori e infrastrutture dedicate (es. VIPS, STARS, ecc.).

  • DAIH - Digital Arena for Inclusive Humanities

    Progettiamo e sviluppiamo metodologie e strumenti di AI per l’elaborazione del linguaggio naturale, l’estrazione e la rappresentazione della conoscenza e l’accessibilità, oltre a condurre ricerche sui bias e sugli effetti sociali dell’AI su diversità, equità e inclusione.

  • ISLa – Intelligent Systems Lab

    Ricerca metodologica e applicata in machine learning, reinforcement learning, pianificazione sotto incertezza, coordinamento multi-agente, con applicazioni dalla robotica mobile all'industria 4.0.

Progetti, network e bandi

  • ARMADA – AI per il linguaggio affidabile (MSCA Doctoral Network)

    Progetto europeo coordinato da UNIVR per sviluppare metodi e strumenti che rendano più affidabili i modelli di IA basati sul linguaggio; coinvolge il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere.

  • FAIR – Future Artificial Intelligence Research (PNRR)

    Opportunità e bandi nell'ambito del partenariato esteso nazionale su Human-Centered AI, con aggiornamenti pubblicati sui canali UNIVR dedicati al trasferimento tecnologico.

Team AI 

Il team AI ha il compito di indirizzare nell’adozione dei sistemi di IA, con funzioni di orientamento strategico e organizzativo.

Prof. Roberto Posenato
Prof. Roberto Posenato
Delegato per la transizione all'Intelligenza Digitale
Prof.ssa Gabriela Constantin
Prof.ssa Gabriela Constantin
Prorettrice per la Ricerca
Prof.ssa Maria Romanelli
Prof.ssa Maria Romanelli
Prorettrice per la didattica
Prof.ssa Michela Rimondini
Prof.ssa Michela Rimondini
Delegata per il Benessere organizzativo della comunità universitaria
Dott. Giovanni Michele Bianco
Responsabile per la Transizione Digitale (RTD)
Dott. Angelo Mazzotta
Dott. Angelo Mazzotta
Privacy Specialist