- Iniziative e convegni
- Rilievo e gestione della variabilità in vigneto: dalla viticoltura di precisione a quella molecolare

Rilievo e gestione della variabilità in vigneto: dalla viticoltura di precisione a quella molecolare
17 aprile 2019Mercoledì 17 aprile presso l'aula Berni di Villa Lebrecht si terrà un evento seminariale volto ad illustrare le potenzialità e i limiti dei nuovi sistemi di rilievo utilizzabili nella gestione del vigneto.
Al seminario interverranno il dott. Alessandro Matese (Istituto di Biometereologia - CNR Firenze), il dott. Marco Orso (Terrasharp) e il prof. Giambattista Tornielli (Dipartimento di Biotecnologie - Università di Verona).
L'evento è rivolto agli operatori della filiera, in particolare tecnici agronomi, nonché a studenti e laureati in viticoltura/enologia.
PROGRAMMA
16:30 | La viticoltura molecolare come strumento per interpretare la Variabilità. Giambattista Tornielli, Università di Verona.
16:50 | La viticoltura di precisione: successi, limiti e potenzialità. Alessandro Matese, Istituto di Biometereologia CNR Firenze.
17:30 | TERRASHARP: esperienze e applicazioni di viticoltura di precisione. Marco Orso, Terrasharp.
18:00 | Buffet e momento conviviale.
L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.
È gradita la conferma della partecipazione: elisa.spada@univr.it - 0456835612
Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Biotecnologie - Villa Lebrecht
via della Pieve, 70 - S. Floriano, S. Pietro in Cariano (VR)
- Referente
- Giovanni Battista Tornielli
- Dipartimento
- Biotecnologie
ALLEGATI
- locandina