- Iniziative e convegni
- JOB&Orienta 2025
JOB&Orienta 2025
dal 26 novembre 2025 al 29 novembre 2025Dal 26 al 29 novembre, l'Università di Verona sarà presente alla 34^ edizione di JOB&Orienta, salone nazionale dell’orientamento, con uno stand presso il quale studentesse e studenti potranno conoscere i dettagli dell'offerta formativa, i servizi e le opportunità che l'Ateneo mette a disposizione.
In un rapporto peer-to-peer, i tutor delle diverse aree di studio accoglieranno le future matricole, racconteranno la propria esperienza accademica, la vita universitaria e illustreranno i vantaggi che offre la città di Verona in termini di studio, cultura, incontri, svago e sbocchi lavorativi.
✅ Registrati gratuitamente per visitare il Salone: https://www.joborienta.net/site/it/registrazione/
Meet@UniVR: il Salottino dell'Orientamento
Presso la saletta Meet@UniVR, all'interno dello stand, l'Ateneo proporrà alcuni incontri tematici di presentazione dei corsi di studio e dei servizi.
La partecipazione è libera e aperta a tutti.
Mercoledì 26 novembre
9.45 - 10.30 | Orientiamoci al management
Prof. Angelo Bonfanti, prof. Lapo Mola, prof.ssa Paola Signori - Dipartimento di Management
Presentazione dei Corsi di Laurea in Economia Aziendale e Management (VR), Economia e innovazione Aziendale (VI) e iniziative di orientamento.
10.45 - 11.30 | Orientati con noi: metti in gioco le tue competenze
dott. Giorgio Gugole - ESU Verona, dott. Luca Guarnieri - HUB Rete Verona
Attraverso la gamification parleremo di competenze trasversali e ti spiegheremo come ottenere il tuo piano di sviluppo professionale.
11.45 - 12.30 | Studiare Beni culturali, Lettere, Scienze della comunicazione a Verona
Prof.ssa Alessandra Zangrandi - Dipartimento di Culture e Civiltà
Presentazione dei tre corsi di laurea triennale di Beni culturali, Lettere e Scienze della comunicazione dell'Università di Verona.
14.00 - 14.45 | Alla scoperta dell'infermiere del futuro
Dott.ssa Laura Silvetti - CdL in Infermieristica
Presentazione della figura dell'infermiere e del corso di Laurea in Infermieristica (teoria, laboratorio e tirocinio), con un focus specifico sullo studio e il lavoro all'estero.
15.00 - 15.45 | Mobilità Internazionale: un investimento per il futuro
dott.ssa Roberta Casalini, dott. Francesco Finetto, dott.ssa Maddalena Pigozzi - U.O. Mobilità internazionale
Breve presentazione dei programmi di mobilità internazionale promossi dall'Università di Verona per periodi di studio o tirocinio in Europa e nel resto del mondo.
Giovedì 27 novembre
9.45 - 10.30 | Il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere: opportunità e prospettive future
Prof.ssa Sara Corrizzato - Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
Presentazione dei corsi di studio triennali e magistrali del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e le opportunità post-laurea. Verrà presentata l'offerta didattica con particolare attenzione agli sbocchi occupazionali futuri e ai settori di impiego.
10.45 - 11.30 | Le biotecnologie a Verona: innovazione, sostenibilità e nuove opportunità occupazionali
Prof. Massimo Crimi, prof. Nicola Mori - Dipartimento di Biotecnologie
Nell'incontro verrà presentata l'offerta formativa del Dipartimento di Biotecnologie, verranno illustrate le potenzialità di questi percorsi di studio sia dal punto di vista dell'impatto che ci si aspetta avranno queste tematiche nello sviluppo futuro e nella ricerca scientifica applicata, sia per le prospettive lavorative che possono offrire e che si stima aumenteranno in futuro.
11.45 - 12.30 | STEM e Intelligenza Artificiale: formare le competenze del futuro
Prof. Umberto Castellani, prof.ssa Claudia Daffara, prof.ssa Elena Gaburro, prof.ssa Francesca Mantese, prof. Daniele Meli, prof.ssa Barbara Oliboni - Dipartimento di Informatica
Nello spazio dedicato alle attività del Dipartimento di Informatica verrà introdotta brevemente l'offerta formativa del Dipartimento. Verranno presentate alcune applicazioni dell'IA nel campo della robotica e dei videogiochi, l'utilità delle competenze matematiche in ambito economico e modellistico, dalla fluidodinamica all'astrofisica e verranno mostrate alcune tecniche fisiche per l'analisi non invasiva, dalle opere d'arte all'ambiente. Infine, verranno delineate le nuove frontiere della ricerca relativa alle discipline STEM.
14.00 - 14.45 | La filosofia come professione
Prof. Matteo Bonazzi - Dipartimento di Scienze Umane
La filosofia da sempre scrive e disegna rapporti e trame tra persone, desideri e organizzazioni. È l'arte di far emergere domande nascoste, inafferrabili, sopite e tuttavia essenziali per la vita di persone, istituzioni, organizzazioni. Per questo, soprattutto oggi, non rimane all'interno delle università o dei luoghi di ricerca e di insegnamento, ma entra nei contesti che maggiormente necessitano di sintonizzarsi con il presente e affrontarne le urgenze: dalle imprese ai luoghi di cura, dagli ospedali e i luoghi di formazione, dall'editoria ai sistemi di comunicazione.
15.00 - 15.45 | Tavola rotonda: per un orientamento efficace e inclusivo
U.O. Orientamento - Università di Verona; prof. Cosimo Munari - Delegato della Rettrice per le Politiche di orientamento e tutorato
Momento d'incontro tra università e docenti delle scuole superiori, con l'obiettivo di offrire maggiori opportunità formative a studenti e studentesse che si trovino in contesti e situazioni particolarmente difficili.
Venerdì 28 novembre
9.45 - 10.30 | Orientiamoci all'economia
Prof. Alberto Peretti - Dipartimento di Scienze Economiche
Presentazione dei Corsi di Laurea in Economia e Commercio (VR), Economia, imprese e mercati internazionali (VI) e iniziative di orientamento.
10.45 - 11.30 | Il Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare nel SSN
Prof. Rocco Tabbì - Dipartimento di Scienze Chirurgiche Odontostomatologiche e Materno-Infantili
Presentazione del corso in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare e l'inserimento del laureato nel SSN nelle diverse discipline: Cardiochirurgia, Cardiologia, Ecocardiografia, Elettrofisiologia, Emodinamica, Medicina Trasfusionale, Medicina dello Sport, Fisiopatologia Respiratoria, Emodialisi, Chirurgia Trapianti, Chirurgia Esofago-Stomaco.
11.45 - 12.30 | Law goes to School
Prof.ssa Diletta Danieli, Prof. Ivan Salvadori, - Dipartimento di Scienze Giuridiche
Vieni a conoscere il Dipartimento di Scienze Giuridiche di Verona, il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e il corso triennale in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit. Docenti e studenti tutor ti consentiranno di: comprendere l’importanza dello studio del diritto, che a Verona si basa su una didattica innovativa; conoscere le possibilità di svolgere esperienze all’estero; avere un quadro completo sugli sbocchi occupazionali che offre Giurisprudenza.
14.00 - 14.45 | L'Ingegneria dei Sistemi Intelligenti
Prof. Franco Fummi - Dipartimento di Ingegneria per la Medicina di Innovazione
L'evento presenta il corso in Ingegneria dei Sistemi Intelligenti, che integra automazione, AI, sensoristica e tecnologie digitali per progettare e gestire sistemi complessi, dall'Industria 5.0 ai sistemi medicali. Sarà possibile provare un simulatore in realtà estesa con applicazioni industriali e medicali, a dimostrazione delle competenze acquisite: modellare, analizzare e ottimizzare sistemi fisici e digitali per innovazione e sostenibilità.
15.00 - 15.45 | Dalla scienza allo sport, dal laboratorio al campo. Percorsi universitari in Scienze Motorie di Verona
Prof.ssa Mirta Fiorio, prof. Cantor Tarperi, prof. Federico Schena - Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento
Lo sport può essere una grande passione e può diventare una professione. Il sistema sportivo italiano richiede oggi grandi competenze ed alta professionalità nel saper misurare, analizzare ed interpretare il movimento umano nelle sue varie forme ed espressioni. Le figure professionali oggi richieste necessitano di alta competenza nel saper gestire strumenti di misura e protocolli di valutazione sia da laboratorio che da campo; nel saper interpretare tali risultati e tradurli in azioni concrete al fine di migliorare la salute e la performance delle persone.
Verranno presentati alcuni modelli di valutazione del movimento, affrontati nelle lezioni teoriche ed esercitative realizzate nei corsi di laurea triennale e magistrale in Scienze Motorie dell’Ateneo di Verona e discusse le figure professionali attuali e future che con queste competenze potranno affermarsi nel mondo del lavoro.
Sabato 29 novembre
10.45 - 11.30 | Nuovo sistema di accesso ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria
Prof.ssa Maria Grazia Romanelli - Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento
Dal 2025 è stato introdotto un nuovo sistema di accesso ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, che prevede l'abolizione del test d'ingresso e l'istituzione del "semestre aperto". Verranno presentati l'offerta formativa del semestre aperto, i requisiti per l'iscrizione all'esame, la modalità d'esame e i criteri di formulazione della graduatoria nazionale che determinerà l'ammissione ai corsi di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria o ai corsi affini dell'area sanitaria o biomedica.
Per ulteriori informazioni sui saloni di orientamento in cui è presente l'Università di Verona, visita la pagina Saloni di orientamento
- Referente
- Moira Scarsi
- Url
- Pagina web