Maria Gaetana Agnesi: la vicenda scientifica e umana di una straordinaria donna del '700

  11 novembre 2022

L'evento avrà luogo l'11 novembre 2022  tra le 15.30 e le 19.30 presso l'Aula Magna di Cà Vignal 3.

In allegato trovate la locandina e il programma dell'evento (con QR Code per facilitare la registrazione).

Sarà possibile seguire l'evento anche in streaming su Zoom. In ogni caso, è necessario registrarsi entro il 9 novembre all'indirizzo https://forms.gle/Z13dUFks4P8R16jx6 Le persone registrate riceveranno anche  il link per seguire l'evento in streaming.

L'iniziativa, aperta a docenti e studentesse e studenti della Scuola Secondaria, è parte del Progetto PRO3-STEM dell'Ateneo di Verona, volto a incoraggiare le ragazze a intraprendere i loro studi universitari nelle discipline STEM.

La giornata è dedicata alla figura di Maria Gaetana Agnesi (1718-1799), straordinaria figura di scienziata del '700.

Già celebre bambina prodigio, Maria Gaetana è l'autrice del primo vero libro di testo italiano di calcolo differenziale e integrale scritto con esplicite finalità didattiche: si tratta delle "Instituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana" del 1748, che ebbero grande diffusione anche all'estero grazie ad una traduzione francese del 1775 (che raccolse il plauso di matematici come D'Alembert, Condorcet e Vandermonde)... e ad una altrettanto apprezzata traduzione inglese di John Colson (uno dei successori di Newton come Lucasian Professor of Mathematics a Cambridge, la sua traduzione apparve postuma nel 1801).

Nel 1750 la Agnesi fu nominata docente di matematica all'Università di Bologna, seconda donna in Italia ad essere chiamata ad una cattedra universitaria. Poco dopo, morto il padre Pietro che era stato per lei un mentore illuminato ma un po' ingombrante, Maria Gaetana  interromperà la sua vita scientifica per dedicarsi integralmente  e fino alla morte al servizio dei poveri.

Durante il pomeriggio dell'11 novembre esploreremo la vita e le opere di Maria Gaetana Agnesi (e della sorella Maria Teresa, anche lei bambina prodigio e compositrice) grazie agli interventi di Massimo Mazzotti (University of California Berkeley), Monique Ciola (Musicista e Storica della Musica, Liceo Rosmini Trento), Leonardo Aldegheri (Liceo Messedaglia Verona) e ad un mio  contributo.

 

Prof. Sisto Baldo

Referente
Nicola Sansonetto
Dipartimento
Informatica

ALLEGATI

Locandina