Info Covid-19

Comunicati e misure di Ateneo
 
Ultimo comunicato | 16 gennaio 2023

Nuove misure igienico sanitarie

 

L’Unità di Crisi comunica che, a seguito di quanto disposto nella Circolare del Ministero della Salute n. 51961 del31/12/2022, sono stati aggiornati le Misure igienico-sanitarie in vigore all’interno degli spazi universitari e il Modulo per la richiesta di materiale lezioni, esame o sessione di laurea o diploma a distanza.

Nello specifico, le variazioni rilevanti introdotte dalla Circolare n.51961 del Ministero della Salute sono le seguenti:

  • Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento, che potrà terminare:
    • dopo 5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, a prescindere dall’effettuazione del test antigenico o molecolare, per i casi che sono sempre stati asintomatici e per coloro che non presentano comunque sintomi da almeno 2 giorni. Per i casi che sono sempre stati asintomatici, l’isolamento potrà terminare anche prima dei 5 giorni qualora un test antigenico o molecolare effettuato presso una struttura sanitaria/farmacia risulti negativo;
    • dopo 5 giorni, ma sempre necessariamente a seguito di un test antigenico o molecolare con risultato negativoper i casi in soggetti immunodepressi;
    • non appena un test antigenico o molecolare risulti negativo, per gli operatori sanitari, se asintomatici da almeno 2 giorni;
    • dopo un periodo minimo di 5 giorni dal primo test positivo, se asintomatici da almeno 2 giorni e negativi a un test antigenico o molecolare, per i cittadini che abbiano fatto ingresso in Italia dalla Repubblica Popolare Cinese nei 7 giorni precedenti il primo test positivo.

È obbligatorio, a termine dell’isolamento, l’uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 fino al decimo giorno dall’inizio della sintomatologia o dal primo test positivo (nel caso degli asintomatici), ed è comunque raccomandato di evitare persone ad alto rischio e/o ambienti affollati. Queste precauzioni possono essere interrotte in caso di negatività a un test antigenico o molecolare.

  • I contatti stretti di casi positivi devono applicare il regime dell’autosorveglianza, durante il quale è obbligatorio indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto. Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Sars-Cov-2, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare. Gli operatori sanitari devono eseguire un test antigenico o molecolare su base giornaliera, fino al quinto giorno dall’ultimo contatto con un caso confermato.

Si raccomanda di continuare a rispettare tutte le misure igienico sanitarie adottate dall’Università.

Firmato

Unità di Crisi

CRFV Veneto

VIGICOVID

Aiutaci a monitorare la sicurezza dei vaccini anti-COVID19.

Segnala una reazione avversa ›


Con VIGICOVID è possibile segnalare l’effetto nocivo o non voluto insorto, della vaccinazione anti-COVID19, anche relativa a soggetto diverso rispetto al segnalatore. Le segnalazioni effettuate saranno trasferite automaticamente nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza dell'Agenzia Italiana del Farmaco per le opportune analisi.

Per maggiori informazioni è possibile contattare i Responsabili di Farmacovigilanza del Veneto

© Università di Verona - Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto.

16 gennaio 2023 Nuove misure igienico sanitarie
15 settembre 2022 Indicazioni in vista del nuovo anno accademico
12 agosto 2022 Revoca delle disposizioni per l’accesso alle Biblioteche di Ateneo 
12 luglio 2022 Disposizioni urgenti per l’accesso alle Biblioteche di Ateneo 
6 luglio 2022 Misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus sars-cov-2/covid-19 negli ambienti di lavoro 
2 maggio 2022 Disposizioni adottate a seguito del Decreto del Ministero della Salute del 28/04/2022 e della Circolare del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 29/04/ 2022
28 Marzo 2022 Disposizioni adottate a seguito di entrata in vigore del Decreto Legge n. 24 del 24/03/2022
15 Febbraio 2022 Modalità di erogazione della didattica per il II semestre; regole per mangiare/bere negli spazi universitari; comunicazione della Referente universitaria COVID-19
27 Gennaio 2022 Aggiornamenti in merito alla didattica e alle modalità di accesso alle strutture universitarie
12 gennaio 2022 Aggiornamenti a seguito dei Decreti Legge n.1 del 7/01/2022 e n. 229 del 30/12/2021
30 dicembre 2021 Aggiornamenti a seguito del Decreto Legge n.221 del 24/12/2021 
9 dicembre 2021 Reintroduzione del divieto del consumo di cibo
3 dicembre 2021 Provvedimenti a seguito del Decreto Legge n.172 del 26/11/2021 e in materia di smart working in caso di quarantena propria o dei figli minori di 14 anni o disabili
30 novembre 2021 Possibilità di vaccinazione presso AOUI per chi opera in ambito sanitario e nelle sedi delle Aziende Sanitarie Locali per tutti i maggiorenni
18 novembre 2021 Nuove comunicazioni in merito ai vaccini
2 novembre 2021 Richiamo vaccino anti Covid-19
14 ottobre 2021 Modalità di rientro al 100%
7 ottobre 2021 Comunicato dell’Unità di Crisi del 7 Ottobre 2021 
29 settembre 2021 Vaccination Day - 6 ottobre
27 settembre 2021 Possibilità di seconda dose di vaccino per chi ha contratto un’infezione da SARS-CoV-2 successivamente alla somministrazione della prima dose di un vaccino con schedula vaccinale a due dosi.
26 agosto 2021Modalità di accesso alle strutture universitarie con Certificazione verde COVID-19
17 agosto 2021 Obbligo di Green Pass per le attività all'interno dell'università
30 luglio 2021 Certificazione verde Covid-19
14 giugno 2021 Collocazione della Regione veneto in “Zona Bianca”

Misure igieniche