Fitness

Servizi

Il Centro Fitness di Scienze Motorie a Borgo Venezia propone per studentesse, studenti e dipendenti dell’Ateneo e per tutti gli appassionati di fitness diversi programmi di attività innovativi, efficaci e divertenti.

Postural body and mind

Area adatta a chi ha dolori muscolari e vizi posturali propri di uno stile di vita poco attivo.

  • Postural: controllo della postura per alleviare dolori osteoarticolari e muscolari.
  • Pilates: allenamento che coniuga la tonificazione dei muscoli del tronco, della zona centrale e la respirazione.
  • Hatha Yoga: agisce portando benefici a corpo e mente attraverso asana, pranayama, meditazione e rilassamento.
  • Postural Tone: controllo della postura per alleviare dolori osteoarticolari e muscolari.

Tone up and System

Area rivolta a chi vuole tonificare i muscoli.

  • Total body: esercizi mirati a rafforzare e tonificare gambe, addominali e glutei.
  • Pump system: potenziamento muscolare a ritmo di musica con l’uso del bilanciere e di piccoli attrezzi.
  • Tonificazione: allenamento composto da un mix di esercizi statici, dinamici, di equilibrio funzionale, forza e definizione muscolare.
  • Cross Functional Fit: esercizi funzionali che richiamano forza e condizione atletica. Attività cardio con picchi di elevata intensità.

Vivi fitness

  • Palestra attrezzata: allenarsi tramite l’utilizzo di grandi e piccoli attrezzi per un allenamento specifico e con obiettivi mirati.

Calisthenics

Il calisthenics è una disciplina sportiva basata sull’allenamento a corpo libero. Possiamo definirlo come l’arte di allenarsi con il proprio corpo: quest’ultimo, infatti, diventa l’attrezzo per eccellenza. Con il calisthenics imparerai ad usare il tuo corpo per migliorare la forza, l’ipertrofia e la coordinazione ottenendo così un fisico più forte e muscoloso, ma al tempo stesso armonioso e agile. 

Attività fisiche adattate e inclusive

Anche quest'anno, nell’ambito delle attività proposte dal Centro Fitness di Scienze Motorie, verranno introdotte delle attività fisiche adattate per persone con disabilità, in un ambiente inclusivo e privo di barriere architettoniche. Queste attività, collegate al progetto SìPario dell’Università di Verona (https://www.dnbm.univr.it/?ent=progetto&id=6018), promuovono inclusione e benessere per tutti/e, adattando l’esercizio fisico alle esigenze specifiche di ciascun partecipante, sia in caso di disabilità fisiche (come lesioni midollari, amputazioni di uno o più arti o patologie dell’apparato locomotore) sia in caso di disabilità sensoriali (come cecità totale o parziale). Verranno quindi organizzati dei corsi di attività fisica adattata, svolti in piccoli gruppi omogenei o in forma individuale e strutturati in base alle esigenze individuali. Gli obiettivi da raggiungere verranno condivisi con ciascun partecipante e l’attività proposta prevede esercizi aerobici, propriocettivi, posturali, e di rinforzo muscolare, oltre ad esercizi e attività di avviamento agli sport paralimpici. Le attività si svolgeranno in palestre attrezzate con macchinari isotonici e piccoli attrezzi e, a seconda delle giornate e delle fasce orarie, sarà anche possibile usufruire di una pista di atletica leggera. Per la stagione 2025/2026, il numero di iscritti sarà limitato, in base alla disponibilità degli spazi (palestra, sala pesi, pista di atletica) e dei singoli partecipanti. Le giornate e gli orari delle attività verranno pertanto valutati e concordati con gli operatori fino ad esaurimento posti. Alcuni corsi e attività del Centro Fitness saranno rivolti anche alle persone con disabilità fisiche e visive che, in caso di necessità, avranno la possibilità di essere affiancate da un esperto in Scienze Motorie Preventive ed Adattate nell’esecuzione degli esercizi proposti dall’istruttore/istruttrice.

Iscrizione 2025-2026

Tesseramento CUS

25 euro di tesseramento annuale da versare una volta sola al Cus Verona (maglietta CUS inclusa);

5 euro di tesseramento annuale solo per studentesse e studenti Univr.

Quote

  • 180 euro quadrimestrale: ottobre-gennaio o febbraio-maggio;
  • 320 euro annuale: ottobre-giugno.

**La quota permette di frequentare 5 lezioni a settimana.

Scontistica

  • Dipendenti dell'Università di Verona sconto del 50%, grazie al contributo del Comitato Unico di Garanzia;
  • Studentesse, studenti dell'Università di Verona voucher di 80,00 euro;
  • ISEE < 20.000 euro sconto del 50%;
  • ISEE tra i 20.000 e i 35.000 euro sconto del 30%.

Procedura per iscrizione

La modalità di iscrizione dovrà essere effettuata per via telematica nel seguente modo:

1. Tesseramento al sito CUS

Per i tesserati CUS dell'anno 2024-2025

  • Entrate in servizi.cusverona.it, nella pagina corsi cercate Centro Fitness Borgo Venezia;
  • Con le credenziali del tesseramento, recatevi nell'area riservata e scegliete "Rinnovo" (la Username è la mail con cui vi siete tesserati);
  • Allegate il certificato medico per attività sportiva non agonistica sulla base di un ECG a riposo in corso di validità. Inseritelo nuovamente anche se l'avete già inviato l'anno scorso.

Per i nuovi tesserati

  • Tesseramento annuale al CUS Verona all'indirizzo della pagina di accesso servizi.cusverona.it. Nella sezione "Elenco Corsi", cercate Centro Fitness Borgo Venezia e cliccate sul tasto iscriviti.

In questa prima fase:

  • Inserite i propri dati anagrafici;
  • Allegate il certificato medico per attività sportiva non agonistica sulla base di un ECG a riposo in corso di validità;
  • Pagate la quota del tesseramento di 20 euro (per tutte/i) o di 5 euro solo per studentesse e studenti dell'Università di Verona;
  • Se sei una studentessa o uno studente UniVR, allega l'autocertificazione scaricabile sul sito ESS3;
  • Se sei dipendente, allega la fotocopia del badge.

Successivamente:

  • Accedi alla sezione "Elenco Corsi" e procedi con l'iscrizione al Centro Fitness UniVR. Il pagamento verrà effettuato tramite il circuito paypal o carta di credito;
  • Una volta terminata l'iscrizione, invia una mail di avvenuta iscrizione all'indirizzo centrofitness.vr@gmail.com in modo da potere essere abilitati alla prenotazione delle lezioni tramite l'app Bookyway. Per l'utilizzo dell'app, vi verranno inviate le credenziali alla vostra mail.
  • Se, invece, siete già iscritti, basta semplicemente accedere all'app.

Procedura per iscrizione al Centro Fitness

La modalità d’iscrizione dovrà essere effettata in via telematica nel seguente modo:

Per i tesserati già CUS dell’anno 2024-2025

  • Entrare in https://servizi.cusverona.it/ Tesseramento_CUS nella pagina corsi cercate Centro Fitness Borgo Venezia. Con le credenziali del tesseramento, recarsi nell’area riservata e scegliere “Rinnovo”. (Username è la mail con cui vi siete tesserati)
  • Allegare il certificato medico per attività sportiva non agonistica sulla base di un ECG a risposo. Dovrete inserirlo nuovamente anche se già inviato lo scorso anno.

Per i nuovi tesserati

Tesseramento annuale al CUS Verona all’indirizzo della pagina di accesso https://servizi.cusverona.it/Tesseramento_CUS nella pagina corsi cercate Centro Fitness Borgo Venezia e cliccate il tasto iscriviti.

In questa prima fase dovrete:

  • inserire i vostri dati anagrafici;
  • allegare il certificato medico per attività sportiva non agonistica sulla base di un ECG a risposo
  • pagare la quota del tesseramento di € 20 per tutti, o di € 5 riservata solo alle studentesse e agli studenti Univr.
  • se sei una studentessa e uno studente Univr dovrai allegare l’autocertificazione scaricabile dal sito ESSE3;
  • se sei dipendente Univr dovrai allegare la fotocopia del tuo badge.

Modalità di prenotazione con Bookyway

Per prenotarvi alle lezioni del Centro Fitness dovrete utilizzare la piattaforma Bookway.

Le lezioni disponibili sono 5 a settimana.

Come scaricarla? Attraverso App Store o Play Store si scarica Bookway sul cellulare.

Come fare il primo accesso? Dopo l’iscrizione e dopo avere inviato una mail di avvenuta iscrizione all'indirizzo centrofitness.vr@gmail.com, vi arriverà, nel giro di un paio di giorni lavorativi, una mail contenente la vostra password. Utilizzando il vostro indirizzo email come nome utente e la psw personale, potrete iniziare ad usare la app. Chi ha già le credenziali, dovrà solo iniziare a utilizzare la app.

Cosa contiene l’applicazione e come e quali corsi scegliere? Contiene corsi, giorni e orari delle lezioni e i nomi delle insegnanti. Avete a disposizione tutti i corsi che vedete, ma vi suggeriamo di dare continuità ai corsi scelti per un maggiore benessere.

Certificato medico

Ci sono diversi modi per ottenere il certificato medico:

1. Chiamare il centro Atlante (0452061676), centro diagnostico con il quale siamo convenzionati;

2. Prenotare in qualsiasi Unità di Medicina dello Sport;

3. Prenotare nei centri diagnostici;

4. Prenotare un ECG a riposo, facendovi rilasciare, insieme al referto, dal/dalla vosto medico/medica di base, il certificato.

 

Responsabile: Dott. Gianluca Bochicchio
Email: centrofitness.vr@gmail.com
Celluluare: +39 3520221720

Orario

Apertura al pubblico

Lunedì 13.30 - 16.30

Martedì 9.30 - 12.30

Scienze Motorie - Università di Verona

Palazzetto Gavagnin, via Montelungo o via Bodoni, Verona

 

Documenti

Centro Fitness di Scienze Motorie