Doppia carriera: servizi per studenti/atleti

Servizi

Student Athlete

L’ateneo di Verona si struttura come “Student-Athlete Friendly University”: una università sensibile a sostenere il diritto allo studio e la conciliazione di questo impegno con lo sport, anche di alto livello, di studentesse e studenti. Questa combinazione positiva fra successo accademico e sportivo è nota come doppia carriera (dual career). Le linee-guida europee sulla doppia carriera (EU Guidelines on Dual Careers of Athletes) sono state scritte nel 2012 per favorire il diritto allo studio universitario, migliorare la salute degli studenti attraverso lo sport e incrementare le opportunità lavorative dei giovani. Da tempo i Paesi europei sono invitati ad attivare azioni in favore della doppia carriera. In questa cornice, si collocano diverse iniziative che vedono protagonista l’ateneo veronese, fra cui l’avvio anni fa del programma Academic Coach. Tale programma mirava a sostenere lo studio e la pratica sportiva degli studenti-atleti veronesi, anche grazie alla peer-tutorship, ovvero al supporto fra pari. Il programma, fortemente innovativo per l’Ateneo veronese, è stato progettato grazie ad un coordinamento formato da Centro Universitario Sportivo (CUS), Comitato Sport di Ateneo dell’Università degli Studi di Verona ed ESU Verona, e ha avuto la direzione scientifica del Prof. Federico Schena e della dr.ssa Francesca Vitali del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento con il coordinamento della Dr.ssa Rossella Callovi.

Finalità

Il programma Doppia Carriera permette a studentesse e studenti atleti di concludere con successo una carriera accademica in combinazione con quella sportiva, coerentemente con le “Linee guida europee sulla doppia carriera degli atleti – Norme di azione raccomandate a sostegno della Doppia Carriera nello sport di élite”, approvate dal Gruppo europeo di esperti “Education & training in Sport” a Poznan il 28 settembre 2012.

Mantenimento dello status di studentessa/studente atleta

L’Ateneo di Verona riconosce il mantenimento della qualifica di studentessa/studente atleta ai propri iscritti per massimo 2 anni oltre alla durata normale del corso di studio in possesso dei seguenti requisiti:

  • conseguimento di meriti sportivi di particolare rilievo agonistico (rif. Art. 2);
  • superamento di almeno 15 CFU per ogni anno accademico.

I servizi e benefit a disposizione di studenti e studentesse-atlete/i riguardano la didattica e l’attività sportiva.

Servizi offerti in ambito didattico

  • Assegnazione di un tutor;
  • Possibilità di concordare, grazie al sostegno del tutor, con il docente, nel rispetto del principio di parità di trattamento degli studenti e compatibilmente con la natura delle prove di accertamento, una diversa data d’esame nella medesima sessione, nelle seguenti ipotesi:
    • la data già fissata nel calendario accademico coincida o rientri nei cinque giorni precedenti o successivi alla data di una competizione internazionale a cui lo studente è stato convocato, così come attestato dalla federazione di appartenenza o dal CONI provinciale o CUS;
    • la data già fissata nel calendario accademico coincida con il giorno stesso, quello precedente o successivo una competizione nazionale che dovrà essere attestata da apposita documentazione accertante l’iscrizione alla manifestazione;
    • la data già fissata nel calendario accademico coincida con periodi di raduni tecnici della Nazionale o squadra di appartenenza (accertate da documentazioni attestanti la convocazione);
    • autorizzazione per studentesse e studenti atleti a non conteggiare l’assenza alla frequenza obbligatoria di una lezione o di un laboratorio, qualora tale assenza coincida con una partita o manifestazione federale nazionale o internazionale o periodo di raduno tecnico (previa documentazione accertante l’impegno sportivo).
  • Certificazione dei meriti sportivi riconosciuti come studente-atleta nel Diploma Supplement ad integrazione delle informazioni regolarmente previste riguardanti il percorso di studio conseguito.

 Servizi offerti nell'ambito dell'attività motoria

  • Libero accesso a palestre e impianti sportivi di Ateneo;
  • Test di valutazione funzionale presso i laboratori di Scienze Motorie;
  • Servizio di Fisioterapia.

Erasmus+

  • (IT) Be a Winner in Sport and Employment before and after athletic Retirement” (B-WISER, bwiser.eu), un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea. Il progetto ha coinvolto sei Paesi europei, tra cui l'Italia, rappresentata dall'Università di Verona, C.O.N.I. e Adecco Italia. L'obiettivo era definire un modello italiano per supportare gli (ex) atleti d'élite nella transizione dal ritiro dalla carriera sportiva al primo impiego nel mercato del lavoro.
  • (EN) “Be a Winner in Sport and Employment before and after athletic Retirement” (B-WISER, bwiser.eu), a Co-funded by the Erasmus+ programme of the European Union project. The project involved six European countries, including Italy, represented by the University of Verona, C.O.N.I. and Adecco Italy. The aim was to define an Italian model to support (former)elite athletes in the transition from the retirement from sporting career to the first employment in the labour market.
  • (IT) Dual Careers for Mental Health”(DC4MH, https://sport.univr.it/dual-careers-for-mental-health-dc4mh/), un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea. Il progetto ha coinvolto sei paesi europei, tra cui l'Italia. L'obiettivo era migliorare i servizi offerti da istituzioni/organizzazioni volte a promuovere la salute mentale degli atleti d'élite con doppia carriera.
  • (EN) Dual Careers for Mental Health”(DC4MH, https://sport.univr.it/dual-careers-for-mental-health-dc4mh/) a Co-funded by the Erasmus+ programme of the European Union project. The project involved six European countries, including Italy. The aim was to improve the services offered by Institutions/Organizations aimed at promoting the mental health of elite dual-career athletes.

Responsabili scientifici: Prof. Schena e Prof.ssa Vitali

Responsabile
Antonella Bellutti