Master e Corsi di Perfezionamento e di aggiornamento professionale
Servizi- I nostri servizi
- Laureati
- Post Laurea
- Master e Corsi di Perfezionamento e di aggiornamento professionale
Documenti
- Carta dei Servizi Master, corsi di perfezionamento e corsi di aggiornamento professionale
-
La Carta dei Servizi descrive i valori, le attività, i fattori di qualità e gli standard del Servizio Master, corsi di perfezionamento e corsi di aggiornamento professionale.
- PRESENTAZIONE PROPOSTE DI ATTIVAZIONE MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
-
Il documento contiene il link alla procedura on line, le tempistiche, la normativa di riferimento e le novità introdotte dal nuovo Regolamento
- Piano didattico Master/Corso di Perfezionamento
-
Il piano didattico compilato deve essere inserito nella procedura on line
- Piano finanziario Master
-
Il piano finanziario deve essere inserito nella procedura on line
- Piano finanziario Corso di Perfezionamento
-
Il piano finanziario deve essere inserito nella procedura on line
- Singoli moduli
-
La scheda dei singoli moduli, per i Master che li prevedono, deve essere inserita nella procedura on line
- Regolamento Master, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale e Corsi di formazione continua/lifelong learning e linee guida
-
Decreto Rettorale del 2.02.2021 n. 751, prot. n. 57173
- Regolamento Master Universitari, Corsi di Perfezionamento e Corsi di aggiornamento professionale
-
Regolamento Master Universitari, Corsi di Perfezionamento e Corsi di aggiornamento professionale(D.R. del 10.07.2017 n. 1139, prot. n. 185619) - ABROGATO
- Rinuncia agli studi
-
Modulo per la rinuncia agli studi da presentare personalmente o via posta all'ufficio Master applicando una marca da bollo da € 16,00
- Imposta di bollo
-
Imposta di bollo su atti e documenti delle Università
FAQ
- È un corso di formazione e di alta qualificazione formativa di durata annuale o biennale al termine del quale viene rilasciato un titolo accademico. Con il Master si acquisiscono almeno 60 crediti (CFU), se annuale o 120 crediti (CFU) se biennale.
Il requisito di accesso per il Master di I° livello è la laurea triennale o un titolo di studio universitario di durata almeno triennale del vecchio ordinamento. Per il Master di II° livello il requisito di accesso è la laurea magistrale o la laurea specialistica.
- I Corsi di perfezionamento sono percorsi formativi successivi al conseguimento della laurea e hanno durata variabile (anche inferiore all'anno).
Il requisito di accesso è la laurea triennale o un titolo di studio universitario di durata almeno triennale del vecchio ordinamento.
- Nel mese di luglio viene pubblicato il bando di ammissione con l'offerta formativa proposta dall'Ateneo.
Ogni corso ha una differente scadenza per la presentazione della domanda.
- L'iscrizione avviene con modalità on-line sulla piattaforma Esse3 e si suddivide in due fasi:
la I^ fase di iscrizione alla selezione e la II^ fase, dopo la pubblicazione dell'elenco degli ammessi, di immatricolazione e pagamento della rata.
Nel sito sono disponibili le Linee Guida sia per l'iscrizione al concorso di ammissione che quelle per l'immatricolazione.
- No, è vietata l’iscrizione contemporanea ad un altro corso di studio universitario che rilasci un titolo accademico di questa o di altre Università italiane o estere.
- Sì, ogni candidato può presentare più domande di ammissione. Al momento dell’immatricolazione dovrà però decidere di iscriversi ad un solo Master.
- Sì, è consentita l'iscrizione con riserva ai laureandi in difetto della sola prova finale purchè in caso di iscrizione ad un Master per lo stesso anno accademico non si configuri una doppia iscrizione.
Il titolo dovrà essere conseguito entro la data di avvio delle attività didattiche.
In caso di mancato conseguimento del titolo l'iscrizione verrà annullata e l'importo versato non verrà restituito.
- Sì, è consentita la sospensione in casi di prolungata malattia, gravidanza o maternità/paternità.
In questi casi l'iscritto potrà ottenere l'ammissione in sovrannumero all'edizione dell'anno accademico successivo, se attivata.
- No, il contributo versato non verrà restituito in caso di rinuncia sia che questa sia intervenuta prima che dopo l'inizio delle attività formative.
- Sì, è previsto un incentivo sotto forma di riduzione/rimborso dei contributi pari ad € 500 per i laureati nei termini di durata normale del proprio corso di studi nell'anno accademico precedente l'anno accademico di iscrizione al Master; nessun incentivo è invece previsto a favore di coloro che si iscrivono ad un Corso di Perfezionamento.
Come richiedere l'incentivo:
- se la laurea è stata conseguita presso l'Ateneo di Verona prima dell'iscrizione alla selezione, l'applicazione dell'incentivo è automatica;
- se la laurea è stata conseguita presso l'Ateneo di Verona dopo l'iscrizione alla selezione, è necessario scrivere una e-mail a segreteria.master@ateneo.univr.it;
- se la laurea è stata conseguita presso un altro Ateneo, bisogna inviare una e-mail a segreteria.master@ateneo.univr.it allegando la "dichiarazione sostitutiva del certificato di laurea ai sensi del DPR 445/2000 nella quale dichiari:
1. presso quale Ateneo ti sei laureato
2. di avere conseguito il titolo nei termini di durata normale del corso di studi
3. l'anno accademico di immatricolazione
4. l'anno accademico di laurea.
La dichiarazione deve essere in originale e devi allegare la scansione di un tuo documento di identità in corso di validità.
- No, il Master non dà diritto ai crediti E.C.M., ma ai soli crediti formativi universitari (CFU).
Il personale sanitario che frequenta, in Italia o all'estero, corsi di formazione post-laurea propri della categoria di appartenenza (Corso di specializzazione, Dottorato di ricerca, Master, Corso di perfezionamento scientifico e Laurea specialistica, previsti e disciplinati dal D.M. del 3 novembre 1999, n. 509) è esonerato dall'obbligo dell'E.C.M.
- I Corsi di Aggiornamento professionale sono percorsi formativi rivolti prevalentemente a persone già inserite nel mondo del lavoro e che rispondono ad esigenze di adeguamento delle conoscenze o di riqualificazione professionale.
Il requisito di accesso è il diploma di scuola secondaria di secondo grado.
- Sì, è possibile compatibilmente con la frequenza obbligatoria richiesta da entrambi i corsi di studio
- Gli uffici del Servizio Master e Corsi di perfezionamento e di aggiornamento professionale si trovano al Chiostro di San Francesco in Via San Francesco 22 – 37129 Verona.
Il Front office è aperto il martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13.
- Puoi reperire le informazioni utili nel sito dell'Ateneo, nella sezione Post Laurea; entra nell'offerta formativa e clicca il master/corso di tuo interesse; vedrai uno specchietto riepilogativo con l'indicazione delle tasse e dei contributi.
- Il pagamento avviene con l'avviso di pagamento che stamperai durante la fase online di immatricolazione o tramite la piattaforma PagoPA da ESSE3.
Se l'azienda o l'ente presso il quale lavori intende pagare la tua iscrizione: il versamento sarà con bonifico; contatta la segreteria master - segreteria.master@ateneo.univr.it