Formazione degli insegnanti
Servizi- I nostri servizi
- Laureati
- Post Laurea
- Formazione degli insegnanti
Avvisi
Documenti
- Legge n. 145 del 30 dicembre 2018 (commi dal 792 al 796)
-
Legge finanziaria che ha modificato il D.Lgs n. 59 del 13 aprile 2017
- D.M. 616/2017 - DECRETO SULLE MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE DI BASE NELLE DISCIPLINE ANTROPO-PSICO-PEDAGOGICHE E NELLE METODOLOGIE DIDATTICHE PREVISTE QUALI REQUISITI DI ACCESSO AL CONCORSO.
-
Testo del decreto 24 CFU
Allegato A - Obiettivi formativi relativi ai 24 CFU/CFA di cui all'art.2 comma 4
Allegato B e C - Contenuti e attività formative relative ai SSD dei quattro ambiti disciplinari
- D.Lgs. n. 59/2017 - RIORDINO, ADEGUAMENTO E SEMPLIFICAZIONE DEL SISTEMA DI FORMAZIONE INIZIALE E DI ACCESSO NEI RUOLI DI DOCENTE
-
Decreto attuativo della Legge "Buona Scuola": testo del decreto di riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione.
- D.M. n. 259/2017 - REVISIONE E AGGIORNAMENTO DELLA TIPOLOGIA DELLE CLASSI DI CONCORSO per l'accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di I e II grado previste dal DPR 19/2016.
-
Testo del decreto di revisione e aggiornamento della tipologia delle classi di concorso
Tabella A - Nuove classi di concorso: denominazione, titoli di accesso, insegnamenti relativi
Allegato B - Scuola secondaria di primo grado
Allegato C - Istituti Professionali
Allegato D - Istituti Tecnici
Allegato E - LiceiIT | 847Kb | 23/08/2017
IT | 420Kb | 23/08/2017
IT | 649Kb | 23/08/2017
IT | 570Kb | 23/08/2017
IT | 158Kb | 23/08/2017
IT | 73Kb | 23/08/2017
- D.P.R. 19/2016 - CLASSI DI CONCORSO A CATTEDRE E A POSTI DI INSEGNAMENTO nelle scuole secondarie di I e II grado.
-
Testo del decreto di riordino delle classi di concorso per l'insegnamento nelle scuole secondarie di I e II grado.
Tabella A - Nuove classi di concorso: Denominazione, Titoli d'accesso e CFU richiesti
Tabella A1 - Omogeneità degli esami previsti nei piani di studio dei titoli di vecchio ordinamento
Tabella B - Classi di concorso a posti di insegnante tecnico-pratico
- Legge 107/2015 - Buona scuola
-
Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti - LEGGE 13 luglio 2015, n. 107
- D.M. n. 158 del 27 febbraio 2019
-
Posticipo date svolgimento test preliminari: 15 e 16 aprile 2019
- D.M. del 21 febbraio 2019
-
Date svolgimento test preliminari
Tabella riassuntiva offerta formativa specializzazione sul sostegno
- D.M. n. 92 dell'8 febbraio 2019
-
Disposizioni concernenti le procedure di specializzazione sul sostegno di cui al decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca lO settembre 2010, n. 249 e successive modificazioni.
- D.Lgs n. 66 del 13 aprile 2017
-
Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107.
- D.M. n. 226 del 13 aprile 2017
-
Rettifica delle date per i test ed i posti per la specializzazione per il sostegno.
- D.M. n. 141 del 10 marzo 2017
-
Il DM 141/2017 autorizza l'attivazione dei Corsi di Specializzazione per le attività di sostegno per l'A.A. 2016/2017 nei limiti dei posti fissati e per le sedi autorizzate.
- D.M. n. 948 del 1 dicembre 2016
-
Istituzione ed attivazione per l'anno accademico 2016/2017 dei Corsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.
- D.M. 30 settembre 2011
-
Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno.
- D.M. n. 249 del 10 settembre 2010
-
Regolamento concernente: «Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado».
- Carta dei servizi Formazione insegnanti
-
La Carta dei Servizi descrive i valori, le attività, i fattori di qualità e gli standard del Servizio Formazione insegnanti
- Insegnamenti automaticamente riconoscibili ai fini dei 24 CFU nell'a.a. 2020/2021
-
- Bando per l'ammissione al PF 24CFU
-
Modalità di ammissione, aventi diritto, procedure, tempi, contributo e ogni altra indicazione utile
- Allegati al bando
-
Allegato 1 - Modalità di presentazione della domanda di ammissione al PF 24CFU
Allegato 2 - Modalità di presentazione della domanda di riconoscimento
- Modulo domanda riconoscimento crediti editabile
-
Domanda per abbreviazione del PF 24CFU
- Scadenze aggiornate 2°-3°-4°-5° Edizione
-
Scadenze suddivise per edizione
- Storia e attuale ordinamento delle istituzioni scolastiche
-
Ambito A) Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione
- Psicologia dell'apprendimento scolastico
-
Ambito B) Psicologia
- Psicologia sociale
-
Ambito B) Psicologia
- Metodologie di osservazione etnografica in aula e nella scuola - I edizione - Prof. Elena Apostoli Cappello
-
Ambito C) Antropologia
- Metodologie di osservazione etnografica in aula e nella scuola - II - III - IV - V edizione - Prof. Elisa Bellato aggiornato
-
Programma aggiornato
Data pubblicazione riconoscimenti: 15 marzo 2018
Data per compilazione piano di studio: dal 16 marzo al 22 marzo 2018
Inizio lezioni: 6 aprile 2018.
- Prima edizione
-
Elenco ammessi (primi 250)
- Modalità di perfezionamento dell'iscrizione
-
Prima di procedere con il perfezionamento dell'iscrizione sii consiglia di leggere attentamente quanto indicato nel documento allegato.
- Esiti delle domande di riconoscimento crediti per abbreviazione del PF 24CFU
-
Avviso di pubblicazione ed elenco nominativi aventi il riconoscimento completo (tutti i 24 CFU) o il riconoscimento parziale (comprensivo della suddivisione dei crediti riconosciuti per ambito).
- Compilazione piano di studio Percorso Formativo 24CFU
-
Linee guida per la compilazione.
- Calendario I edizione completo e aggiornato al 14 maggio 2018
-
La prima sessione di esami si terrà a luglio, le date saranno pubblicate successivamente nella presente sezione.
- Calendario appelli aggiornato al 17 settembre
-
Per ogni insegnamento sono previsti tre appelli; per ognuno sono indicati docente, orario e aula.
Data pubblicazione riconoscimenti: 5 aprile
Data per compilazione piano di studio: dal 13 aprile al 19 aprile
Inizio lezioni: 11 maggio
- Seconda Edizione
-
Elenco ammessi
- Esiti del riconoscimento crediti per abbreviazione del PF 24CFU - seconda edizione
-
Avviso di pubblicazione ed elenco nominativi aventi il riconoscimento completo (tutti i 24 CFU) o il riconoscimento parziale (comprensivo della suddivisione dei crediti riconosciuti per ambito).
- Perfezionamento Iscrizione
-
Gli ammessi alla seconda edizione devono perfezionare l'iscrizione dal 6 al 12 aprile seguendo le indicazioni contenute nel documento della presente sezione
- Linee guida per la compilazione del piano di studio
-
- Calendario II edizione aggiornato al 1 giugno 2018
-
Il calendario è stato aggiornato con l'indicazione di tutte le aule.
- Calendario appelli aggiornato all'8 ottobre
-
Per ogni insegnamento sono previsti tre appelli; per ognuno sono indicati docente, orario e aula.
L'appello della Prof.ssa Sità "Teorie della scuola e della formazione" del 12 ottobre è stato posticipato alle ore 16:30 in aula 2.2 - Palazzo di Lettere nuovo.
Data pubblicazione riconoscimenti: dal 9 maggio 2018
Data per compilazione piano di studio: dal 15 maggio al 31 maggio 2018
Inizio lezioni: 27 giugno
Data scadenza pagamento contribuzione: 31 luglio 2018
- Terza edizione
-
Elenco ammessi
- Esiti del riconoscimento crediti per abbreviazione del PF 24CFU - terza edizione
-
Elenco nominativi aventi il riconoscimento completo (tutti i 24 CFU) o il riconoscimento parziale (comprensivo della suddivisione dei crediti riconosciuti per ambito).
- Perfezionamento Iscrizione
-
Gli ammessi alla terza edizione devono perfezionare l'iscrizione dal 4 al 14 maggio seguendo le indicazioni contenute nel documento della presente sezione
- Calendario lezioni aggiornato al 24 luglio 2018
-
Per ogni insegnamento è indicato il nominativo del docente, data, ora e aula della lezione.
- Calendario appelli aggiornato all'8 ottobre
-
Per ogni insegnamento sono previsti tre appelli; per ognuno sono indicati docente, orario e aula.
L'appello della Prof.ssa Sità "Teorie della scuola e della formazione" del 12 ottobre è stato posticipato alle ore 16:30 in aula 2.2 - Palazzo di Lettere nuovo.
Data pubblicazione riconoscimenti: dal 9 maggio 2018
Data per compilazione piano di studio: dal 15 maggio al 31 maggio 2018
Inizio lezioni: 25 giugno
Data scadenza pagamento contribuzione: 31 luglio 2018
- Quarta edizione
-
Elenco ammessi
- Esiti del riconoscimento crediti per abbreviazione del PF 24CFU - quarta edizione
-
Elenco nominativi aventi il riconoscimento completo (tutti i 24 CFU) o il riconoscimento parziale (comprensivo della suddivisione dei crediti riconosciuti per ambito)
- Perfezionamento Iscrizione
-
Gli ammessi alla quarta edizione devono perfezionare l'iscrizione dal 4 al 14 maggio seguendo le indicazioni contenute nel documento della presente sezione
- Compilazione piano di studio Percorso Formativo 24CFU
-
- Calendario lezioni IV edizione
-
Per ogni insegnamento è indicato il nominativo del docente, data, ora e aula della lezione.
- Calendario appelli aggiornato al 17 settembre
-
Per ogni insegnamento sono previsti tre appelli; per ognuno sono indicati docente, orario e aula.
Data pubblicazione riconoscimenti: dal 9 maggio 2018
Data per compilazione piano di studio: dal 15 maggio al 31 maggio 2018
Inizio lezioni: 28 giugno
Data scadenza pagamento contribuzione: 31 luglio 2018
- Quinta edizione
-
Elenco ammessi
- Esiti del riconoscimento crediti per abbreviazione del PF 24CFU - quinta edizione
-
Elenco nominativi aventi il riconoscimento completo (tutti i 24 CFU) o il riconoscimento parziale (comprensivo della suddivisione dei crediti riconosciuti per ambito)
- Perfezionamento Iscrizione
-
Gli ammessi alla quinta edizione devono perfezionare l'iscrizione dal 4 al 14 maggio seguendo le indicazioni contenute nel documento della presente sezione
- Compilazione piano di studio Percorso Formativo 24CFU
-
- Calendario lezioni aggiornato al 30 luglio 2018
-
Per ogni insegnamento è indicato il nominativo del docente, data, ora e aula della lezione.
- Calendario appelli aggiornato al 17 settembre
-
Per ogni insegnamento sono previsti tre appelli; per ognuno sono indicati docente, orario e aula.
- Attestazione presenza lezione
-
Attestazione da far firmare al docente di riferimento in sede di lezione
- Attestazione presenza esame
-
Attestazione da far firmare al docente di riferimento in sede di esame
- Rinuncia agli studi
-
Il modulo,corredato da marca da bollo di 16 euro, deve essere consegnato presso il servizio Formazione Insegnanti o inviato tramite raccomandata allegando copia di un documento in corso di validità
FAQ
- L’iscrizione al PF 24CFU non presenta incompatibilità con l’iscrizione, nello stesso anno accademico, a insegnamenti singoli, corsi di studio di I, II, III livello o corsi che rilascino titoli accademici, a meno che l’incompatibilità non sia determinata dalle regole previste in essi.
- No, anche se consigliata non vi è l’obbligo di frequenza alle lezioni.
- I laureati accedono al percorso pagando una contribuzione massima complessiva di 496,00 euro. E’ prevista una riduzione sulla base del numero di crediti da conseguire. Il contributo può essere ulteriormente ridotto nei seguenti casi: - condizione economica individuata nell’attestazione ISEEU per prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario (DSU); - studenti con riconoscimento disabilità per un’invalidità compresa tra il 50% e il 65%; - studenti con riconoscimento di handicap ai sensi della legge 104/1992,o con invalidità pari o superiore al 66% o studenti in possesso dei requisiti di cui all’art. 30 della legge n. 118/1971. Si raccomanda la lettura del bando per le modalità di presentazione ISEEU
- Per ogni esame sono previsti tre o quattro appelli pertanto si potrà sostenere l’esame per un massimo di 3 o 4 volte e comunque entro il termine del PF 24CFU.
- Se non si superano tutti gli esami previsti entro la conclusione del PF 24CFU non si potrà ricevere il certificato,ma soltanto la certificazione degli esami superati, su specifica richiesta all'Ufficio Formazione Insegnanti.
- Successivamente all’immatricolazione sarà prevista una finestra temporale per la compilazione personalizzata del piano di studi a seconda dell’eventuale riconoscimento avuto.
- Sì, è indispensabile presentare la domanda di riconoscimento allegando l’attestazione/dichiarazione rilasciata ed effettuare il versamento di 50 euro in quanto legati al versamento della marca da bollo obbligatoria per l’istanza e i diritti di segreteria.
- MALATTIA DEL CORSISTA: Nel caso della malattia del corsista vanno distinte le ipotesi di attività che prevedono di dover uscire di casa (attività in presenza) e quelle che non prevedono di dover uscire di casa (online). Nel primo caso il limite è dato dal divieto insito in sé nello stato di malattia riconosciuta dal datore di lavoro e concessa dal medico e valgono, come per tutte le altre attività, le fasce orarie di reperibilità, nonché l'obbligo di isolamento, ove previsto, come nel caso del Covid. Nel secondo caso, ovvero nel caso di attività svolte a distanza, non sono previste incompatibilità tassative ed espresse dal punto di vista del corso almeno per la parte delle lezioni, anche se lo stato di malattia deve essere tale da consentire lo svolgimento delle attività formative. Si sottolinea però che è una situazione che esula dalle competenze e dai doveri di controllo dell'ente che eroga il corso, cioè l'Università, ma che riguarda il rapporto di lavoro, il proprio datore di lavoro e la normativa che disciplina l'istituto giuridico a tutela della malattia.
- Per quanto riguarda questa situazione, pur non essendo previsto un espresso divieto dal punto di vista del corso, va precisato che si configura un indubbio possibile conflitto di interessi tra il motivo alla base della concessione del congedo, che è la possibilità di prendersi cura del figlio malato, e lo svolgimento della attività formative obbligatorie per i corsi di formazione che prevedano tale obbligo: se viene cioè concessa alla mamma la possibilità di rimanere a casa dal lavoro per poter accudire il figlio malato significa che il tempo tolto all'attività lavorativa deve essere dedicato alla cura del figlio non ad altre attività che, prevedendo un assiduo impegno come quelle del corso del sostegno, impediscono al pari dell'attività lavorativa l'accudimento del figlio durante la malattia. Ora, pur essendo ciò del tutto evidente e maggiormente impattante per le attività formative in presenza, non può di certo dirsi irrilevante per le attività formative a distanza (online). Si specifica che si tratta anche qui di una situazione che esula dalle competenze e dai doveri di controllo dell'ente che eroga il corso, cioè l'Università, ma che riguarda il rapporto di lavoro, il proprio datore di lavoro e la normativa che disciplina l'istituto giuridico a tutela della malattia, per il quale il corsista deve pertanto porre il quesito direttamente all'INPS.
- Il piano didattico per la specializzazione è fissato dal Decreto MIUR 30/09/2011, in particolare si veda allegato B, ed è uguale in tutto il territorio nazionale.
- Si ricorda che soltanto per motivi di malattia e gravidanza accertati e comprovati è prevista la sospensione del percorso su specifica richiesta. Si precisa che la sospensione non dà diritto al rimborso della contribuzione versata per l’anno di carriera sospesa, ma consente l’iscrizione come soprannumerario nel successivo ciclo attivato (salvo future modifiche normative) nei tempi e secondo le modalità previste dal bando.
- La risposta è contenuta nel Decreto Ministeriale n. 92/2019, art. 3 comma 4, cui si rimanda per ogni chiarimento. In sintesi, è ammessa un'assenza inferiore al 20% solo per gli insegnamenti, che va recuperata attraverso un lavoro aggiuntivo concordato con il docente. Per tutte le altre attività previste dal piano didattico la frequenza è obbligatoria.
Qualora un corsista manchi ad una lezione e a causa di quell'unica assenza superasse il 20% delle ore previste per quell'insegnamento, al fine di consentire di ottemperare all'obbligo di presenza minino, pari all’80%, la Direzione del corso attiverà un’offerta formativa aggiuntiva.
- Puoi visionare l'ubicazione delle aule al seguente link
- Il tirocinio diretto è fissato in 150 ore che devono essere distribuite in almeno 5 mesi. Ciò significa che tutti i tirocini dovranno essere avviati entro la metà del mese di ottobre.
- Sì è possibile ma l'orario non può coincidere con quello di servizio. Il tirocinio va effettuato in un tempo extralavorativo.
- Non è necessario, ma è fondamentale che le attività di tirocinio siano concordate con il proprio tutor sulla base di un progetto. Non è neppure necessario che il tutor operi come insegnante di sostegno nella classe frequentata dall'alunno scelto per il proprio tirocinio.
- Per iniziare il tirocinio è necessaria una specifica convenzione con una Scuola/Istituto accogliente.
L’art. 3, lettera e) del DM 30/09/2011, stabilisce, inoltre, che le convenzioni possano essere stipulate con “le istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione ricomprese nell'elenco di cui all'art. 12 del decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249”.
Per l’attivazione della convenzione è necessaria una preliminare manifestazione di disponibilità da parte del singolo Istituto o della singola Scuola, che può essere formalizzata direttamente alla Segreteria del Corso di specializzazione (roberto.marconcini@univr.it). Sarà poi la Segreteria a prendere contatti con l’istituzione richiedente. È compito della scuola ospitante individuare un tutor interno in possesso delle caratteristiche previste dal DM 30/09/2011, allegato B.
Ulteriori informazioni saranno rese disponibili a breve attraverso un apposito documento.
- Sì, prima di iniziare il tirocinio è obbligatorio seguire il corso di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, erogato on line, e superare il test finale di verifica.
Si accede al corso con le proprie credenziali tramite “MYUNIVR” (https://intranet.univr.it/) e selezionando “FORMAZIONE” dal menù in alto.
Si suggerisce di fare il corso on line il prima possibile.
Coloro che avessero già conseguito un attestato analogo in precedenza, devono caricarlo sulla stessa piattaforma online per verificarne la validità ed essere eventualmente esonerati dal corso sulla sicurezza. Se si ottiene tale conferma, non è necessario comunicarlo alla segreteria del corso per il sostegno. L’ufficio competente per la verifica di un attestato analogo già conseguito in precedenza è l’Ufficio Prevenzione e Protezione dell’Università di Verona (servizio.prevenzioneprotezione@ateneo.univr.it) da contattare esclusivamente in caso di problemi con le procedure sopra descritte.
L’attestato del corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (comunque ottenuto) va conservato per eventuale ispezione durante il tirocinio e NON va inviato alla segreteria del corso per il sostegno, che non è preposta neanche a verificare gli attestati già eventualmente in possesso delle/gli studenti.
Per eventuali problemi tecnici con la piattaforma e-learning: elearning@ateneo.univr.it
- Tutte le attività previste dal piano didattico sono sottoposte a valutazione. Per gli insegnamenti sono previsti due appelli di esame, il primo dei quali al termine delle lezioni. Per sostenere gli esami è necessario essere in regola con la frequenza.
Le valutazioni relative ai laboratori, alle TIC, al tirocinio indiretto, al tirocinio diretto avverranno all'interno delle attività proprie, secondo modalità definite dai singoli docenti/esperti/tutor.